Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Sede via Marconi Borgosesia

Sede che ospita servizi territoriali di psichiatria, servizi per le dipendenze, servizi della psicologia, ambulatori dei medici di base, servizi veterinari.

CSM Borgosesia via Marconi

Dove

Via Guglielmo Marconi, 30, 13011 Borgosesia VC.

Apri in mappa

Orari di apertura

Servizi di psichiatria – CSM

Dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 16:00.
Nel giorno del sabato, dalle 08:00 alle 12:00, solo per attività programmate con gli Operatori di riferimento dell’Utente (esclusi i festivi).

Centro diurno socioriabilitativo psichiatrico

Dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 16:00.

Servizi per le dipendenze

Dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00.

Servizi di psicologia

Dal Lunedi’ al Venerdì dalle 08:00 alle 16:00.

Servizi medicina di base

Ambulatori MMG su appuntamento.

Servizi veterinari

Ambulatorio veterinario e ambulatorio veterinario sociale su appuntamento.

Contatti

Servizi di psichiatria – CSM

0163 426855 / 0163 426853

Centro diurno socioriabilitativo psichiatrico

0163 426835

Servizi per le dipendenze

0163 426202 / 0163 426206 serd.borgosesia@aslvc.piemonte.it

Servizi di psicologia

per prenotazione colloqui psicologici telefonare il Martedì dalle 13.30 alle 16:00 al n. 0163 426233 / 0163 426207

Servizi medicina di base

0163 426117

Servizi veterinari

0163 426820

Servizi e prestazioni

Servizi di psichiatria – CSM

Il CSM svolge una funzione centrale nei percorsi di cura della struttura, in quanto luogo operativo di riferimento e di accoglimento per tutte le richieste di competenza specialistica provenienti dal territorio dell’ASL, prevalentemente attraverso la Medicina Generale.

Opera in équipe multiprofessionale, e attraverso criteri di valutazione scientificamente sostenibili nel rispetto delle raccomandazioni regionali e ministeriali, accerta la pertinenza ed elabora le risposte più adeguate secondo i seguenti indicatori d’accesso:

  • collaborazione/consulenza: modalità di lavoro organizzata tra Psichiatria e Medicina Generale, o tra Servizi distrettuali, NPIA, Servizi psicologici, Servizi sociali, Enti del terzo e quarto settore, rivolta ad utenti che non necessitano di cure specialistiche continuative;
  • assunzione in cura: percorso di trattamento per gli utenti che necessitano di trattamento specialistico, ma non di interventi complessi e multiprofessionali;
  • presa in carico: percorso di trattamento integrato per gli utenti che presentano bisogni complessi e necessitano di una valutazione multidimensionale e intervento di diversi profili professionali. Il percorso clinico di “presa in carico” prevede la definizione di un Piano di Trattamento Individuale per il singolo utente e – a seconda dei bisogni individuati – richiede l’identificazione del “case manager” e la ricerca e il recupero del rapporto con gli utenti “persi di vista”, oltre a una maggiore attenzione alle famiglie nell’ambito dei programmi di cura e lo sviluppo di programmi di prevenzione, in collaborazione con il Distretto e gli Enti locali.
    Le principali prestazioni sono rappresentate da colloqui multiprofessionali, visite psichiatriche, approfondimenti diagnostici, interventi psicofarmacologici, psicoterapeutici, socio-terapeutici e riabilitativi/abilitativi adeguati al bisogno sanitario e ai Richiedenti.
    Gli interventi possono essere svolti nelle diverse sedi territoriali, al domicilio degli utenti o nelle strutture di residenzialità (es. Gruppi Appartamento), nei contesti di vita abituali, in altri luoghi specifici, quali i reparti del presidio ospedaliero, o in articolazione con le altre strutture sanitarie territoriali, tra cui la Psicologia, il Ser.D. la Neuropsichiatria Infantile, la Casa Circondariale di Vercelli.
Centro diurno socioriabilitativo psichiatrico

Attua programmi espressamente terapeutico-riabilitativi, che coprono l’escursione compresa tra i bisogni di socializzazione del paziente, compromessi dal disturbo psichico, e la riacquisizione delle abilità e delle competenze funzionali, sociali e lavorative necessarie alla formazione e al consolidamento delle capacità di autonomia. Principio ispiratore di qualsiasi percorso è il raggiungimento della “recovery” nell’Utente, scientificamente definita come un processo profondamente personale e unico di cambiamento di obiettivi, capacità e ruoli personali e sociali, assimilabile al concetto di “guarigione” al di là di sintomi psicopatologici. Nella “recovery”, l’esperienza soggettiva dell’Utente rappresenta il punto di forza, quale risorsa “pro-attiva” a supporto dell’efficacia ed efficienza delle cure.

Servizi per le dipendenze
  • Prevenzione, diagnosi e cura delle dipendenze da sostanze (droghe, alcol, tabacco e farmaci) e dipendenze comportamentali (dipendenza da internet, gioco d’azzardo ecc.);
  • determinazione delle sostanze d’abuso nelle matrici biologiche (sangue, urine, matrice pilifera);
  • accertamenti diagnostici di primo livello per le malattie infettive (HBV, HCV, Lue e HIV);
  • presa in carico congiunta con il Servizio di Salute Mentale per gli assistiti affetti da patologie psichiche;
  • psicoterapie individuali e valutazioni psicodiagnostiche;
  • gruppi di mindfulness;
  • gruppi intensivi residenziali psicoterapeutici ed educativi;
  • sostegno psicologico a soggetti HIV positivi o affetti da AIDS;
  • interventi di sostegno ai familiari degli utenti;
  • servizi di consulenza e ascolto presso gli istituti scolastici superiori della provincia;
  • progetti di promozione di stili di vita salutari e prevenzione dei comportamenti a rischio (interventi nelle scuole e attività di formazione e informazione per gli insegnanti);
  • inserimenti in Comunità Terapeutiche e verifica dell’andamento dei programmi;
  • progetti terapeutici concordati con i servizi sociali territoriali e con la Prefettura;
  • attività di collaborazione con il Tribunale di Sorveglianza e UEPE, con il Tribunale per i Minorenni di Torino;

 

Servizi di psicologia
  • Ambulatorio Adulti: colloquio, psicodiagnosi, psicoterapia individuale, consulenze ai Reparti o altri servizi. Queste attività si articolano in relazione ai vari ambiti: Neuropsicologia, Patologie Organiche, Psichiatria.
  • Ambulatorio Adolescenti: Colloqui, valutazioni cognitive, psicoterapia.
Servizi medicina di base
  • Visite mediche;
  • rilascio prescrizioni
Servizi veterinari
  • Rilascio passaporti e certificazioni per export cane, gatto, furetti;
  • identificazione di cani, gatti e furetti con microchip;
  • visita sanitaria a cani e gatti di proprietà di persone in carico ai servizi sociali (visita, vaccinazione, applicazione microchip, trattamento antiparassitario), sterilizzazione e castrazione dei gatti delle colonie feline su richiesta dei Comuni.

Responsabile contenuto: Colombari Patrizia – Luca Tarantola – Germano Giordano – Vincenzo Amenta

Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio 2025, 16:28