Giornata Europea della Cooperazione: a Santhià il “Patto per la cooperazione contro la fragilità e la solitudine”
Data di pubblicazione: 2/09/2022

Il progetto REACtion – Reti di Assistenza Comunitaria per la fragilità, prevede interventi di implementazione di servizi che favoriscano la permanenza dell’anziano al proprio domicilio e una maggiore accessibilità e qualità dell’assistenza socio-sanitaria a livello territoriale. I destinatari sono gli anziani over 65 anni, i caregiver e gli Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC) operanti nei Comuni della Casa della Salute di Santhià, dei Distretti sud e urbano di Novara, per il versante italiano, e dei Distretti di Locarno e della Vallemaggia per il versante svizzero.
Durante l’incontro verranno presentati la metodologia di lavoro e di valutazione del progetto e i diversi interventi messi in atto sui tre territori coinvolti: i partner del progetto sono l’Università del Piemonte Orientale, la ASL di Vercelli, la ASL di Novara, l’Università degli Studi di Torino e l’Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio (ALVAD).
Infine l’ASL Vercelli inviterà tutti i presenti a siglare il “Patto per la cooperazione contro la fragilità e la solitudine” tra i Comuni, gli Enti del terzo settore, le ASL, le Associazioni di volontariato e di categoria coinvolti: un documento simbolico per consolidare e formalizzare quell’attivazione di una rete formale e informale, che è uno degli snodi critici del welfare di comunità.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo modulo.
Scarica il programma dell’iniziativa.
Che cos’è la Giornata europea della cooperazione
REACtion è un progetto di cooperazione transfrontaliera che si sviluppa in partenariato, finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014-2020.
I progetti di cooperazione territoriale europea sono uno degli strumenti con cui l’Unione Europea promuove la cooperazione: dal 1990 sono stati stanziati più di 10 miliardi di euro per consentire alle regioni di lavorare insieme su sfide comuni, mettendo a fattore comune le risorse.
L’Europa è un mix di culture ed economie che hanno bisogno di comprendersi a vicenda per raggiungere il loro massimo potenziale. Con la “Giornata europea della cooperazione” l’Unione Europea vuole ricordare ai cittadini che quando si uniscono le forze nascono molte cose positive: per questo il 21 settembre vengono organizzati numerosi eventi, grazie alle iniziative di cittadini e di enti che aderiscono ai diversi programmi di cooperazione territoriale in tutta Europa.
_____________________________________________________________________________________________________________
DETTAGLI DELL’EVENTO:
Quando: 21 settembre 2022
A che ora: 10.00-12.30
Dove: Santhià – Chiostro di San Francesco, Via Ospedale 11 (presso Auditorium San Francesco)