Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Lo S.Pre.S.A.L. si occupa di vigilanza e prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Cosa serve
Per presentare ricorso avverso giudizio del medico competente, richiedere assistenza per problematiche specifiche, presentare richiesta di deroga è necessario compilare l’apposita modulistica e inoltrarla a spresal@aslvc.piemonte.it o aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it.
Accedi al servizio
Lo S.Pre.S.A.L. è disponibile telefonicamente da lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 15:30, ai numeri 0161 593096 / 0161 593029.
Il Direttore, i Dirigenti Medici e il personale Tecnico ricevono previo appuntamento da fissare con la segreteria.
3° piano
Largo Giusti, 13, 13100 Vercelli (VC)

Orari del servizio
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:30
Contatti
0161 593096 / 0161 593029
spresal@aslvc.piemonte.it
Cos’è
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) è un’unità operativa delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) dedicata alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le principali attività svolte dal servizio includono:
- Vigilanza e controllo: ispezioni nei luoghi di lavoro per verificare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza, nel rispetto delle indicazioni dei Piani di Prevenzione, con particolare attenzione alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Valutazione ed eventuali prescrizioni su piani di rimozione amianto art. 256 D. Lgs. 81/2008. - Attività d’indagine d’iniziativa e su delega dell’autorità giudiziaria.
- Promozione della prevenzione: interventi mirati a sensibilizzare datori di lavoro e lavoratori sui rischi professionali, favorendo l’adozione di misure preventive efficaci, collaborazione in attività di promozione della salute, della sicurezza e di corretti stili di vita in ambiente di lavoro.
- Supporto: Informazione ed assistenza ai soggetti della prevenzione (lavoratori, datori di lavoro, RLS, RSPP, Medici Competenti) .
- Gestione delle segnalazioni: ricezione e analisi delle segnalazioni relative a presunte irregolarità o condizioni di rischio nei luoghi di lavoro, con eventuale intervento ispettivo. Le segnalazioni anonime non vengono valutate.
- Attività autorizzative: Valutazione richieste deroga art. 65 e art. 63 All. IV punto 1.2.4 D. Lgs. 81/2008 per utilizzo locali interrati e seminterrati e per altezza locali di lavoro.
- Ricorsi medici: Gestione delle procedure di ricorso avverso i giudizi del medico competente ex art 41 comma 9 D.Lgs 81/08
- Commissioni: partecipazione a commissioni d’esame per il rilascio/rinnovo dei patentini fitosanitari in agricoltura; commissioni invalidi civili c/o Servizio Medico Legale, commissioni d’esame provinciali per addetti rimozione-smaltimento amianto e bonifica aree interessate art. 10 comma 2 lettera b) Legge 257/92.
- Attività con altri Enti: coordinamento dell’Organismo Provinciale per l’attuazione dei piani operativi di vigilanza (OPV) per l’attuazione di quanto previsto nella DGR 60-4263 del 30.07.2012.
Il servizio opera con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative vigenti, migliorare le condizioni di sicurezza e promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.
A chi è rivolto
- Lavoratori
- Datori di lavoro
- Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP)
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Medici Competenti
Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:23