Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

PUA – Punto unico di accesso ai Servizi Sociali

Il Servizio offre uno Sportello di accoglienza e di orientamento per i cittadini residenti nel territorio di Vercelli e Paesi limitrofi al fine di dare informazioni e avviare la presa in carico delle situazioni di fragilità socio-sanitaria riguardante persone disabili da 0 a 64 anni e persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti; il cittadino può chiedere informazioni su servizi e prestazioni a sostegno della fragilità e non autosufficienza forniti dall’ASL VC e dai Servizi Sociali del Comune di Vercelli (es. telesoccorso, consegna pasti a domicilio, aiuti economici), nonchè da altri Enti pubblici e di Terzo Settore presenti nel territorio.

Cosa serve

I documenti utili per rivolgersi al servizio sono:

  • modulo di istanza UVG/UMVD;
  • carta di identità del beneficiario e del richiedente;
  • codice fiscale del beneficiario;
  • modello ISEE in corso di validità;
  • documentazione sanitaria a cura del MMG;
  • impegnativa del MMG

Accedi al servizio

Accesso diretto negli orari di apertura:

lunedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 15:00

giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

contatto telefonico: (da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 15:00) 334 1021870

Costi

Il servizio è gratuito.

Dove
Vercelli

Lo Sportello è ubicato in un locale dedicato presso la sede del CUP di Vercelli

place-hold

Contatti

Telefono

0161 593560 / 334 1021870

Email

pua.vercelli@aslvc.piemonte.it

Procedure collegate all’esito

Per informazioni contattare segreteria UVG/UMVD – Distretto 0161 593135 / 0161 593200

Responsabile del servizio

Laura Spunton

Responsabile Servizio Sociale ASL VC

avatar-w

Ulteriori informazioni

Il PUA è il luogo al quale il cittadino può rivolgersi per attivare diverse prestazioni sociali e sanitarie che devono essere definite attraverso un percorso di valutazione multidimensionale(UVG o UMVD); rappresenta inoltre un nodo di rete con altri servizi a favore della fragilità sociosanitaria (INPS, Giudice Tutelare) in base ai bisogni rilevati.

Strutture responsabili dell’attività
Parliamo di

Responsabile contenuto: Laura Spunton

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:30