S.S.D. Veterinario Area A sanità animale
Struttura che si occupa della sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e del controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali comprese le malattie trasmissibili all’uomo.
Competenze
La S.S.D. si occupa di:
- Controllo della sanità animale e piani di profilassi delle malattie infettive di bovini, equini, suini, ovicaprini, avicunicoli e selvaggina allevata;
- Prevenzione e controllo delle zoonosi;
- Interventi di polizia veterinaria in applicazione dei piani di emergenza delle malattie infettive degli animali di carattere epidemico;
- Controllo sul commercio, transumanza, monticazione e movimentazione degli animali;
- Gestione delle anagrafi degli animali;
- Profilassi delle malattie delle api e dei pesci di acquacoltura;
- Monitoraggio degli animali selvatici;
- Sportello degli animali da affezione Fornisce il supporto tecnico specialistico per migliorare la convivenza tra uomini e animali da affezione con particolare attenzione al benessere animale in stretto rapporto con la salute pubblica e l’igiene ambientale;
- Prevenzione del randagismo canino e felino e controllo degli animali morsicatori;
- Attuazione dell’anagrafe canina, inserimento microchip, rilascio passaporti e vigilanza sui canili;
- Monitoraggio delle malattie infettive negli animali selvatici e sinantropi;
- Censimento delle colonie feline;
- Sterilizzazione dei gatti delle colonie feline nell’ambito di progetti realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali per il controllo del randagismo felino;
- Rilascio pareri per autorizzazioni sanitarie: canili, allevamenti e negozi per la vendita degli animali d’affezione, toelettature, mostre e rassegne cinofile;
- Indagine epidemiologica per malattie zoonotiche trasmesse da animali da compagnia;
- Educazione sanitaria nelle scuole primarie e percorsi formativi per le persone che operano nei canili.
Fa parte di
Responsabile

Riceve su appuntamento
Via Colombo, 28, 13100 Vercelli VC

Riceve su appuntamento
Via Marconi, 30, 13011 Borgosesia VC

Riceve su appuntamento
Vicolo Garavoglia, 5, 13043 Cigliano VC

Contatti
0161 929283 / 0161 593090
0163 426820
0161 929283
Servizi
- Ambulatorio Veterinario Sociale di Vercelli e di Borgosesia che eroga cure sanitarie di base per cani e gatti di proprietà di persone in carico ai servizi sociali (la richiesta deve essere fatta tramite mail su sportello.animali@aslvc.piemonte.it dagli assistenti sociali che hanno in carico le persone aventi diritto);
- Sportello degli animali d’affezione: applicazione di microchip e rilascio di passaporti per cani gatti e furetti;
- Educazione sanitaria nella scuola primaria;
- Attività di supporto e collaborazione con le Amministrazioni pubbliche, con le Associazioni animaliste e con le Associazioni di categoria.
Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio 2025, 15:08