Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

ASL Vercelli: Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM) 2020

Notizie

Data di pubblicazione: 24/09/2020

ASL Vercelli: Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM) 2020

Calendario webinar

? Giovedì 1 ottobre 10.30- 11.30: “Il gioco nei primi 12 mesi di vita. Filo conduttore dello sviluppo.” tenuto da Silvia Davanzo, Elena Cedone, Gisella Ranghino (Associazione Crescere)

? Giovedì 1 ottobre 16.00-17.00 “allattamento, alimentazione e ambiente: un binomio indissolubile” tenuto da Elena Uga Pediatra IBCLC dell’Ospedale S. Andrea di Vercelli

? Giovedì 1 ottobre 17.30-18.30 “istruire per disostruire: le manovre di disostruzione pediatrica e neonatale” seconda edizione tenuto dall’anestesista Katia Gaboli dell’ospedale S. Andrea e dal dott. Giancluca Cosi, direttore della Pediatria dell’Ospedale S. Andrea di Vercelli

? Venerdì 2 ottobre 10.30-11.30: “mi faScia capire” incontro sul portare e sull’utilizzo delle fasce tenuto da dora Viapiana, consulente del portare

? Venerdì 2 ottobre 16.00-17.00 “l’allattamento è la linfa della vita” tenuto dalle ostetriche del Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale S. Andrea Maria Grazia chiesa e Marta Maggio

? Lunedì 5 ottobre 10.30-11.30 BLUD (Banca del la-e umano donato) “Dai valore alla vita, aiuta a crescere i tesori del futuro” tenuto dalla infermiera pediatrica Michela Vaglio e dalla coordinatrice Michela Braghin della pediatria dell’ospedale S. Andrea di Vercelli

? Lunedì 5 ottobre 16.00-17.00 “culotto lavabile: istruzioni per l’uso” tenuto da Irene Testa e dalla pannolinoteca del GAS Vercelli

? Lunedì 5 ottobre 17.30- 18.30: “Latte materno e le buone abitudini per vincere la carie:

odontoiatra e pediatra a confronto” tenuto dalla dott.ssa Adriana Tateo odontoiatra pediatrica e da Elena Uga, pediatria ospedale S. Andrea Vercelli

? Martedì 6 ottobre 10.30-11.30 “Istruire per disostruire: le manovre di disostruzione pediatrica e neonatale” seconda edizione tenuto dall’infermiera pediatrica Michela Vaglio e dalla pediatra Alessandra Gueli dell’ospedale S Andrea di Vercelli

? Martedì 6 ottobre 16.00-17.00 “giochiamo con ABIO: presentazione dell’associazione e laboratorio online per i piccoli” tenuto dai volontari ABIO (associazione per il bambino in ospedale) della sezione di Vercelli

? Mercoledì 7 ottobre 10.30-11.30: “Stelle di Latte. L’allattamento dopo una perdita perinatale” tenuto da Claudia Ravaldi, Gisella Ranghino, Barbara Donadoni (Associazione CiaoLapo)

? Mercoledì 7 ottobre 16.00-17.00 “Più allatto, meno inquino: come il latte materno preserva

il mondo in cui crescerà il tuo bambino” tenuto da Alessandra Turchetti (CPSE consultori ASL VC) e dalle ostetriche Cristiana Grolla, Elisa Gramaglia e Cinzia Ovio.

? Mercoledì 7 ottobre 17.30-18.30 “La musica e il suono nel pensiero Montessori: comunicare tra ambiente interno ed esterno” tenuto da Chiara Martinotti (educatrice Montessori specializzata in metodo gordon) e Elena Veggi, educatrice Montessori, referente educativa presso Educa.

I webinar non saranno incontri frontali, ma occasioni di scambio di opinioni e di domande e risposte. In ogni caso, adeguatamente muniti di mascherine e facendo attenzione al distanziamento, è previsto “dal vivo” per sabato 3 ottobre l’evento “faSciamo pulizia: mamme, bambini e natura insieme perchè l’allattamento si prende cura del pianeta” passeggiata naturalistica per Vercelli curata dal Centro Ricerche Atlantide in collaborazione con l’IC ferrari di Vercelli e accompagnata dalla consulente del portare Dora Viapiana.

Ritrovo alle 10 piazza Duomo davanti al Seminario a Vercelli, partenza 10.30. All’arrivo alle 11.30 Flash Mob con la canzone “latte di mamma”.

Sabato 3 ottobre verrà illuminato il monumento cittadino “manica delle donne” in giallo, per sensibilizzare la cittdinzanza sull’importanza dell’allattamento.

Dall’ 1 ottobre e per tutta la settimana verrà diffuso il video “latte di mamma” realizzato da Caterina Nonne su musiche del maestro Franco Pistono rcon il contributo di mamme e bambini e il supporto dell’associazione Alberto Dalmasso Onlus.

Ricordiamo che L’ASL di Vercelli è sede della Banca del Latte Umano Donato (BLUD), struttura creata allo scopo di selezionare, raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da utilizzare per specifiche necessità mediche, in particolare da destinare ai neonati pretermine o piccoli per l’età gestazionale durante i primi giorni di vita. Durante la giornata del 5 Ottobre saranno festeggiate le mamme che hanno donato alla banca nel 2019.

La Banca del Latte – centro di riferimento regionale – è presente presso la struttura di Pediatria del Sant’Andrea, con centri di raccolta presso i reparti di ostetricia di Vercelli e Borgosesia. Chi fosse interessato a ricevere informazioni sulla Banca o diventare donatrice, contribuendo così al benessere di tanti piccoli, può contattare lo 0161-593454 o inviare una e-mail a bancalatte@aslvc.piemonte.it.