Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

S.S. Dietologia e Nutrizione Clinica

Struttura semplice che si occupa di nutrizione clinica a livello ospedaliero, ambulatoriale e territoriale.
Le figure fondamentali del Servizio sono il Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione ed il Dietista.

Competenze

La struttura nella sua attività ospedaliera svolge:

  • Consulenza e presa in carico di pazienti ricoverati, affetti da malnutrizione e/o patologie sensibili alla dieta, per i quali vi sia necessità di uno specifico intervento nutrizionale: diete personalizzate, integrazione orale, nutrizione artificiale (enterale e/o parenterale).
  • Partecipazione a commissioni per la stesura di capitolati per gare di appalto relative a prodotti, attrezzature e presidi per la nutrizione artificiale.
  • Elaborazione del dietetico ospedaliero (raccolta di diete standardizzate per la popolazione degente in una struttura ospedaliera).
  • Attività ambulatoriale (Presidio di Vercelli).
  • Ambulatori specialistici “generali” o dedicati a singole patologie: sovrappeso, obesità, grave obesità.
  • Attività rivolta ad adulti con obesità grave (BMI > 40) obesità, franco sovrappeso (BMI ≥ 28), ma anche a soggetti con BMI tra 25 e 28 (lieve sovrappeso) purché in presenza di patologie associate all’eccesso di peso e sensibili alla dieta (es. diabete, dislipidemie, ipertensione, iperuricemia, steatosi epatica, sindrome delle apnee ostruttive, patologie osteoarticolari e disabilità). Si accede all’ambulatorio con impegnativa del MMG o di Specialista Ospedaliero, tramite prenotazione mediante CUP (vedi modulistica ambulatorio obesità/soprappeso a fondo pagina).
    L’attività ambulatoriale si svolge il lunedì e il venerdì mattina.
  • Attività dedicata a pazienti malnutriti o a rischio di malnutrizione (pazienti oncologici, con malattie neurologiche degenerative, in esiti di chirurgia gastrointestinale…).
    Si accede all’ambulatorio con impegnativa del MMG o di Specialista Ospedaliero dopo aver contattato direttamente la Dietologia (vedi modulistica ambulatorio malnutriti a fondo pagina).
  • Nutrizione artificiale domiciliare (NAD).
  • Attività rivolta a pazienti candidati alla NAD o già in trattamento (fase di monitoraggio).
    Si accede all’ambulatorio con impegnativa del MMG o di Specialista Ospedaliero, dopo aver contattato direttamente la Dietologia (vedi modulistica ambulatorio malnutriti a fondo pagina).
  • Insufficienza renale cronica. Ambulatorio dedicato a pazienti con patologia renale cronica in trattamento conservativo o sostitutivo (dialisi).
    Si accede all’ambulatorio con impegnativa del MMG o di Specialista Ospedaliero (vedi modulistica ambulatorio malnutriti a fondo pagina), dopo aver contattato direttamente la Dietologia (PDTA MRC indicizzato su sito aziendale).
  • Ambulatorio Disfagia congiunto con RRF.
  • Ambulatorio dedicato a pazienti fragili con sospetto disfagia.
    Si accede all’ambulatorio con impegnativa del MMG o di Specialista Ospedaliero, su appuntamento (la prenotazione e la registrazione dell’ impegnativa dovrà essere effettuata presentandosi o telefonando agli sportelli CUP dell’ASL Vercelli) (vedi modulistica ambulatorio disfagia).
  • Ambulatorio Disturbi della Nutrizione ed Alimentazione (DNA).
  • Ambulatorio dedicato a pazienti con disturbo del comportamento alimentare.
    Si accede all’ambulatorio con impegnativa del MMG o di Specialista Ospedaliero su appuntamento dopo essere stati presi in carico dal Servizio di Psicologia Ospedaliera.
    Percorso prioritario per pazienti affetti da diabete di tipo 1 inviati dal S.S.D di Endocrinologia e Diabetologia per addestramento a counting dei carboidrati.

Fa parte di

Responsabile

Marianna Guarcello
avatar-w
Dove
Ospedale Sant’Andrea di Vercelli

Ambulatorio disfagia: primo piano, percorso B verde

Corso Mario Abbiate, 21, 13100 Vercelli VC

struttura
Piastra Polifunzionale

Largo Giuseppe Giusti, 13, 13100 Vercelli VC

struttura

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:45 alle ore 13:00 e

dalle ore 14:00 alle ore 15:30.

Contatti

Telefono

0161 593320

Email

dietisti@aslvc.piemonte.it

Responsabile contenuto: Marianna Guarcello

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 17:43