Centralino
Accessibilità
A+
A-

1 scuole

L'ASL VC sostiene l'importanza di una scuola che promuove la salute, in cui tutti i membri della comunità educativa collaborano per fornire agli alunni esperienze positive e protettive per la loro salute, in linea con la definizione dell'OMS del 1995. Al fine di consolidare l’alleanza con gli Istituti Scolastici condividiamo due documenti importanti: ilPosition Statement, che riassume i principi che guidano l’azione per la promozione della salute nelle scuole, e la Carta della Scuola che Promuove Salute, un documento che chiediamo ai Dirigenti Scolastici di sottoscrivere evidenziando così la scelta di inserire nei propri programmi i principi della promozione alla salute. A breve le procedure per aderire alla Rete delle Scuole che Promuovono Salute.

Quest’anno il catalogo comprende i progetti di altri soggetti presenti sul territorio: il Comune di Vercelli, il Centro Servizi per il Volontariato, l’associazione TAM TAM e le Forze dell'Ordine con cui si è creata una sinergia di intenti che ha permesso l’avvio di una preziosa collaborazione e di individuare un macrotema su cui convergere per aumentare l'efficacia della comunicazione e della formazione. Inoltre Hangar- Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte propone il percorso EDUCARE ALLA BELLEZZA che prevede un seminario formativo per docenti di tutte le scuole. L'elenco delle compagnie teatrali che hanno partecipato al percorso di formazione è disponibile su richiesta.

Il tema principale scelto per quest’anno è la promozione delle relazioni positive e la prevenzione dei comportamenti aggressivi, declinato nelle attività proposte dai diversi soggetti dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di 2° grado, individuabili attraverso la lettera greca Phi φ). E’ previsto un sistema premiante per cui le scuole che proporranno nel corso dell’AS 24/25 uno o più progetti del percorso φ ad almeno il 50% degli studenti saranno insigniti nel corso del prossimo anno dalla medaglia d’argento della salute, mentre le scuole che proporranno uno o più progetti del percorso φ ad almeno l’80% degli studenti saranno insigniti nel corso del prossimo anno dalla medaglia d’oro della salute.
Per una visione d'insieme dei progetti si veda il quadro sinottico.


Per le scuole - Programma attività di promozione alla salute e al benessere - Cataloghi A.S. 2024-2025

Catalogo Scuole dell'infanzia

Catalogo Scuole Primarie

Catalogo Scuole Secondarie di I grado

Catalogo Scuole Secondarie di II grado

 

 

 

Scuole dell'infanzia

Progetti a cura dell'A.S.L. VC

  • "AFFY" FIUTAPERICOLO - PROMOZIONE DELLA SICUREZZA IN CASA: rivolto a bambini nella fascia 3/6 anni. L’obiettivo è prevenire gli incidenti domestici attraverso la promozione di comportamenti responsabili in età prescolare.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • ALIMENTAZIONE: per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • "MAESTRA, HO MAL DI PANCIA...!" RI-CONOSCERE IL DISAGIO DEL BAMBINO A SCUOLA: per le docenti delle Scuole d’Infanzia si pone l’obiettivo di aumentare le capacità delle insegnanti di fronteggiare il malessere dei bambini, mettendo a fuoco risorse e strategie.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • MAESTRA MI HA SPINTO!: si propone di ampliare la conoscenza delle manifestazioni emotive e della loro gestione durante l'infanzia, la condivisione di aspetti metodologici relativi ad aspetti problematici riconoscendone il significato e l'identificazione di strategie utili alla gestione dei comportamenti problema.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • PREVENZIONE... PERCHE' LA CONOSCENZA SUPERA LA PAURA: per la promozione della salute in età scolare attraverso la prevenzione in caso di: soffocamento da corpo estraneo, crisi convulsive, anafilassi e attacco asmatico acuto. Destinatari: docenti e alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Compila il modulo per iscrivere la tua scuola ai progetti A.S.L.

N.B. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 30 giugno 2024, per eventuali adesioni inviate successivamente non potrà essere garantito l'accesso all'attività richiesta

Progetti per le Scuole dell'infanzia a cura degli enti del territorio 

Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura

  • EDUCARE ALLA BELLEZZA: seminario rivolto ai Dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni oridne e grado di tutto il territorio piemontese mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, lavorando per acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente e aumentare l’ascolto di sé.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Comune di Vercelli

  • VIAGGIO TRA LE EMOZIONI: mira a fornire ai bambini degli strumenti utili per riconoscere ed esprimere in modo efficace ciò che sentono e favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi. Le attività proposte, individuali e di gruppo, consentono inoltre di favorire il dialogo tra pari e la condivisione delle esperienze. Obiettivo del progetto è favorire la relazione tra i compagni, sviluppando l’empatia ed il rispetto degli altri, limitare i litigi e favorire il sopporto dei compagni più fragili. Rivolto ai bambini dai 5 anni di età.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

Associazioni del Terzo Settore

  • ARCIPELAGO DI  EMOZIONI: il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni di bellezza, cultura e comunità.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

 

 

Scuole primarie

 Progetti a cura dell'A.S.L. VC

  • ALIMENTAZIONE: per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO E ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PER LA SCUOLA PRIMARIA: rivolto agli insegnanti della Scuola Primaria per fornire riferimenti teorici e strumenti pratici utili per l'individuazione precoce del DSA e dei BES.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • I COMPORTAMENTI IMPULSIVI NELLA SCUOLA PRIMARIA: al fine di promuovere la salute mentale nei bambini si propone di  ampliare la conoscenza delle manifestazioni emotive e della loro gestione durante l'infanzia, la condivisione di aspetti metodologici relativi ad aspetti problematici riconoscendone il significato e l'identificazione di strategie utili alla gestione dei comportamenti problema.
    Per saperne di più consluta la scheda del progetto
  • I SEGNALI DI DISAGIO DEI BAMBINI A SCUOLA: mira a supportare insegnanti e studenti (6-11 anni) nella comprensione e gestione del disagio emotivo. Sviluppato in due moduli, offre incontri teorico-pratici. 1° modulo (10 ore): analizza teoria dell'attaccamento, malessere emotivo, segnali comportamentali. 2° modulo (20 incontri da 1,5 ore): affronta situazioni specifiche e strategie educative per affrontare disagio. Promuove la salute mentale ed migliora il riconoscimento da parte degli insegnanti dei segnali di disagio.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • ANIMALI IN FAMIGLIA: rivolto alla sensibilizzazione dei bambini delle Scuole Primarie al corretto rapporto con gli animali da affezione con l'obiettivo di prevenire gli abbandoni.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • PREVENZIONE... PERCHE' LA CONOSCENZA SUPERA LA PAURA: per la promozione della salute in età scolare attraverso la prevenzione in caso di: soffocamento da corpo estraneo, crisi convulsive, anafilassi e attacco asmatico acuto. Destinatari: docenti e alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie.
  • Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • RETE SENZA FILI - X PERCORSI PER LA SALUTE E I DISTURBI DA DIPENDENZA DA INTERNET: per promuovere lo sviluppo e il rafforzamento del pensiero critico nell’uso delle nuove tecnologie del web, si rivolge ai docenti e agli allievi delle classi 5° delle scuole Primarie.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • SPUNTINO: per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Compila il modulo per iscrivere la tua scuola ai progetti A.S.L.

N.B. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 30 giugno 2024, per eventuali adesioni inviate successivamente non potrà essere garantito l'accesso all'attività richiesta

Progetti per le Scuole primarie a cura degli enti del territorio

Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura

  • EDUCARE ALLA BELLEZZA: seminario rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole  di ogni ordine e grado di tutto il territorio piemontese mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, lavorando per acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente e aumentare l’ascolto di sé.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Comune di Vercelli

  • VIAGGIO TRA LE EMOZIONI: Mira a fornire ai bambini degli strumenti utili per riconoscere ed esprimere in modo efficace ciò che sentono e favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi. Le attività proposte, individuali e di gruppo, consentono inoltre di favorire il dialogo tra pari e la condivisione delle esperienze. Obiettivo del progetto è favorire la relazione tra i compagni, sviluppando l’empatia ed il rispetto degli altri, limitare i litigi e favorire il sopporto dei compagni più fragili. Rivolto agli alunni delle classi terze.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

Forze dell'Ordine

  •  CULTURA DELLA LEGALITÀ: l'Arma dei Carabinieri, attraverso modalità espositive legate al contesto, fornire informazioni su tematiche di interesse sociale come: violenza di genere, stalking, femminicidio, bullismo, accesso ad internet e rischi connessi, rischi connessi a sostanze stupefacenti e alcolici, attività di polizia giudiziaria e delitti in ambito scolastico. Rivolto alle classi quinte della scuola primaria. 
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • SICUREZZA SUL WEB ED UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE: la sezione Polizia Postale propone di informare gli studenti sui rischi, le conseguenze e le modalità di tutela nell'utilizzo del web, con attenzione a cyberbullismo, reputazione digitale, social network, sexting, sexy-estorsione e adescamento.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • TRAIN... TO BE COOL: la PolFer, attraverso il commento ed il dibattito di materiale multimediale circolante in rete, propone di informare gli studenti sui possibili pericoli in stazione e abordo treno ed i comportamenti sicuri da adottare, promuovendo i valori della elgalità e della sicurezza e stimolando la coscienza civica.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • EDUCAZIONE STRADALE E ALLA LEGALITÀ: il Corpo di Polizia Locale di Vercelli si prefigge il raggiungimento di obbiettivi specifici mediante l’organizzazione e lo svolgimento di incontri formativi ed informativi diretti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
    Per saperne di più consuilta la scheda del progetto

Associazioni del Terzo Settore

  • CLOSE THE GAP: laboratori che offrono l'occasione agli studenti di riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo (Nova Coop). Rivolto agli alunni del quarto e quinto anno della scuola primaria. 
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • EROI ED EROINE IN CORSO: attività che si propone di far scoprire agli alunni il valore della diversità, scoprendo come la fragilità possa essere un'opportunità e quali sono i rischi derivati da mode e marketing (Nova Coop). Rivolto alle classi quarte e quinte.
    Per saperne di più consulta la scheda del porgetto
  • ESPERIENZA TEATRO-INCONTRI LABORATORIO:  Creare opportunità di benessere, dando spazio a relazioni, affetti ed emozioni, introducendo il gioco del teatro in un clima ludico e divertente.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • ARCIPELAGO DI EMOZIONI: il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

 

Scuole secondarie di I grado

Progetti a cura dell'A.S.L. VC

  • ALIMENTAZIONE: per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • DIARIO DELLA SALUTE: per la promozione del benessere psicologico dei preadolescenti attraverso lo sviluppo delle life-skills emotive e relazionali, promuove empatia e relazioni positive. Destinatari: secondo anno degli Istituti secondari di 1° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • EDUCHIAMO ALLA SESSUALITA': per promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità e della propria salute. Destinatari: terze classi degli Istituti secondari di 1° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del porgetto

  • MONTAGNA, UN RESPIRO DI VITA: per ragazzi delle Scuole Secondarie di 1° grado, vuole avvicinare i destinatari all’escursionismo come promozione dell’attività motoria ed educazione al rispetto dell’ambiente. Si realizza in collaborazione con il settore Alpinismo Giovanile del C.A.I.—Club Alpino Italiano. 
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • S.E.L.F.I.E. SIGARETTE, ERBA, ALCOL FRA INCONTRI ED ESPERIENZE: su prevenzione dell’abuso di alcol, fumo e sostanze psicoattive, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei rischi di alcuni comportamenti di uso di sostanze psicoattive. Destinatari: terze classi degli Istituti secondari di 1° grado in cui si sia attivato il progetto Diario della Salute.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • SOCIAL & TECHNOLOGY: rivolto alle classi 2°degli istituti secondari di I°grado. Progetto di tipo immersivo gestito con metologia interattiva volto a sollecitare la riflessione sull’uso delle tecnologie e sul loro risvolto nelle relazioni con gli altri e con l’immagine di sé.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto.
    Progetto proposto del Centro Attività Promozione della Salute di Torino: scarica qui la presentazione CAPS.

  • SPUNTINO:  per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • UN PATENTINO PER LO SMARTPHONE: per promuovere l’uso consapevole dello smartphone e prevenire il cyberbullismo; destinatari: primo anno degli Istituti secondari di 1° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • UNPLUGGED: per la prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive attraverso lo sviluppo delle life-skills; destinatari: ultimo anno degli Istituti secondari di I° grado e primo anno degli Istituti secondari di II° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • PREVENZIONE... PERCHE' LA CONOSCENZA SUPERA LA PAURA: per la promozione della salute in età scolare attraverso la prevenzione in caso di: soffocamento da corpo estraneo, crisi convulsive, anafilassi e attacco asmatico acuto. Destinatari: docenti e alunni delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del porgetto

Compila il modulo per iscrivere la tua scuola ai progetti A.S.L.

N.B. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 30 giugno 2024, per eventuali adesioni inviate successivamente non potrà essere garantito l'accesso all'attività richiesta

Progetti per le Scuole secondarie di I grado a cura degli enti del territorio

Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura

  • EDUCARE ALLA BELLEZZA: seminario rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio piemontese mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, lavorando per acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente e aumentare l’ascolto di sé.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Forze dell'Ordine

  •  CULTURA DELLA LEGALITÀ: l'Arma dei Carabinieri, attraverso modalità espositive legate al contesto, fornire informazioni su tematiche di interesse sociale come: violenza di genere, stalking, femminicidio, bullismo, accesso ad internet e rischi connessi, rischi connessi a sostanze stupefacenti e alcolici, attività di polizia giudiziaria e delitti in ambito scolastico. 
    Per sapere di più consulta la scheda del progetto
  • SICUREZZA SUL WEB ED UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE: la sezione Polizia Postale si propone di informare gli studenti sui rischi, le conseguenze e le modalità di tutela nell'utilizzo del web, con attenzione a cyberbullismo, reputazione digitale, social network, sexting, sexy-estorsione e adescamento. 
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • EDUCAZIONE STRADALE A SCUOLA: la sezione Polizia Stradale della Polizia di Stato propone, attraverso lezioni frontali e la visione di materiale multimediale, attività di educazione e sicurezza stradale e fornire conoscenze su segnaletica, tipi di veicoli, tipi di strade, distrazioni alla guida, gestione delle emozioni alla guida e sicurezza stradale in relazione al territorio.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • TRAIN... TO BE COOL: la PolFer, attraverso il commento ed il dibattito di materiale multimediale circolante in rete, propone di informare gli studenti sui possibili pericoli in stazione e abordo treno ed i comportamenti sicuri da adottare, promuovendo i valori della elgalità e della sicurezza e stimolando la coscienza civica.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • EDUCAZIONE STRADALE E ALLA LEGALITÀ: il Corpo di Polizia Locale di Vercelli si prefigge il raggiungimento di obbiettivi specifici mediante l’organizzazione e lo svolgimento di incontri formativi ed informativi diretti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
    Per saperne di più consuilta la scheda del progetto

Associazioni del Terzo Settore

Catalogo attività CEVA

Progetto proposto da Comunità Educante Valsesia (CEVA); scarica qui la presentazione CEVA

  • CLOSE THE GAP: laboratori che offrono l'occasione agli studenti di riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo (Nova Coop).
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • EROI ED EROINE IN CORSO: si propone di far scoprire agli alunni il valore della diversità, scoprendo come la fragilità possa essere un'opportunità e quali sono i rischi derivati da mode e marketing (Nova Coop).
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • GRANDI CERCHI: offre la possibilità agli studenti di sperimentare il valore della messa in comune delle proprie capacità e della collaborazione, stimolandoli a riflettere sui meccanismi collaborativi nei diversi ambiti di vita (Nova Coop). Rivolto agli studenti del terzo anno.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • PICCOLI CERCHI: si propone di far sperimentare agli alunni il valore della collaborazione e dell'aiuto reciproco, della messa in comune delle proprie capacità e della cooperazione (Nova Coop). Rivolto agli studenti del primo e secondo anno.
    Per saperne di più consulta la scheda del porgetto
  • PROSPETTIVE PLURIME:  si propone di aiutare i giovani a confrontarsi con temi complessi come la tutela dei diritti e la lotta e discriminazione geografica, di genere e religiosa, promuovendo una cultura pacifica e non violenta (Centro Territoriale Volontariato)
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • ESPERIENZA TEATRO-INCONTRI LABORATORIO:  Creare opportunità di benessere, dando spazio a relazioni, affetti ed emozioni, introducendo il gioco del teatro in un clima ludico e divertente.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • ARCIPELAGO DI EMOZIONI: il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • LA CROCIATA DELLA SALUTE: Il progetto promuove la prevenzione delle malattie croniche e neoplasie con una serie di incontri gestiti da un medico esperto. Si basa su due principi: ’"imparare giocando" e " peer education". A tale scopo è stato implementato un gioco didattico-divulgativo caratterizzato da un forte legame simbolico con il territorio.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

 

 

Scuole Secondarie di II grado

Progetti a cura dell'A.S.L. VC

  • ALIMENTAZIONE: per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE E CONSULENZA: per la prevenzione dei comportamenti adolescenziali a rischio. Destinatari: studenti, insegnanti e genitori degli Istituti secondari di 2°grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • PARLIAMO DI EMOZIONI: per la prevenzione degli stati ansiosi, depressivi e caratterizzati da suscettibilità allo stress attraverso la promozione di risorse emotivi e cognitive individuali rivolto agli studenti delle prime classi degli Istituti secondari di 2° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • PENSARE PENSIERI DIFFICILI: per la promozione del benessere mentale in adolescenza e il riconoscimento precoce di situazioni di disagio psicologico e relazionale, rivolto a studenti e genitori degli Istituti secondari di 2° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • PEER TO PEER: per la promozione del benessere psicologico attraverso lo sviluppo della capacità di partecipare alla propria realtà collettiva (cittadinanza attiva). Destinatari: Istituti secondari di 2° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • PORGI UNA MANO: programma regionale volto a promuovere la sensibilizzazione di giovani potenziali donatori di midollo osseo e di sangue. Destinatari: studenti delle classi quarte e quinte degli istituti secondari di 2° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • PRIMO SOCCORSO TRA I BANCHI DI SCUOLA: per aumentare le conoscenze e le competenze delle pratiche salva-vita. Destinatari: studenti delle classi quarte degli Istituti secondari di 2° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • SPUNTINO: per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • UNPLUGGED: per la prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive attraverso lo sviluppo delle life-skills; destinatari: ultimo anno degli Istituti secondari di I° grado e primo anno degli Istituti secondari di II° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

  • AMBIENTE E SALUT E - OCCUPIAMOCI DEL FUTURO: l'attività, in collaborazione con associazione ISDE e Comune di Vercelli, si propone di aumentare la consapevolezza degli inquinanti ambientali ed ai rischi per la salute, sviluppando comportamenti atti a ridurre l'esposizione e la presenza di inquinanti ambientali. Il progetto è rivolto a studenti ed insegnanti fino alla classe quarta della scuola secondaria di secondo grado.  Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • VINCERE FACILE: per la prevenzione del gioco d’azzardo in adolescenza, si prefigge l’obiettivo di fornire una formazione adeguata al personale docente delle scuole secondarie di 2°grado, affinché siano in grado di trasmettere tali conoscenze agli studenti e porli nella condizione di potenziare le loro life skills in termini di pensiero critico e creativo. Destinatari finali: quarte e quinte degli Istituti secondari di 2° grado.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto  e la descrizione del corso

  • ALCOL & FRIENDS: rivolto alle classi 2° degli istituti secondari di II° grado. Progetto di tipo immersivo gestito con metodologia interattiva volto a riflettere sull’uso e abuso di alcol e sulla possibilità di pensare strategie alternative di problem solving in situazioni di rischio.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
    Progetto proposto del Centro Attività Promozione della Salute di Torino: scarica qui la presentazione CAPS.

  • GAMBLING & DREAMS: rivolto alle classi 4° degli istituti secondari di II° grado. Progetto di tipo immersivo gestito con metodologia interattiva volto a riflettere su piacere, gioco, rincorsa delle perdite, gestione del denaro.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
    Progetto proposto del Centro Attività Promozione della Salute di Torino: scarica qui la presentazione CAPS.

Compila il modulo per iscrivere la tua scuola ai progetti A.S.L

N.B. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 30 giugno 2024, per eventuali adesioni inviate successivamente non potrà essere garantito l'accesso all'attività richiesta.

Progetti per le Scuole secondarie di II grado a cura degli enti del territorio

Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura

  • EDUCARE ALLA BELLEZZA: seminario rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio piemontese mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, lavorando per acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente e aumentare l’ascolto di sé.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Comune di Vercelli

  • "E SE FALLISCO?" GESTIONE DEL FALLIMENTO E DELLA FRUSTRAZIONE: il progetto si pone obiettivi a livello individuale, di gruppo e di comunità. L’obiettivo principale del laboratorio è di far riflettere i ragazzi sul tema del fallimento dando l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista, creando maggior consapevolezza sui propri problemi e sulle possibilità di affrontarli offrendo loro strumenti critici attraverso diverse tecniche.
    per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • CRUSH-IL PERMESSO NELLE RELAZIONI: il progetto si pone obiettivi generali a livello individuale, di coppia e di gruppo. Il progetto di propone di incrementare la consapevolezza emotiva dei ragazzi, al fine di promuovere relazioni positive, incentrate sul rispetto dell’altro, riducendo atteggiamenti di prepotenza e conflittualità.
    per saperne di più consulta la scheda del progetto

Forze dell'Ordine

  •  CULTURA DELLA LEGALITÀ: l'Arma dei Carabinieri, attraverso modalità espositive legate al contesto, fornire informazioni su tematiche di interesse sociale come: violenza di genere, stalking, femminicidio, bullismo, accesso ad internet e rischi connessi, rischi connessi a sostanze stupefacenti e alcolici, attività di polizia giudiziaria e delitti in ambito scolastico. 
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • ...QUESTO NON È AMORE: la Divisione Polizia Anticrimine della Polizia di Stato propone, attraverso una modalità di esposizione frontale, di sensibilizzare gli studenti alla violenza di genere, approfondendo tematiche quali: tipologie di violenza, caratteristiche della violenza di genere, prevenzione e contrasto della violenza di genere e relazione autore-vittima. 
     Per saperne di più consulta la scheda del progetto 
  • SICUREZZA SUL WEB ED UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE: la sezione Polizia Postale si propone di informare gli studenti sui rischi, le conseguenze e le modalità di tutela nell'utilizzo del web, con attenzione a cyberbullismo, reputazione digitale, social network, sexting, sexy-estorsione e adescamento. 
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto 
  •  EDUCAZIONE STRADALE A SCUOLA: la sezione Polizia Stradale della Polizia di Stato propone, attraverso lezioni frontali e la visione di materiale multimediale, attività di educazione e sicurezza stradale e fornire conoscenze su segnaletica, tipi di veicoli, tipi di strade, distrazioni alla guida, gestione delle emozioni alla guida e sicurezza stradale in relazione al territorio.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • TRAIN... TO BE COOL: la PolFer, attraverso il commento ed il dibattito di materiale multimediale circolante in rete, propone di informare gli studenti sui possibili pericoli in stazione e abordo treno ed i comportamenti sicuri da adottare, promuovendo i valori della elgalità e della sicurezza e stimolando la coscienza civica.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • EDUCAZIONE STRADALE E ALLA LEGALITÀ: il Corpo di Polizia Locale di Vercelli si prefigge il raggiungimento di obbiettivi specifici mediante l’organizzazione e lo svolgimento di incontri formativi ed informativi diretti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
    Per saperne di più consuilta la scheda del progetto

Associazioni del Terzo Settore

  • CEVA: il progetto si pone l'obbiettivo di promuovere il protagonismo civico attraverso la rete denominata Comunità Educante della Valsesia

 Per saperne di più consulta la scheda del prorgetto 

Catalogo attività CEVA

  • CLOSE THE GAP: il Centro di Educazione al Consumo Consapevole di Nova Coopo offre l'occasione agli studenti di riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • PROSPETTIVE PLURIME:  si propone di aiutare i giovani a confrontarsi con temi complessi come la tutela dei diritti e la lotta e discriminazione geografica, di genere e religiosa, promuovendo una cultura pacifica e non violenta (Centro Territoriale Volontariato)
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • GRANDI CERCHI: il Centro di Educazione al Consumo Consapevole di Nova Coop offre la possibilità agli studenti di sperimentare il valore della messa in comune delle proprie capacità e della collaborazione, stimolandoli a riflettere sui meccanismi collaborativi nei diversi ambiti di vita. Rivolto agli studenti del primo e secondo anno.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto
  • ARCIPELAGO DI EMOZIONI: il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni.
    Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Consulta Studentesca

  • NON È COLPA MIA: rivolto agli studenti degli istituti Secondari di 2° grado per la sensibilizzazione alle differenze di genere. In collaborazione con Comune di Vercelli, Forze dell'Ordine e ASL VC
    Per saperne di più consulta la scheda 
 

 

Scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione

Report indagine Emotività e stili di vita - A.S. 2021-2022 

Approfondimento "Benessere psicologico: fattori di rischio e fattori protettivi"

Attività svolte nell'ASL di Vercelli - 2022

Istantanea scuola PRP 2022-2025

 

Per le scuole - Programma attività di promozione alla salute e al benessere - Cataloghi A.S. 2022-2023