S.C.D.U. Neurologia
Si occupa delle principali malattie neurologiche: patologia cerebrovascolare ischemica ed emorragica, malattie degenerative ed infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale, polinevriti acute e polineuropatie, malattie neuromuscolari, epilessia, cefalea, traumi cranio encefalici e midollari.
Competenze
La Struttura è composta da: un reparto di degenza che accoglie i Pazienti provenienti da pronto soccorso o da ambulatorio in modalità di “ricovero programmato”; una attività ambulatoriale di visite neurologiche generali e specialistiche per patologia ed esami diagnostici (Sede di Vercelli e Borgosesia). La Struttura inoltre si appoggia a un Day Hospital medico per terapie periodiche in Pazienti cronici
Fa parte di
Responsabile

Primo piano, percorso A, azzurro
Corso Mario Abbiate, 21, 13100 Vercelli VC

Poliambulatori: primo piano
Via Francesco Ilorini Mo, 20, 13011 Borgosesia VC

Orari
Dalle ore 12:00 alle 13:00 e dalle 18:30 alle 19:30.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:30.
Contatti
0161 593306
0161 593569
0161 593678
0161 593554
0163 426326 oppure 0163 426321
neurologia.vercelli@aslvc.piemonte.it
Servizi
- Inquadramento diagnostico/terapeutico di patologie neurologiche con insorgenza dei sintomi acuta o subacuta,
- Rivalutazione clinica/terapeutica di malattie neurologiche ad andamento cronico progressivo, quali malattia di Parkinson scompensata e parkinsonismi, epilessia refrattaria a terapia medica, ricaduta clinica in malattia demielinizzante, stato di male emicranico, emicrania cronica da abuso di analgesici
Prestazioni eseguite, sia in regime di ricovero che ambulatoriale:
- elettroencefalogramma di base
- elettroencefalogramma con attivazione da sonno
- elettroencefalogramma holter
- multy sleep latency Test
- elettroenefalogrammma con registrazione video
- elettromiografia e elettroneurografia
- potenziali evocati (visivi, acustici e somatosensoriali)
- ecocolordoppler dei tronchi sovra aortici
- ecocolordoppler transcranico.
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025, 14:50