Catalogo Scuole Secondarie di I grado
In questa pagina è disponibile il catalogo dei progetti rivolti alle scuole secondarie medie per l’anno scolastico in corso.
Progetti a cura dell’ASL VC
Scopri cosa prevede il programma a cura di ASL VC.
Progetto per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
Progetto dedicato alla promozione del benessere psicologico dei preadolescenti attraverso lo sviluppo delle life-skills emotive e relazionali, promuove inoltre empatia e relazioni positive.
Destinatari: secondo anno degli Istituti secondari di 1° grado.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
Progetto per promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità e della propria salute. Destinatari: terze classi degli Istituti secondari di 1° grado.
Per ragazzi delle Scuole Secondarie di 1° grado, vuole avvicinare i destinatari all’escursionismo come promozione dell’attività motoria ed educazione al rispetto dell’ambiente. Si realizza in collaborazione con il settore Alpinismo Giovanile del C.A.I.—Club Alpino Italiano.
Progetto su prevenzione dell’abuso di alcol, fumo e sostanze psicoattive, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei rischi di alcuni comportamenti di uso di sostanze psicoattive. Destinatari: terze classi degli Istituti secondari di 1° grado in cui si sia attivato il progetto Diario della Salute.
Progetto rivolto alle classi 2°degli istituti secondari di I°grado. Progetto di tipo immersivo gestito con metologia interattiva volto a sollecitare la riflessione sull’uso delle tecnologie e sul loro risvolto nelle relazioni con gli altri e con l’immagine di sé.
Per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rivolti a insegnanti e docenti di ogni scuola di ordine e grado con interventi differenziati per insegnanti e studenti.
Progetto per promuovere l’uso consapevole dello smartphone e prevenire il cyberbullismo.
Destinatari: primo anno degli Istituti secondari di 1° grado. Da quest’anno sono previste attività formative anche per i docenti degli istituti secondari di 2° grado (vedi Progetti per gli Istituti secondari di 2° grado a cura degli enti del territorio).
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
Progetto per la prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive attraverso lo sviluppo delle life-skills. Destinatari: ultimo anno degli Istituti secondari di I° grado e primo anno degli Istituti secondari di II° grado.
Progetto per la promozione della salute in età scolare attraverso la prevenzione in caso di: soffocamento da corpo estraneo, crisi convulsive, anafilassi e attacco asmatico acuto.
Destinatari: docenti e alunni delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo grado.
Formazione online promossa dall’ASL CN2 rivolta ai docenti delle Scuole Secondarie di 1° grado con ricaduta sulle classi 2° e 3°, sarà attivato a partire da novembre 2024, modalità di iscrizioni indicate sulla scheda descrittiva del progetto (termine iscrizioni 25/10/2024).
Progetti per le Scuole Secondarie di I grado a cura degli enti del territorio
Scopri cosa prevede il programma a cura degli enti del territorio
Seminario rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio piemontese mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, lavorando per acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente e aumentare l’ascolto di sé.
L’Arma dei Carabinieri, attraverso modalità espositive legate al contesto, fornire informazioni su tematiche di interesse sociale come: violenza di genere, stalking, femminicidio, bullismo, accesso ad internet e rischi connessi, rischi connessi a sostanze stupefacenti e alcolici, attività di polizia giudiziaria e delitti in ambito scolastico.
La sezione Polizia Postale si propone di informare gli studenti sui rischi, le conseguenze e le modalità di tutela nell’utilizzo del web, con attenzione a cyberbullismo, reputazione digitale, social network, sexting, sexy-estorsione e adescamento.
La sezione Polizia Stradale della Polizia di Stato propone, attraverso lezioni frontali e la visione di materiale multimediale, attività di educazione e sicurezza stradale e fornire conoscenze su segnaletica, tipi di veicoli, tipi di strade, distrazioni alla guida, gestione delle emozioni alla guida e sicurezza stradale in relazione al territorio.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
La PolFer, attraverso il commento ed il dibattito di materiale multimediale circolante in rete, propone di informare gli studenti sui possibili pericoli in stazione e abordo treno ed i comportamenti sicuri da adottare, promuovendo i valori della elgalità e della sicurezza e stimolando la coscienza civica.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
La Guardia di Finanza propone agli studenti di far comprendere il valore della Legalità economica attraverso incontri frontali e dimostrazioni.
Il Corpo di Polizia Locale di Vercelli si prefigge il raggiungimento di obbiettivi specifici mediante l’organizzazione e lo svolgimento di incontri formativi ed informativi diretti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
Laboratori che offrono l’occasione agli studenti di riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo (Nova Coop).
Si propone di far scoprire agli alunni il valore della diversità, scoprendo come la fragilità possa essere un’opportunità e quali sono i rischi derivati da mode e marketing (Nova Coop).
Offre la possibilità agli studenti di sperimentare il valore della messa in comune delle proprie capacità e della collaborazione, stimolandoli a riflettere sui meccanismi collaborativi nei diversi ambiti di vita (Nova Coop). Rivolto agli studenti del terzo anno.
Si propone di far sperimentare agli alunni il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco, della messa in comune delle proprie capacità e della cooperazione (Nova Coop). Rivolto agli studenti del primo e secondo anno.
Si propone di aiutare i giovani a confrontarsi con temi complessi come la tutela dei diritti e la lotta e discriminazione geografica, di genere e religiosa, promuovendo una cultura pacifica e non violenta (Centro Territoriale Volontariato).
Creare opportunità di benessere, dando spazio a relazioni, affetti ed emozioni, introducendo il gioco del teatro in un clima ludico e divertente.
Il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
Il progetto promuove la prevenzione delle malattie croniche e neoplasie con una serie di incontri gestiti da un medico esperto. Si basa su due principi: ’”imparare giocando” e ” peer education”. A tale scopo è stato implementato un gioco didattico-divulgativo caratterizzato da un forte legame simbolico con il territorio.
Il progetto si pone l’obbiettivo di promuovere il protagonismo civico attraverso la rete denominata Comunità Educante della Valsesia, ne fanno parte diverse associazioni che propongono attività specifiche.
CEVA Agape: Inclusione e Crescita sui temi dedicati a contrasto delle violenze
Passeportout asd: Inclusione e Crescita
Radici Volanti – CEVA: Educazione ed emotività, condivisione e socializzazione
Iscrizioni
Le iscrizioni per i progetti ASL VC sono scadute il 30 giugno 2024; eventuali nuove richieste di adesione potranno essere comunicate via mail a promozione.salute@aslvc.piemonte.it e si valuterà la possibilità di realizzazione in base alle risorse disponibili.
Per i progetti gestiti dagli altri Enti le modalità di iscrizione sono indicate nelle singole schede di approfondimento.
Ulteriori informazioni
Le iscrizioni per i progetti ASL VC sono scadute il 30 giugno 2024; eventuali nuove richieste di adesione potranno essere comunicate via mail a promozione.salute@aslvc.piemonte.it e si valuterà la possibilità di realizzazione in base alle risorse disponibili.
Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2025, 17:23