L’uso delle APP per riconoscere i funghi riguarda potenzialmente milioni di persone soltanto in Italia: tra chiunque vada a funghi anche solo occasionalmente, sono molte più persone di quelle che sanno che esiste il micologo e che esiste un servizio gratuito di riconoscimento dei funghi presso le Aziende Sanitarie!
Le problematiche fino ad ora emerse, a livello nazionale, fondamentalmente sono:
- persone che raccolgono i funghi, li sottopongono a un’applicazione con lo smartphone; l’APP dà una risposta errata dando per commestibile una specie tossica: i funghi vengono consumati con conseguenze variabili a seconda della specie ingerita;
- persone che raccolgono funghi e sottopongono solo uno/pochi esemplari a una applicazione con lo smartphone: l’applicazione dà una risposta corretta su quelli ma nella raccolta sono presenti anche esemplari di specie tossiche confondibili che non vengono controllati dalla APP e il consumo di tutto il quantitativo è causa di intossicazione;
- persone che consumano funghi commestibili ma dopo averli consumati si fanno prendere dal dubbio, oppure usano un’APP su alcuni esemplari rimasti e il risultato è che si tratta di un fungo velenoso! Paura, telefonata al medico, corsa all’ospedale, l’ospedale chiama il centro anti veleno, viene contattato il micologo… si muove tutta la macchina per poi scoprire che si trattava di un falso allarme.
Quello digitale è solo l’ultimo dei metodi non consoni per determinare la commestibilità dei funghi che dipende anche, lo ricordiamo, non solo dalla tossicità intrinseca della specie ma anche dal suo stato di maturazione e conservazione.
Pertanto la soluzione migliore resta quella di rivolgersi agli ispettorati delle ASL dove i micologi sono a disposizione per valutare la commestibilità dei funghi raccolti dando anche informazioni su eventuali accorgimenti per la preparazione e la cottura.
Si ricorda che presso l’ASL Vercelli è operativo il centro di controllo micologico al quale si accede previo appuntamento contattando direttamente i micologi ai numeri:
335 1753034 e 328 1503482 sede di Vercelli
328 1503596 sede di Borgosesia
Oppure la segreteria del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione 0161 593026