S.C. Servizio igiene e sanità pubblica – SISP
Struttura complessa che si occupa di igiene e di sanità pubblica.
Competenze
La struttura complessa Igiene e Sanità Pubblica – SISP si occupa di:
- Prevenzione delle malattie infettive e diffusive;
- esecuzione delle vaccinazioni pediatriche, per adulti e per soggetti fragili;
- prevenzione delle malattie dei viaggiatori internazionali e servizio di consulenza per viaggi all’estero;
- esame strumenti urbanistici e progetti di edilizia pubblica, di edilizia privata non autocertificabili;
- valutazione regolamenti locali di igiene e sanità, di polizia mortuaria e di cremazione e dispersione delle ceneri;
- procedimenti finalizzati al rilascio di autorizzazioni per strutture sanitarie, strutture sportive, locali di pubblico spettacolo, agenzie trasporti infermi e ambulanze, farmacie e dispensari farmaceutici;
- verifica scia per attività turistico/ricettive, centri estetici, attività di acconciature, tatuaggi e piercing;
- pareri preventivi con sopralluogo su progetti edilizi inerenti ad attività di acconciatori, centri estetici e tatuaggi e piercing;
- pareri preventivi su progetti di attività di farmacie e dispensari farmaceutici;
- tutela della Salute Pubblica in procedimenti gestiti nelle Conferenze dei Servizi;
- valutazione indice di esposizione all’amianto di ambienti di vita e di lavoro;
- verifica presenza di legionella negli impianti idrici a servizio di abitazioni private e negli ambienti comunitari;
- sorveglianza degli ambienti comunitari (strutture carcerarie, case di riposo, case di cura, istituti scolastici, impianti natatori, comunità per minori);
- sorveglianza sul rispetto del regolamento provinciale per la coltivazione del riso;
- sorveglianza sull’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti per usi sanitari e industriali;
- sorveglianza su produzione e commercio di prodotti cosmetici;
- prevenzione e sicurezza nell’utilizzo di gas tossici;
- tutela della salute della popolazione dai rischi derivanti dall’utilizzo di sostanze chimiche Visite mediche e assistenza ai richiedenti asilo presso il Centro ISI Screening oncologici: prevenzione dei tumori femminili (mammella, cervico-uterino) e dei tumori colon-rettali Screening epatite C.
Fa parte di
Responsabile

Sede di Vercelli
Largo Giuseppe Giusti, 13, 13100 Vercelli VC

Via Francesco Ilorini Mo, 20, 13011 Borgosesia VC

Orari
Dalle ore 8:30 alle ore 12:30 dal lunedì al venerdì esclusi sabato, domenica e infrasettimanali festivi.
Contatti
0161 593016
0163 426725
sisp@aslvc.piemonte.it
Servizi
- Ambulatori di vaccinazioni;
- indagini epidemiologiche per malattie infettive;
- accoglienza del pubblico per le attività di screening oncologici
- verifica automezzi per trasposrto salme (carri funebri);
- verifica idoneità mezzi di soccorso;
- consulenza per inizio di attività di cura del corpo (centri estetici, laboratori di acconciature);
- consulenza per attività di tatuaggi, piercing e trucco permanente.
Documenti
Ulteriori informazioni
Apertura studi professionali dei fisioterapisti: per informazioni sui locali, titoli di studio e modalità di esercizio si rimanda alla Deliberazione della Giunta Regionale 6 aprile 2009 n.9 – 111611. Attività non assoggettata ad autorizzazione ASL ma che impone l’invio al SISP della documentazione prevista dalla D.G.R. 6 aprile 2009 n.9 – 111611.
Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 17:13