Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

S.C. Veterinario area B – Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati

Controllo degli alimenti di origine animale in tutte le fasi del loro processo produttivo che vanno dalla macellazione degli animali al sezionamento delle carni, alla preparazione, trasformazione, confezionamento, deposito, trasporto e distribuzione di tutti i prodotti alimentari derivati dagli animali.

Competenze

Compiti peculiari del Servizio sono:

  • Ispezione ante e post mortem sugli animali da reddito appartenenti alle specie bovina, equina, suina, ovi-caprina, avicunicola e selvaggina da penna allevata presso gli impianti di macellazione;
  • Valutazione del benessere animale durante il trasporto al macello e all’abbattimento (compresa la macellazione rituale); formazione del personale addetto allo stordimento o all’esecuzione della macellazione rituale degli animali e rilascio dei certificati di idoneità secondo quanto disposto dalla normativa comunitaria;
  • Gestione delle patologie degli animali soggette a segnalazioni obbligatoria e attività di osservatorio epidemiologico delle malattie degli animali al macello;
  • Istruttoria delle pratiche legate al “riconoscimento” delle attività produttive (riconoscimenti condizionati, definitivi, sospensioni e cessazioni di bolli CE);
  • Interventi conseguenti a stati di allerta o di crisi comunitarie nei casi in cui siano coinvolti alimenti di origine animale o loro derivati, compresa la comunicazione del rischio e l’informazione dei consumatori;
  • Attività di certificazione per la movimentazione intracomunitaria e per l’esportazione verso Paesi Terzi di prodotti di origine animale e loro derivati (esclusi latte e derivati);
  • Controllo sugli alimenti di origine animale e loro derivati in ingresso da Paesi CE e Paesi Terzi presso depositi riconosciuti o registrati;
  • Ispezione e certificazione delle carni lavorate presso impianti di sezionamento, laboratori di trasformazione, conservazione, deposito, trasporto e confezionamento da destinare alla libera commercializzazione e al consumo umano;
  • Controllo dei prodotti ittici e dei molluschi eduli da trasformare, conservare, trasportare e destinare alla libera commercializzazione e al consumo umano; controllo delle uova e degli ovo-prodotti nelle varie fasi di utilizzo per il consumo umano (dai centri di imballaggio fino alla distribuzione al dettaglio); controllo sui laboratori di smielatura e sul miele; controllo periodico sulle strutture e sui prodotti di origine animale alla distribuzione all’ingrosso e al dettaglio, compresa la vendita su aree pubbliche;
  • Gestione di non conformità, di segnalazioni provenienti da cittadini (esposti), di situazioni di emergenza (es. MTA a supporto o in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione);
  • Attività congiunta con altri organi Pubblici di controllo (Carabinieri del NAS, Guardia Costiera, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, Procura della Repubblica, ecc), nonché interventi in materia di protezione civile laddove richiesti”

Responsabile

Elena Pavoletti
avatar-w
Dove
Piastra Ambulatoriale

Largo Giusti 13, 13100 Vercelli VC

struttura
Lingottino

Via Lenot, 13011 Borgosesia VC

struttura

Orari

Sede di Vercelli

Martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Sede di Borgosesia

Da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30.

Contatti

Telefono Vercelli

0161 593090

Telefono Borgosesia

0163 426820

Email

veteb.vc@aslvc.piemonte.it

Pec

aslvcrcelli@pec.aslvc.piemonte.it

Ulteriori informazioni

Attività ulteriori svolte:

  • Tutoraggio per studenti e/o specializzandi delle facoltà di Medicina Veterinaria Medicina Veterinaria; attività di tutoraggio per studenti delle scuole superiori nell’alternanza scuola lavoro;
  • Divulgazione presso le ditte produttrici o presso la distribuzione all’ingrosso e al dettaglio per la promozione della raccolta di eccedenze del mercato alimentare e di prodotti non più commercializzabili ma ancora commestibili da conferire gratuitamente agli Enti/Associazioni no profit che si occupano di distribuzione gratuita a nuclei familiari indigenti e bisognosi;
  • Informazione e formazione dirette a volontari, studenti, cittadini, per la divulgazione di campagne di prevenzione contro lo spreco nell’ottica di un maggior rispetto dell’ambiente, di un risparmio energetico e di risorse.

Responsabile contenuto: Elena Pavoletti

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 17:18