Centralino
Accessibilità
A+
A-

 2. Organizzazione dell'azienda - MISSION E VISION

L’Azienda VC persegue le finalità di promozione e tutela della salute psicofisica nel rispetto dei principi di dignità e libertà della persona umana di cui alla Legge n. 833/78, nelle forme gestionali ed organizzative di cui al D.Lgs. 502/92e s.m.i., in attuazione degli obiettivi previsti dagli atti della programmazione sanitaria nazionale e regionale.
L’ Azienda condivide ed intende fare proprie le scelte strategiche adottate dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, tesa a garantire i Livelli Essenziali di Assistenza, che si caratterizzano fortemente per:
  • il miglioramento della qualità dei servizi, assicurando l’innovazione nel perseguimentodella salute;

  • la compatibilità del sistema con le risorse finanziarie;

  • garanzia dei servizi assistenziali e della gestione amministrativa secondo principi di trasparenza e tutela della legalità;

  • l’accompagnamento della trasformazione del sistema da modello di cura a modello di presa in carico, nel campo sanitario e socio-sanitario, con particolare riferimento al paziente fragile multipatologico;

  • la gestione assistenziale e amministrativa orientata a principi di appropriatezza e corretto uso di risorse, basato su valutazione di evidenze scientifiche e di esiti clinici;

  • l’equità di trattamento e di accesso ai servizi, tramite la massima semplificazione burocratico-amministrativa e privilegiando modalità di accesso unificate;

  • la tutela e la cura delle persone “fragili”: dai disabili agli anziani non autosufficienti, ai portatori di patologie psichiatriche, alle persone con dipendenza, favorendo anche la loro integrazione nella vita quotidiana, attraverso la predisposizione di “percorsi facilitati” per le cronicità;

  • una accessibilità ai servizi più efficace ed efficiente anche mediante il contenimento delle liste di attesa;

  • lo sviluppo di politiche del farmaco e dispositivi medici volte a garantire il buon uso degli stessi, in particolare sul versante del governo clinico della prescrizione, del potenziamento dei sistemi di responsabilizzazione dei medici rispetto ad obiettivi di appropriatezza e di aderenza terapeutica, della collaborazione e condivisione tra professionisti nella identificazione delle strategie e scelte terapeutiche più adeguate, delle modalità distributive dei farmaci;

  • La partecipazione alle scelte strategiche aziendali della cittadinanza mediante le Associazioni di Volontariato e dei pazienti aderenti alla Conferenza Aziendale di Partecipazione.

 

2.1 L'Azienda ASL di Vercelli

2.1.1    Atto Aziendale (Piano di Organizzazione, Organigramma, Declaratoria)

2.1.2    Direzione Generale

2.1.3    Elenco Responsabili Strutture Aziendali

2.1.4    Organismi Collegiali

2.1.4.1 Consiglio dei Sanitari

2.1.4.2 Conferenza dei Sindaci

2.1.4.3 Il Comitato Etico

2.1.4.4 Comitato Unico di Garanzia (CUG)

2.1.4.5 Organismo Indipendente di Valutazione / OIV

2.1.5    Organi Aziendali

2.1.5.1 Direttore Generale

2.1.5.2  Collegio Sindacale

2.1.5.3 Collegio di Direzione

2.1.6   Funzioni

2.1.7   Programmazione Strategica


2.2 Ambito Ospedaliero

2.2.1   Percorso assistenza ospedaliera/ricovero

2.2.2   Percorso Emergenza e Urgenza

2.2.3  Presidio Sant'Andrea di Vercelli

2.2.4  Presidio SS Pietro e Paolo Borgosesia

 

2.3 AmbitoTerritoriale

2.3.1    La rete territoriale

2.3.2    La rete della riabilitazione

2.3.3    La Rete delle cure palliative

2.3.4    La rete materno infantile

2.3.5    L'assistenza socio-sanitaria

2.3.6    Salute mentale e dipendenze patologiche

2.3.7    Le sedi sul territorio

2.3.7.1 Le Case della Salute dell'ASL VC

2.3.7.1.1 La Casa della Salute di Varallo
2.3.7.1.2 Casa della Salute/PSP di Gattinara
2.3.7.1.3 Casa della Salute/PSP di Santhià (UCCP)
2.3.7.1.4 La Casa della Salute di Coggiola
2.3.7.1.5 La Casa della Salute di Cigliano

2.3.7.2 Punti di erogazione di prestazioni ambulatoriali (sedi ed indirizzi)

2.3.7.3 Residenzialità


2.4 Ambito della Prevenzione

2.4.1    Sanità Pubblica


2.5 Ambito del Farmaco

2.5.1 Farmacia Ospedaliera

2.5.2 Farmaceutica Territoriale

2.5.3 Farmacovigilanza

2.5.3.1 Modelli di schede scaricabili

2.5.3.2 Farmacovigilanza Flash

2.5.3.3 Rapporti annuali di farmacovigilanza

2.5.3.4 Corsi di Formazione di farmacovigilanza

2.5.3.5 Links utili di farmacovigilanza

2.5.4 Appropriatezza Prescrittiva Farmaceutica

2.5.4.1 Documenti a supporto dell'appropriatezza prescrittiva

2.5.4.2 Farmaci soggetti a prescrizione medica limitativa

2.5.4.3 Update del Servizio Farmaceutico

2.5.4.4 Note informative

2.5.4.5 Farmaci erogabili a carico del SSN ai sensi della legge 648/1996

2.5.5 Farmacie della ASLVC