Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Sorveglianza PASSI d’Argento

E’ un sistema di sorveglianza rivolto alla popolazione italiana dai 65 anni in poi, raccoglie in continuo informazioni su salute fisica, benessere psicologico, abitudini e comportamenti, per descrivere la qualità di vita e i bisogni di cura e assistenza delle persone anziane

Cos’è

Passi d’Argento è un sistema di sorveglianza rivolto alla popolazione italiana dai 65 anni in poi, raccoglie in continuo informazioni su salute fisica, benessere psicologico, abitudini e comportamenti, per descrivere la qualità di vita e i bisogni di cura e assistenza delle persone anziane. Passi d’Argento “misura” il contributo che le persone più avanti negli anni offrono alla società, fornendo sostegno all’interno del proprio contesto familiare e della comunità.  

 

Perché è importante

Comportamenti e stili di vita non corretti sono oggi una vera e propria emergenza sanitaria, che comporta l’aumento del rischio di malattie croniche come tumori, malattie cardiocircolatorie e respiratorie, diabete. La Sorveglianza Passi d’Argento permette alla nostra ASL di raccogliere informazioni proprio su quei comportamenti che possono essere dannosi per la salute della persona e che spesso sono poco conosciuti. Permette anche, di conoscere l’opinione di ognuno sul proprio stato di salute: è importante per la ASL conoscere il punto di vista dei cittadini, per riuscire a realizzare interventi centrati sulle loro specifiche esigenze e quindi migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti. La nostra ASL potrà così intervenire sempre di più non solo per curare le malattie croniche, ma anche per prevenirle.

 

Come si svolge

Passi d’Argento si rivolge per mezzo di un’intervista telefonica a un campione di persone dai 65 anni in poi, scelte a caso tra quelle assistite dalla nostra ASL. Rispondere alle domande poste dall’intervistatore è un modo per far conoscere il proprio stile di vita, i propri comportamenti e nello stesso tempo la propria opinione e le proprie esigenze rispetto alla salute.

 

Per informazioni e/o conoscere i risultati a livello nazionale e regionale consulta i seguenti link:

EpiCentro – Cos’è Passi d’Argento

Sistemi di sorveglianza

passi argento

PASSI d’Argento nella ASL di Vercelli

Intervistatori
Nicoletta Alzona, Elena Amelio, Barbara Borella –  S.C. Direzione delle Professioni Sanitarie (DIPSA) – ASL VC
Coordinatore aziendale PASSI

dott.ssa Antonella Barale – Servizio Osservatorio Epidemiologico a Direzione Universitaria (SOE) – ASL VC Vercelli

Tel 0161 593976

E-mail: antonella.barale@aslvc.piemonte.it

Supporto amministrativo

Fabiana Porta – Servizio Osservatorio Epidemiologico a Direzione Universitaria (SOE) – ASL VC Vercelli

Supporto Tecnico Professionale Statistico

dott.ssa Tiziana Cena – Servizio Osservatorio Epidemiologico a Direzione Universitaria (SOE) – ASL VC Vercelli

Campionamento

dott. Gianni Decaroli – S.S. Information and Communication Technology (ICT)

Responsabile contenuto: Antonella Barale

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 12:17