Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Catalogo scuole primarie

In questa pagina è disponibile il catalogo dei progetti rivolti alle scuole primarie per l’anno scolastico in corso.

Progetti a cura dell’ASL VC

Scopri cosa prevede il programma a cura di ASL VC

Per sensibilizzare i bambini sul tema dei danni causati dall’eccessivo uso della plastica e per indurne una riduzione dell’esposizione ai rischi per la salute dei più piccoli.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Rivolto alla sensibilizzazione dei bambini delle Scuole Primarie al corretto rapporto con gli animali da affezione con l’obiettivo di prevenire gli abbandoni.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Al fine di promuovere la salute mentale nei bambini si propone di ampliare la conoscenza delle manifestazioni emotive e della loro gestione durante l’infanzia, la condivisione di aspetti metodologici relativi ad aspetti problematici riconoscendone il significato e l’identificazione di strategie utili alla gestione dei comportamenti problema.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Mira a supportare insegnanti e studenti (6-11 anni) nella comprensione e gestione del disagio emotivo. Sviluppato in due moduli, offre incontri teorico-pratici. 1° modulo (10 ore): analizza teoria dell’attaccamento, malessere emotivo, segnali comportamentali. 2° modulo (20 incontri da 1,5 ore): affronta situazioni specifiche e strategie educative per affrontare disagio. Promuove la salute mentale ed migliora il riconoscimento da parte degli insegnanti dei segnali di disagio.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per la promozione della salute in età scolare attraverso la prevenzione in caso di: soffocamento da corpo estraneo, crisi convulsive, anafilassi e attacco asmatico acuto.

Destinatari: docenti e alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per la prevenzione primaria della lesione cariosa nelle scuole primarie.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Progetti per le Scuole primarie a cura degli enti del territorio

Scopri cosa prevede il programma a cura degli enti del territorio

Regione Piemonte

Il progetto prevede quattro seminari rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio piemontese e mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, favorendo comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente.

Arte, Teatro, Danza, Cultura, Scuola e Salute sono dunque gli elementi cardine di Educare alla Bellezza
che, attraverso l’incontro fra discipline differenti, competenze e metodologie diverse, sperimenta
percorsi di riflessione ed empowerment con l’obiettivo di aprire la possibilità di un rinnovamento per la
comunità educante nelle scuole.

Iscrizioni: Roberta Rietto nuovegenerazioni@hangarpiemonte.it

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Comune di Vercelli

Il progetto intende favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio mondo interiore, anche in relazione ai cambiamenti corporei della pubertà, e fornire strumenti per esprimersi in modo efficace, anche attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie. A livello di gruppo il progetto ha come obiettivo il miglioramento delle abilità sociali utili per relazionarsi in maniera positiva non solo nel mondo reale ma anche in quello virtuale.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Associazioni del Terzo Settore

Favorire comportamenti sostenibili rispetto al consumo d’acqua, comprendere l’impatto, il consumo e la diffusione in ambiente della plastica e delle microplastiche con un’attenzione alle corrette modalità di riciclo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il teatro è luogo di scoperta e costruzione di relazioni che possono portare al cambiamento e trasformazione individuale e sociale. Il progetto, la cui sede è situata presso l’ex monastero di San Pietro martire a Vercelli, si propone di creare opportunità di benessere, collaborando con una scuola che dia spazio a relazioni, affetti, ed emozioni.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Conoscere le varie diete, come il cibo influenza l’ambiente e le emissioni di gas serra, i sistemi produttivi, imparare a prendersi cura del pianeta attraverso scelte di consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per la promozione della legalità, della democrazia economica, dell’etica e della responsabilità.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Laboratori che offrono l’occasione agli studenti di riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo (Nova Coop). Rivolto agli alunni del quarto e quinto anno della scuola primaria.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il progetto si pone l’obbiettivo di promuovere il protagonismo civico attraverso la rete denominata Comunità Educante della Valsesia, na fanno parte diverse associazioni che propongono attività specifiche.

Passepartout asd: consulta il progetto “Inclusione e crescita”

Radici Volanti: consulta il progetto “Educazione ed emotività, condivisione e socializzazione”

Attività che si propone di far scoprire agli alunni il valore della diversità, scoprendo come la fragilità possa essere un’opportunità e quali sono i rischi derivati da mode e marketing (Nova Coop).

Rivolto alle classi quarte e quinte.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Creare opportunità di benessere, dando spazio a relazioni, affetti ed emozioni, introducendo il gioco del teatro in un clima ludico e divertente.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Per educare alla curiosità ai diversi gusti, cibi e  culture.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Conoscere la biodiversità, la varietà della vita, l’ambiente, il mondo delle api e la socialità.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita, approfondire il mondo delle api,  degli altri insetti impollinatori e la loro importanza per l’ambiente, conoscere il ruolo degli insetti impollinatori sulla filiera di produzione del cibo al fine di indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Si propone di far sperimentare agli alunni il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco, della messa in comune delle proprie capacità e della cooperazione.(Nova Coop).

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Indagare sull’importanza dell’ambiente come fonte di risorse alimentari, riflettere sul rapporto fra alimentazione e salute del pianeta e favorire comportamenti sostenibili rispetto al consumo di prodotti alimentari.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Stimolare scelte responsabili che preservino le risorse ambientali e conoscere la filiera di alcuni cibi, stili di vita e modelli di consumo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Il progetto vuole sensibilizzare all’utilizzo delle risorse, alla produzione di cibo, agli stili di vita e ai modelli di consumo e orientare alla soddisfazione dei bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e la minor produzione di rifiuti.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

L’attività mira ad educare al gusto, alla lettura delle etichette e riconoscere l’influenza della pubblicità nelle scelte alimentari.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Rivolto ai docenti, educatori e operatori socio-sanitari di ogni ordine e grado, per promuovere la cura della salute della persona attraverso momenti di accoglienza e ascolto, l’espressione di affetti ed emozioni e le memorie personali e di gruppo per creare opportunità di relazioni nuove e autentiche, stimolando il confronto e la discussione nel gruppo.

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

Forze dell’Ordine

L’Arma dei Carabinieri, attraverso modalità espositive legate al contesto, fornire informazioni su tematiche di interesse sociale come: violenza di genere, stalking, femminicidio, bullismo, accesso ad internet e rischi connessi, rischi connessi a sostanze stupefacenti e alcolici, attività di polizia giudiziaria e delitti in ambito scolastico. Rivolto alle classi quinte della scuola primaria.

Per saperne di più consulta la scheda progetto

Il Corpo di Polizia Locale di Vercelli si prefigge il raggiungimento di obbiettivi specifici mediante l’organizzazione e lo svolgimento di incontri formativi ed informativi diretti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

Per saperne di più consulta la scheda progetto

Il progetto vuole educare all’utilizzo delle corrette norme in materia di sicurezza stradale

Per saperne di più consulta la scheda del progetto

La sezione Polizia Postale propone di informare gli studenti sui rischi, le conseguenze e le modalità di tutela nell’utilizzo del web, con attenzione a cyberbullismo, reputazione digitale, social network, sexting, sexy-estorsione e adescamento.

Per saperne di più consulta la scheda progetto

La PolFer, attraverso il commento ed il dibattito di materiale multimediale circolante in rete, propone di informare gli studenti sui possibili pericoli in stazione e a bordo treno ed i comportamenti sicuri da adottare, promuovendo i valori della legalità e della sicurezza e stimolando la coscienza civica.

Per saperne di più consulta la scheda progetto

Iscrizioni

Per l’iscrizione ai progetti ASL VC compilare il modulo attraverso il link sottostante, entro il 30 giugno 2025.  Sarà possibile inoltrare nuove richieste di adesione anche a Settembre inviando una mail a promozione.salute@aslvc.piemonte.it e si valuterà la possibilità di realizzazione in base alle risorse disponibili.

Iscrivi la tua classe

 

Le modalità d’iscrizione ai progetti dei vari Enti, sono contenute nelle singole schede progetto.

 

Responsabile contenuto: Raffaella Scaccioni – Alessandro Coppo

Ultimo aggiornamento: 19 Giugno 2025, 10:24