Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Il Piano di prevenzione e sorveglianze di popolazione

Il “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025” (PNP), rappresenta lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute da realizzare sul territorio nazionale.

Cos’è

Il “Piano Regionale della prevenzione 2020-2025” (PRP), approvato con DGR N.16-4469 del 29 dicembre 2021, è il documento che fissa obiettivi, strategie e azioni per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, sulla base dello stato di salute della popolazione piemontese, in linea con i principi e gli obiettivi del PNP.

 

Per saperne di più sul PNP e PRP clicca qui per visionare la scheda informativa.

 

Il Piano Locale della Prevenzione rappresenta lo strumento di programmazione strategica dell’Azienda sanitaria, necessario per coordinare e integrare le attività di prevenzione e promozione della salute a livello territoriale, traducendo le indicazioni nazionali e regionali in concrete risposte ai bisogni di salute della popolazione che vive nel territorio di riferimento, che tengano conto del contesto reale e degli stakeholder con i quali ciascuna Azienda si confronta, con approccio intersettoriale e in ottica One Health.

I dieci programmi predefiniti del Piano di Prevenzione

Scopri cosa prevede il programma a livello locale, cliccando su ciascuna delle seguenti immagini.

Scuole che promuovono la salute

L’ASL VC sostiene l’importanza di una scuola che promuove la salute, in cui tutti i membri della comunità educativa collaborano per fornire agli alunni esperienze positive e protettive per la loro salute, in linea con la definizione dell’OMS del 1995.

Scopri le attività per le scuole

Comunità attive
  • Azioni per la promozione dell’attività fisica a favore della Comunità:
  • promozione dei gruppi di cammino.
  • Prescrizione dell’attività fisica personalizzata per persone e pazienti con patologie croniche (AFA).

Azione di Equità: progettazione e realizzazione partecipata di interventi nei contesti più svantaggiati.

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Luoghi di lavoro che promuovono salute
  • Progetti di analisi dei bisogni e promozione della salute dei dipendenti con particolare attenzione alle microimprese e proposte di adesione alla rete WHP (Work Health Promotion) per la promozione della salute dei dipendenti che è in fase di sviluppo.
  • Formazione medici competenti e referenti aziendali.
  • Azione di Equità: attenzione per piccole e micro imprese.

Per approfondire:

Scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Istantanea Rete WHP Piemonte

Dipendenze
  • Realizzazione di interventi per adolescenti e giovani, nel setting scolastico e non, sui temi del consumo di sostanze psicoattive, media education e cittadinanza digitale.
  • Formazione degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari, inclusi MMG e PLS sul counselling motivazionale breve su tabagismo e abuso alcolico.
  • Creazione a Torino di uno spazio dedicato a percorsi educativi esperienziali e multimediali (HUB – Centro di Prevenzione Regionale) per gli studenti e per la formazione di insegnanti/operatori, con versione on line accessibile a tutta la Regione.
  • Azione di Equità: valutazione di impatto legge reg. 9/2016 sulla prevenzione del gioco d’azzardo.

Giornata Mondiale senza tabacco 2024: guarda il video

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Sicurezza negli ambienti di vita
  • Definizione di accordi per la promozione della mobilità sostenibile con Welfare, Trasporti, Ambiente, ANCI, Enti locali, etc.
  • Formazione e informazione sulla sicurezza domestica dedicata a specifici target della popolazione (bambini/anziani) – promozione della campagna di comunicazione “Maneggiare con cura”.
  • Rete Safe Night: sviluppo di interventi mirati per la prevenzione di incidenti stradali nei luoghi del divertimento notturno (scopri il progetto).

Azione di Equità: prevenzione delle cadute negli anziani in contesti di isolamento e deprivazione.

Per approfondire:

Scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

La SICUREZZA DOMESTICA in Piemonte – Dati della sorveglianza PASSI – Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia 2020-2021 e dati sugli accessi in Pronto Soccorso 2020

Lavoro e salute. Piano mirato di prevenzione
  • Attivazione di PMP (Piano Mirato di Prevenzione): che coniuga assistenza e vigilanza per le imprese con formazione per gli operatori ASL.
  • Redazione report annuali di monitoraggio sui rischi e danni e sulle attività realizzate.
  • Attività di vigilanza e controllo su aziende e imprese artigiane.
  • Azione di Equità: avvio PMP su uno specifico comparto/rischio prioritario individuato a livello locale, rivolto in particolare alle microimprese.

Per approfondire:

Scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Istantanea Piani mirati di prevenzione

Prevenzione in edilizia e in agricoltura
  • Individuazione di buone pratiche per la sorveglianza sanitaria in edilizia e agricoltura.
  • Redazione piano annuale di vigilanza, controllo e assistenza in edilizia e in agricoltura.
  • PMP (Piano Mirato di Prevenzione) Agricoltura: individuazione del settore/rischio prioritario, individuazione delle buone pratiche e strumenti di autovalutazione, promozione della salute.
  • Azione di EquitàPMP edilizia: individuazione del settore/rischio prioritario, individuazione delle buone pratiche e strumenti di autovalutazione, promozione della salute, rivolto in particolare alle microimprese.

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali dell’apparato muscolo scheletrico e del rischio stress correlato al lavoro
  • Costruzione e avvio dei PMP (Piano Mirato di Prevenzione) sul rischio cancerogeno professionalerischio muscolo-scheletricorischio stress correlato al lavoro: progettazione PMP, formazione di operatori sanitari e figure aziendali della prevenzione; vigilanza, valutazione di efficacia, sorveglianza sanitaria e promozione della salute.
  • Azione di Equità: individuazione, in ogni ASL, del rischio prioritario nel quale sperimentare il PMP, con particolare attenzione al coinvolgimento delle microimprese.

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Ambiente, clima e salute
  • Raccordo con la Strategia regionale di sviluppo sostenibile sui temi Urban Health, mobilità sostenibile, cambiamenti climatici, qualità dell’aria e rifiuti.
  • Formazione/sensibilizzazione su ambiente qualità dell’aria, rischi da radiazioni, stili di vita ecosostenibili, corretta gestione dei rifiuti e impatto sulla salute per operatori sanitari e dell’ambiente.
  • Valutazione impatto sanitario (VIS): diffusione strumenti disponibili.
  • Programmi di controllo per la sicurezza chimica e programmi per il miglioramento della salubrità e sostenibilità degli edifici
  • Aggiornamento del Piano regionale amianto.
  • Valutazione dello stato di salute della popolazione in aree ad elevata pressione ambientale, attraverso accordi inter-istituzionali.
  • Riduzione impatto ambientale della filiera agricola e zootecnica.
  • Strategie per migliorare la conoscenza dei rischi nella filiera delle acque destinate al consumo umano.
  • Azione di Equità: definizione di uno strumento a supporto della valutazione ambientale strategica (VAS) con attenzione agli aspetti del contesto che possono incidere sulle disuguaglianze.

Per approfondire:

Scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Aria – La qualità dell’aria in Piemonte

Abitudini sostenibili – Le 3R: ridurre, riutilizzare, riciclare

Misure per il contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza
  • Informatizzazione della sorveglianza dei laboratori di microbiologia, inclusione di tutti i patogeni, integrazione settori umano e veterinario.
  • Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
  • Monitoraggio e promozione del corretto uso degli antibiotici in ambito umano e veterinario.
  • Azione di Equitàprevenzione delle antibiotico-resistenze e infezioni sul territorio e nelle RSA con ricognizione delle procedure adottate e applicazione omogenea di buone pratiche.

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

I sei programmi liberi del Piano di Prevenzione

Scopri cosa prevede il programma a livello locale, cliccando su ciascuna delle seguenti immagini

Primi 1000 giorni
  • Adozione omogenea di strumenti di supporto: incontri di accompagnamento nei primi 1000 giorni; counselling all’atto della consegna dell’agenda di gravidanza; materiali multilingue; formazione di operatori sociosanitari e PLS.
  • Formazione agli operatori sul tema “Ambiente e natura come determinanti della salute del bambino”: conoscenza dei rischi ambientali, promozione del contatto con la natura.
  • Sostegno al cambiamento dei comportamenti che hanno un impatto sulla salute del bambino: assunzione dell’acido folico prima della gravidanza, consumo di tabacco e alcol in gravidanza e in allattamento, allattamento al seno, posizione corretta in culla, lettura ad alta voce, sicurezza in auto e in casa (vedi la campagna Maneggiare con cura).
  • Azione di Equità: azione mirata ai target svantaggiati sui comportamenti che tutelano la salute del bambino.

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Scopri i servizi di accompagnamento alla nascita di ASL Vercelli

Setting sanitario: la promozione della salute nella cronicità
  • Formazione al counselling motivazionale, a supporto di tutto il PRP
  • Interventi di promozione della salute per il personale di tutte le Aziende Sanitarie (in raccordo con PP3).
  • Raccordo con il Piano della Cronicità per l’integrazione di interventi strutturati e omogenei di prevenzione nei percorsi di gestione delle malattie croniche
  • Azione di Equità: progettazione e realizzazione partecipata di interventi nei contesti più svantaggiati (in raccordo con PP2).

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Alimenti e salute
  • Ricerca e diffusione di documentazione evidence-based sui determinanti di salute correlati all’alimentazione, a supporto degli interventi in parallelo con gli altri programmi, con formazione per operatori sanitari.
  • Adozione di un approccio integrato per la prevenzione, l’intercettazione precoce e la gestione della malnutrizione.
  • Potenziamento del sistema di gestione delle Malattie Trasmesse da Alimenti (MTA).
  • Azione di Equità: Contrasto al sovrappeso e obesità nei bambini nei contesti a maggior prevalenza (in raccordo con PP1).

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Prevenzione delle malattie infettive
  • Aggiornamento e monitoraggio del Piano pandemico regionale.
  • Integrazione tra le piattaforme vaccinali e i sistemi di sorveglianza delle malattie infettive.
  • Promozione di test di screening gratuiti per le infezioni a trasmissione sessuale (IST) alle popolazioni target e adozione dei protocolli previsti.
  • Formazione per gli operatori sanitari su: emergenze infettive, piattaforme sistemi sorveglianza, malattie a trasmissione sessuale, malattie infettive croniche, malattie da vettori.
  • Azione di Equità: Estensione dell’accessibilità ai servizi di screening e cura delle malattie infettive croniche, in particolare per categorie svantaggiate (soggetti da ammettere in comunità chiuse).

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Screening oncologici
  • Completa implementazione dei tre programmi di screening oncologico, con recupero del ritardo causato dal Covid e reindirizzamento dell’attività spontanea.
  • Screening mammografico: estensione progressiva alla fascia 45-49 e fino ai 74 anni.
  • Screening cervicale: adozione protocolli differenziati per le donne vaccinate contro l’HPV.
  • Screening colorettale: estensione alla fascia 55-74 anni.
  • Integrazione di interventi di promozione della salute nello screening oncologico.
  • Azione di Equitàpromozione della partecipazione in sottogruppi svantaggiati attraverso accordi con associazioni del territorio.

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Scopri il programma Prevenzione Serena

Governance del PRP 2020-2025
  • Definizione del Piano di formazione e del Piano di comunicazione del Piano di Prevenzione;
  • Mantenimento e coordinamento delle sorveglianze di popolazione e dei registri;
  • Sistemi informativi a supporto del PRP: ProSa (banca dati interventi di promozione della salute); Piattaforma per la comunità (da sviluppare);
  • Azione di Equità: Supporto e coordinamento delle attività di contrasto alle disuguaglianze di salute previste dai programmi (gruppo Health Equity Audit).

Per approfondire: scopri il programma tematico nel Piano Locale di Prevenzione 2024

Responsabile contenuto: Antonella Barale

Ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025, 14:32