Settimana Europea della Mobilità: iniziative dell’ASL Vercelli per promuovere spostamenti sostenibili
Data di pubblicazione: 15/09/2025

Dal 16 al 22 settembre si celebra la Settimana Europea della Mobilità 2025, promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di adottare modalità di trasporto più sostenibili. La mobilità sostenibile include spostamenti a piedi, in bicicletta, con mezzi pubblici e sistemi di condivisione dei veicoli, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e favorire stili di vita più sani.
Nel corso della la Settimana Europea della Mobilità 2025 quotidianamente ci rivolgeremo al personale ASL e alla comunità locale per far conoscere e sensibilizzare rispetto ai benefici della mobilità sostenibile sulla salute, sull’ambiente e sulla vivibilità della città.
Questa iniziativa prevede la pubblicazione nelle storie dei canali social Instagram e Facebook dell’ASL VC, di pillole informative e di sensibilizzazione, tratte dalla pubblicazione dell’OMS “Let’s get moving! 100 reasons to walk and cycle more”, dedicate a un tema specifico per ciascun giorno:
- Martedì 16 settembre – Come camminare e pedalare favoriscono la salute fisica;
- Mercoledì 17 settembre – Come camminare e pedalare favoriscono la salute mentale e il benessere;
- Giovedì 18 settembre – Oltre la salute: ulteriori benefici del camminare e dell’andare in bicicletta;
- Venerdì 19 settembre – Camminare e pedalare: perché conviene all’ambiente;
- Sabato 20 settembre – In che modo muoversi a piedi o in bici rafforza le nostre comunità;
- Domenica 21 settembre – In che modo muoversi a piedi o in bici rende le strade più sicure per tutti;
- Lunedì 22 settembre – Quali sono i benefici economici di camminare e andare in bicicletta.
“1 giorno per muoverti: in salute e sostenibilità”
L’iniziativa prevede inoltre l’invito al personale dell’ASL VC, domiciliato a Vercelli, nella giornata di venerdì 19 settembre a recarsi al lavoro senza auto privata, privilegiando camminata, bicicletta o mezzi pubblici, sperimentando così modalità di spostamento sostenibili.
L’iniziativa è a cura del S.D.U. Osservatorio Epidemiologico e della S.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica – SISP
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulla Settimana Europea della Mobilità 2025 è possibile consultare la pagina focus sul sito della Regione Piemonte.
