Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Catalogo Scuole Secondarie di II grado

In questa pagina è disponibile il catalogo dei progetti rivolti alle scuole secondarie superiori per l’anno scolastico in corso.

Progetti a cura dell’ASL VC

Scopri cosa prevede il programma a cura di ASL VC

Progetto di tipo immersivo gestito con metodologia interattiva volto a riflettere sull’uso e abuso di alcol e sulla possibilità di pensare strategie alternative di problem solving in situazioni di rischio.

Destinatari: classi 2° degli istituti secondari di II° grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’attività, in collaborazione con associazione ISDE e Comune di Vercelli, si propone di aumentare la consapevolezza degli inquinanti ambientali ed ai rischi per la salute, sviluppando comportamenti atti a ridurre l’esposizione e la presenza di inquinanti ambientali.

Destinatari: studenti ed insegnanti fino alla classe quarta della scuola secondaria di secondo grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto per la prevenzione dei comportamenti adolescenziali a rischio.

Destinatari: studenti, insegnanti e genitori degli Istituti secondari di 2°grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

Progetto di tipo immersivo gestito con metodologia interattiva volto a riflettere su piacere, gioco, rincorsa delle perdite, gestione del denaro.

Destinatari: classi 4° degli istituti secondari di II° grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto per la promozione del benessere psicologico attraverso lo sviluppo della capacità di partecipare alla propria realtà collettiva (cittadinanza attiva). Destinatari: Istituti secondari di 2° grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Corso di formazione che si configura come MOOC (Massive open Online Course) rivolto a insegnanti, genitori e peer educators fruibile a distanza nel periodo novembre 2024 – luglio 2025. Saranno trattate quattro aree tematiche (gioco d’azzardo, tecnologie, alcol e policonsumi) declinate in corsi diversi, che potranno anche essere scelti singolarmente. Modalità di iscrizione indicata nella scheda descrittiva del progetto (termine iscrizioni 18/10/2024).

Locandina del progetto

Per iscrizioni e per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto per la promozione del benessere mentale in adolescenza e il riconoscimento precoce di situazioni di disagio psicologico e relazionale.

Destinatari: studenti e genitori degli Istituti secondari di 2° grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto per aumentare le conoscenze e le competenze delle pratiche salva-vita.

Destinatari: studenti delle classi quarte degli Istituti secondari di 2° grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto per la prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive attraverso lo sviluppo delle life-skills.

Destinatari: ultimo anno degli Istituti secondari di I° grado e primo anno degli Istituti secondari di II° grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto per la prevenzione del gioco d’azzardo in adolescenza, si prefigge l’obiettivo di fornire una formazione adeguata al personale docente delle scuole secondarie di 2°grado (classi terze e quarte), affinché siano in grado di trasmettere tali conoscenze agli studenti e porli nella condizione di potenziare le loro life skills in termini di pensiero critico e creativo. Il corso si configura come un MOOC (Massive Open Online Course) fruibile a distanza nel periodo Ottobre-Dicembre 2025.  Modalità e link per l’iscrizione indicati nella scheda descrittiva del progetto.

Descrizione del corso

 

Progetti per le Scuole Secondarie di II grado a cura degli enti del territorio

Scopri cosa prevede il programma a cura degli enti del territorio

Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura

Seminario rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio piemontese mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, lavorando per acquisire comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente e aumentare l’ascolto di sé.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Scuola

Progetto a cura dell’I.C. Ferraris di Vercelli, scuola polo per i bullismi della provincia di Vercelli, con l’obiettivo di coinvolgere gli Istituti secondari di 2° grado nel progetto Patentino per lo smartphone di secondo livello. L’attività prevede la formazione da remoto dei docenti che lavoreranno a loro volta con gli studenti.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Comune di Vercelli

Il progetto si pone obiettivi generali a livello individuale, di coppia e di gruppo. Il progetto di propone di incrementare la consapevolezza emotiva dei ragazzi, al fine di promuovere relazioni positive, incentrate sul rispetto dell’altro, riducendo atteggiamenti di prepotenza e conflittualità.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il Percorso intende fornire ai Dirigenti e ai docenti una “cassetta degli attrezzi” utile a cogliere nelle studentesse e negli studenti le spie di un disagio causato da situazioni di violenza (anche assistita in famiglia) di tipo fisico o psicologico, di episodi di stalking, di aggressione on line, di divulgazione impropria di immagini; sono inoltre individuate strategie di ascolto attivo e prevenzione.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

Il progetto si pone obiettivi a livello individuale, di gruppo e di comunità. L’obiettivo principale del laboratorio è di far riflettere i ragazzi sul tema del fallimento dando l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista, creando maggior consapevolezza sui propri problemi e sulle possibilità di affrontarli offrendo loro strumenti critici attraverso diverse tecniche.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’obiettivo principale è promuovere nei giovani una cultura della salute, della consapevolezza e della responsabilità, al fine di prevenire l’uso e l’abuso di sostanze psicotrope attraverso l’educazione, il dialogo e il potenziamento delle competenze personali e sociali.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Promuovere la cultura della giustizia e della responsabilità civica tra le nuove generazioni, attraverso la conoscenza delle figure dei Giusti e la riflessione attiva su valori etici, diritti umani e partecipazione.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’obiettivo principale del laboratorio proposto è incrementare la
consapevolezza emotiva dei ragazzi rispetto alla violenza di genere e agli stereotipi e l’alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori soprattutto in riferimento all’esposizione a contenuti pornografici/violenti.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

 

Associazioni del Terzo Settore

L’attività intende favorire comportamenti consapevoli, contrastare lo spreco alimentare e aumentare la consapevolezza  delle scelte di consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’attività vuole sfatare i luoghi comuni sul consumo di alcol, proposti da cultura di appartenenza e pubblicità,  indagare con i ragazzi gli effetti sulla salute delle loro abitudini in materia di cibo e bevande e far crescere la consapevolezza dell’importanza di scelte di consumo ragionate.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per riflettere su come le nostre scelte di consumo abbiano un’influenza sulla filiera produttiva, indagare le scelte di legalità ed eticità delle aziende e conoscere e analizzare le filiere etiche dei prodotti di maggior consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Evidenziare la complessità delle relazioni fra cibo e clima, far emergere i posizionamenti valoriali che stanno dietro la tribalizzazione alimentare, indagare i metodi di produzione del cibo, riflettere sul concetto di giustizia climatica e sui diversi impatti che la crisi climatica ha, allenare al pensiero complesso per generare un nuovo modo di abitare il Pianeta.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il Centro di Educazione al Consumo Consapevole di Nova Coopo offre l’occasione agli studenti di riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il progetto si pone l’obbiettivo di promuovere il protagonismo civico attraverso la rete denominata Comunità Educante della Valsesia, na fanno parte diverse associazioni che propongono attività specifiche.

Fondazione Valsesia Ente Filantropico ETS: Coprogettazione sociale ed economia sociale Ceva

AGAPE – CEVA: Inclusione e Crescita sui temi dedicati a contrasto delle violenze

Eufemia Odv – CEVA: Integrazione solidarietà e partecipazione

Palazzo dei musei – CEVA: Cultura e conoscenze territorio, storia e futuro con Palazzo dei Musei- CEVA

Passeportout asd: Inclusione e Crescita

Radici Volanti – CEVA: Educazione ed emotività, condivisione e socializzazione

Associazione Sak’Be Odv – CEV: Benessere Psicofisico ascolto di sé e degli altri

Per stimolare la capacità progettuale, le competenze creative, comunicative e lo spirito imprenditoriale attraverso una simulazione di impresa cooperativa.
Per far sperimentare agli studenti, attraverso un percorso di co-progettazione, un’azione concreta sul loro territorio di cittadinanza attiva in ottica di Agenda 2030 e sviluppo della sostenibilità.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il progetto vuole discernere i meccanismi cooperativi da quelli competitivi, valorizzare la differenza come fonte di ricchezza e funzionale alla cooperazione e comprendere come la cooperazione sia una forma mentis applicabile anche a gesti quotidiani come l’acquisto.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il Centro di Educazione al Consumo Consapevole di Nova Coop offre la possibilità agli studenti di sperimentare il valore della messa in comune delle proprie capacità e della collaborazione, stimolandoli a riflettere sui meccanismi collaborativi nei diversi ambiti di vita. Rivolto agli studenti del primo e secondo anno.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita, conoscere e approfondire il mondo delle api e degli altri insetti impollinatori e l’importanza di questi preziosi insetti come sentinelle dell’ambiente, conoscere e approfondire il loro ruolo nella filiera di produzione del cibo al fine di indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il progetto mira ad indagare le relazioni complesse che legano consumo, diritti e dignità e proporre nuovi stili di consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetto che si propone di aiutare i giovani a confrontarsi con temi complessi come la tutela dei diritti e la lotta e discriminazione geografica, di genere e religiosa, promuovendo una cultura pacifica e non violenta (Centro Territoriale Volontariato).

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Indagare sull’importanza dell’ambiente come fonte di risorse alimentari, riflettere sul rapporto fra alimentazione e salute del pianeta e favorire comportamenti sostenibili rispetto al consumo di prodotti alimentari.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Stimolare scelte responsabili che preservino le risorse ambientali e conoscere la filiera di alcuni cibi, stili di vita e modelli di consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per indagare sull’utilizzo di device, rete e social network tra utilità e rischi, collegare la filiera degli strumenti tecnologici alle tematiche ambientali e diventare consumatori e fruitori tecnologici più responsabili e consapevoli.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’attività mira ad educare al gusto, alla lettura delle etichette e riconoscere l’influenza della pubblicità nelle scelte alimentari.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Forze dell’Ordine

La Guardia di Finanza propone agli studenti di far comprendere il valore della Legalità economica attraverso incontri frontali e dimostrazioni.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’Arma dei Carabinieri, attraverso modalità espositive legate al contesto, fornire informazioni su tematiche di interesse sociale come: violenza di genere, stalking, femminicidio, bullismo, accesso ad internet e rischi connessi, rischi connessi a sostanze stupefacenti e alcolici, attività di polizia giudiziaria e delitti in ambito scolastico.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

La sezione Polizia Stradale della Polizia di Stato propone, attraverso lezioni frontali e la visione di materiale multimediale, attività di educazione e sicurezza stradale e fornire conoscenze su segnaletica, tipi di veicoli, tipi di strade, distrazioni alla guida, gestione delle emozioni alla guida e sicurezza stradale in relazione al territorio.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il Corpo di Polizia Locale di Vercelli si prefigge il raggiungimento di obbiettivi specifici mediante l’organizzazione e lo svolgimento di incontri formativi ed informativi diretti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il progetto vuole educare all’utilizzo delle corrette norme in materia di sicurezza stradale

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

La Divisione Polizia Anticrimine della Polizia di Stato propone, attraverso una modalità di esposizione frontale, di sensibilizzare gli studenti alla violenza di genere, approfondendo tematiche quali: tipologie di violenza, caratteristiche della violenza di genere, prevenzione e contrasto della violenza di genere e relazione autore-vittima.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

La sezione Polizia Postale si propone di informare gli studenti sui rischi, le conseguenze e le modalità di tutela nell’utilizzo del web, con attenzione a cyberbullismo, reputazione digitale, social network, sexting, sexy-estorsione e adescamento.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

La PolFer, attraverso il commento ed il dibattito di materiale multimediale circolante in rete, propone di informare gli studenti sui possibili pericoli in stazione e a bordo treno ed i comportamenti sicuri da adottare, promuovendo i valori della legalità e della sicurezza e stimolando la coscienza civica.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Consulta studentesca

Rivolto agli studenti degli istituti Secondari di 2° grado per la sensibilizzazione alle differenze di genere. In collaborazione con Comune di Vercelli, Forze dell’Ordine e ASL VC.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Iscrizioni

Per le iscrizioni ai progetti ASL VC utilizzare il modulo disponibile online.

Per i progetti gestiti dagli altri Enti le modalità di iscrizione sono indicate nelle singole schede di approfondimento.

Iscrivi la tua scuola

Ulteriori informazioni

Le iscrizioni per i progetti ASL VC sono scadute il 30 giugno 2024;   eventuali nuove richieste di adesione potranno essere comunicate via mail a promozione.salute@aslvc.piemonte.it e si valuterà la possibilità di realizzazione in base alle risorse disponibili.

Responsabile contenuto: Raffaella Scaccioni – Alessandro Coppo

Ultimo aggiornamento: 12 Giugno 2025, 16:11