S.C. Gestione Operativa e Logistica Integrata dei percorsi
Progetta e organizza le attività aziendali e i processi in modo tale che la produzione dell’output finale risulti efficiente, ossia senza sprechi di risorse, ed efficace, capace cioè di rispondere ai bisogni ed alle attese dell’utenza.
Indice della pagina
Competenze
La struttura opera a supporto della Direzione Generale per:
- Migliorare il governo delle aree produttive dove si realizzano i processi di cura (sale operatorie, aree di degenza, piattaforme ambulatoriali), ottimizzando i processi e i carichi di lavoro del personale;
- Migliorare la logistica del paziente all’interno delle strutture ospedaliere dal momento del primo accesso fino alla fase finale di dimissione;
- Migliorare la logistica dei beni assicurando un efficiente, appropriato e tempestivo flusso di beni e servizi (farmaci, dispositivi medici, materiale sanitario) verso i processi di utlizzo;
- Ottimizzare l’organizzazione delle aree produttive sociosanitarie (massimizzazione della capacità produttiva nei centri vaccinali, punti tampone, Case e Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali);
- Creare percorsi integrati tra le strutture in modo da fornire al paziente una risposta globale ai suoi bisogni, favorendo l’integrazione tra le prestazioni di tipo sanitario, sociosanitario e sociale;
- Sviluppare i processi trasversali di cura e di assistenza, funzionali alla presa in carico di diverse tipologie di paziente nel contesto di percorsi clinico-assistenziali specifici, che possono intercettare punti diversi di erogazione in particolare nell’ambito della Rete della Salute Mentale, della Rete materno infantile, della Rete per la continuità clinico assistenziale per la presa in carico del paziente cronico, percorsi ospedalieri (riabilitativi, oncologici ecc.);
- Supporto metodologico ed operativo alla Direzione Generale per la gestione del Ciclo della Performance, con particolare riguardo a:
- individuazione delle linee di indirizzo strategico aziendale;
- definizione, negoziazione, assegnazione e monitoraggio degli obiettivi relativi alla performance organizzativa e individuale;
- verifica e valutazione annuale della performance organizzativa e individuale;
- adozione della Relazione sulla Perfomance;
- adozione del Sistema di Misurazione e Valutazione della Perfomance;
- Coordinamento della Struttura Tecnica Permanente per la misurazione della performance a supporto dell’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.);
- Gestione della procedura di nomina dell’O.I.V. e adempimenti conseguenti.
Fa parte di
Responsabile

Palazzina Uffici Amministrativi
Corso Mario Abbiate, 21, 13100 Vercelli VC, quinto piano

Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:30.
Contatti
0161 593370
0161 593847
gestione.operativa@aslvc.piemonte.it
Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 18:07