Catalogo scuole dell’infanzia
Di seguito sono elencate tutte le iniziative dedicate alla scuola dell’infanzia promosse da ASL Vercelli.
Progetti a cura dell’A.S.L. Vercelli
Scopri cosa prevede il programma a cura dell’A.S.L. Vercelli.
Per fornire informazioni semplici ed esaurienti sullo sviluppo neuropsicomotorio, comunicativo e linguistico e informazioni di base sul riconoscimento dei segnali precoci di difficoltà nel bimbo 0-6 anni
Per le docenti delle Scuole d’Infanzia si pone l’obiettivo di aumentare le capacità delle insegnanti di fronteggiare il malessere dei bambini, mettendo a fuoco risorse e strategie.
Si propone di ampliare la conoscenza delle manifestazioni emotive e della loro gestione durante l’infanzia, la condivisione di aspetti metodologici relativi ad aspetti problematici riconoscendone il significato e l’identificazione di strategie utili alla gestione dei comportamenti problema.
Per la promozione della salute in età scolare attraverso la prevenzione in caso di: soffocamento da corpo estraneo, crisi convulsive, anafilassi e attacco asmatico acuto.
Destinatari: docenti e alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie
Prevenzione del sovrappeso ed obesità
Progetti per le Scuole dell’infanzia a cura degli enti del territorio
Scopri cosa prevede il programma a cura degli enti del territorio
Il progetto prevede quattro seminari rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio piemontese e mira a sostenere i processi transdisciplinari che collegano l’arte e la cultura alla promozione della salute, favorendo comportamenti sani per il proprio corpo e la propria mente.
Arte, Teatro, Danza, Cultura, Scuola e Salute sono dunque gli elementi cardine di Educare alla Bellezza
che, attraverso l’incontro fra discipline differenti, competenze e metodologie diverse, sperimenta
percorsi di riflessione ed empowerment con l’obiettivo di aprire la possibilità di un rinnovamento per la
comunità educante nelle scuole.
Iscrizioni: Roberta Rietto nuovegenerazioni@hangarpiemonte.it
Mira a fornire ai bambini degli strumenti utili per riconoscere ed esprimere in modo efficace ciò che sentono e favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi. Le attività proposte, individuali e di gruppo, consentono inoltre di favorire il dialogo tra pari e la condivisione delle esperienze.
Obiettivo del progetto è favorire la relazione tra i compagni, sviluppando l’empatia ed il rispetto degli altri, limitare i litigi e favorire il sopporto dei compagni più fragili.
Rivolto ai bambini dai 5 anni di età.
Per la promozione della legalità, della democrazia economica, dell’etica e della responsabilità.
Creare opportunità di benessere, dando spazio a relazioni, affetti ed emozioni, introducendo il gioco del teatro in un clima ludico e divertente.
Conoscere la biodiversità, la varietà della vita, l’ambiente, il mondo delle api e la socialità.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
Comprendere il valore di cooperazione, etica e responsabilità e imparare ad accogliere le individualità di ciascuno per fare gruppo.
Stimolare scelte responsabili che preservino le risorse ambientali e conoscere la filiera di alcuni cibi, stili di vita e modelli di consumo
Rivolto ai docenti, educatori e operatori socio-sanitari di ogni ordine e grado, per promuovere la cura della salute della persona attraverso momenti di accoglienza e ascolto, l’espressione di affetti ed emozioni e le memorie personali e di gruppo per creare opportunità di relazioni nuove e autentiche, stimolando il confronto e la discussione nel gruppo.
Per saperne di più consulta la scheda del progetto
Iscrizioni
Invitiamo le scuole che non hanno già provveduto ad aderire ai progetti ASL VC a giugno 2025 ad inviare le proprie adesioni all’indirizzo promozione.salute@aslvc.piemonte.it entro entro il 30 settembre 2025, indicando anche il nominativo del docente referente e i suoi contatti.
Le modalità d’iscrizione ai progetti dei vari Enti, sono contenute nelle singole schede progetto.
Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025, 14:35