Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Servizio a Direzione Universitaria Osservatorio Epidemiologico

Il Servizio a Direzione Universitaria Osservatorio Epidemiologico svolge le attività di sorveglianza epidemiologica, prevenzione e promozione della salute e garantisce la programmazione delle attività e dei progetti di prevenzione.

Competenze

Il Servizio a Direzione Universitaria Osservatorio Epidemiologico si occupa di:

 

  • Registro di Mortalità: il flusso dei dati di mortalità prevede un costante scambio tra la ASL i e Comuni del territorio di dati e di schede di morte, mod. D4 ISTAT, al fine di consentire la completezza del registro e il rilascio dei certificati di causa di morte. Le finalità del registro di mortalità sono di carattere sanitario, epidemiologico e statistico e presso il servizio è condotta l’attività di codifica delle cause di morte.

 

  • Gestione dei flussi informativi sanitari: analisi delle basi dati sanitarie (mortalità, ricoveri, accessi in pronto soccorso, accesso agli ambulatori, consumo di farmaci) ai fini epidemiologici, attraverso l’implementazione di una metodologia rigorosa, per la realizzazione dei profili di salute della polazione e di progetti specifici.

 

  • Piano Locale di Prevenzione (PLP): rappresenta lo strumento di programmazione strategica della ASL in ottemperanza al Piano Nazionale della Prevenzione con l’obiettivo di coordinare e integrare le attività di prevenzione e promozione della salute a livello territoriale, traducendo le indicazioni nazionali e regionali in concrete risposte ai bisogni di salute della popolazione, promuovendo attività intersettoriali con le istituzioni e gli stakeholder, in ottica One Health.

 

  • Sorveglianza di Popolazione PASSI e PASSI d’Argento: sono sistemi di sorveglianza della popolazione adulta (18-69 anni d’età) e anziana (65 anni e oltre) effettuati in sanità pubblica attraverso indagini campionarie continuative durante l’anno. L’obiettivo è stimare la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione e rilevare i bisogni di cura e assistenza per le persone anziane.
    https://www.aslvc.piemonte.it/news-prevenzione/1634-sorveglianza-passi-progressi-delle-aziende-sanitarie-per-la-salute-in-italia
    https://www.aslvc.piemonte.it/news-prevenzione/1689-passi-d-argento(attuali link delle sezioni dedicate)

 

  • Progetto Dedalo–Volare sugli anni: è un progetto di promozione della salute con l’obiettivo di promuovere stili di vita salutari e prevenire le patologie associate all’invecchiamento.
    Una delle azioni fondamentali di Dedalo nel momento del suo avvio, nel 2018, è stato quello di creare un dialogo con le istituzioni (ASL, UPO, Comuni di Vercelli e Santhià) e le associazioni del territorio.
    Attualmente le attività di Dedalo si realizzano a supporto degli obiettivi e delle azioni del Piano locale della prevenzione.

 

  • Attività di ricerca attraverso la realizzazione di progetti e lavori scientifici su tematiche di interesse epidemiologico: stesura di profili di salute della popolazione con analisi di dati amministrativi e di sorveglianze di popolazione, analisi dei dati rilevati attraverso progetti di promozione della salute, analisi di dati rilevati nel corso di emergenze sanitarie.

 

  • Attività di formazione: nell’ambito della funzione epidemiologica vengono organizzati specifici eventi formativi per la prevenzione, la promozione di stili di vita salutari e per la divulgazione delle attività e dei risultati dei progetti realizzati.

Responsabile

Fabrizio Faggiano
avatar-w
Dove
Piastra Ambulatoriale

Largo Giusti, 13, 13100 Vercelli VC

struttura

Orari

Da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30

Contatti

Telefono Segreteria:

0161 593705

Email

epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Servizi

  • Rilascio certificato cause di morte.

Ulteriori informazioni

Il servizio svolge anche:

  • Attività di tutoraggio per il tirocinio di studenti (alternanaza scuola/lavoro, V anno Facoltà di Medicina e Chirurgia) e/o di medici specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva.
  • Attività di assistenza alla progettazione e realizzazione di tesi di Laurea e di specializzazione per studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e altre Facoltà scientifiche.

Responsabile contenuto: Giuseppe Troiano

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 17:25