Antibiotico-resistenza: sai cos’è e come combatterla con piccoli gesti quotidiani?
Data di pubblicazione: 17/11/2025
Antibiotico-resistenza: ne avete già sentito parlare? È un fenomeno complesso che coinvolge la salute umana, quella degli animali e persino l’ambiente. Si verifica quando i farmaci utilizzati per contrastare i batteri – gli antibiotici – smettono di essere efficaci, riducendo la capacità di curare le infezioni e causando conseguenze anche molto gravi.
Perché accade?
Le principali cause sono:
- Uso scorretto degli antibiotici (eccessivo, inappropriato o quando non servono).
- Rilascio nell’ambiente di antibiotici, ad esempio attraverso impianti fognari o smaltimento non corretto.
- Assunzione di alimenti (carne, latte, uova, pesce, vegetali) provenienti da produzioni che utilizzano antibiotici in modo intensivo.
Un impegno comune
Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici, che apre la Settimana mondiale dedicata al tema, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino al 24 novembre.
Per l’occasione, ASL VC ha avviato una campagna di comunicazione:
- La SC Farmaceutica territoriale ha distribuito locandine informative nelle RSA convenzionate, nelle farmacie del territorio e tra i medici di famiglia.
- Sui canali social ASL VC, durante la Settimana mondiale, saranno pubblicate pillole informative con consigli semplici ma importanti per contribuire alla lotta contro l’antibiotico-resistenza.
Seguici su Instagram e Facebook
Ognuno di noi può fare la propria parte con piccoli gesti quotidiani. Informarsi è il primo passo.
Consulta la pagina focus della Regione Piemonte.
