Servizio di prevenzione e protezione – SPP
Il Servizio di Prevenzione e Protezione è l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’Azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dei rischi professionali per i lavoratori dell’Azienda ovvero delle unità produttive
Competenze
La struttura articola le proprie funzioni nei seguenti settori di attività:
- Attività Tecnica – Analisi dei fattori di rischio e valutazione dei rischi con l’obiettivo del contenimento degli stessi, mediante:
- individuazione di misure di prevenzione e protezione, che comprendono misure tecniche, impiantistiche, comportamentali, organizzative, informative e formative, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale in collaborazione con gli altri soggetti della prevenzione (Medico Competente, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) ex art. 33 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i;
- verifica della conformità dell’Azienda, in riferimento alla legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Due diligence);
- individuazione dei livelli di rischio in relazione ai singoli pericoli nelle diverse Strutture;
- individuazione dei livelli di rischio presenti, sulla base delle singole attività svolte dagli operatori, in funzione delle mansioni loro assegnate;
- consulenza e pareri per la sicurezza alle varie strutture aziendali;
- formulazione di pareri preventivi su progetti edilizi (ambienti di lavoro) e fornitura di attrezzature di lavoro;
- individuazione dei rischi interferenziali e collaborazione alla stesura, da parte del RUP, del Documento Unico Valutazione Rischi Interferenziali (DUVRI), ove previsto;
- partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza, nonché alla riunione periodica di cui all’art. 35;
- gestione delle emergenze: stesura dei piani di emergenza di cui all’art. 43 e segg. (Sez. VI Dlgs 81/08).
- Attività di formazione:
- predisposizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici;
- predisposizione dei progetti formativi aziendali ai sensi del Dlgs 81/08 e smi.
- Attività certificativa:
- gestione del SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro) secondo norma UNI EN ISO 45001:2018;
- individuazione di metodologie per lo sviluppo del sistema sicurezza integrato con i sistemi qualità dell’Azienda;
- supporto ai processi di accreditamento istituzionale (D.C.R. n. 616-3149 del 22/2/2000).
Fa parte di
Responsabile

5° Piano, Percorso D
C.so M.Abbiate, 21, 13100 Vercelli VC

Orari
Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:30 alle ore 15:00
Contatti
0161 593066
0161 593986 / 0161 593411
0161 593987 / 0161 593988
0161 593989
spp@aslvc.piemonte.it
Documenti
Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 12:23