S.C. Pediatria
Presso Ospedale di Vercelli la struttura si articolata in un reparto di degenza e OBI pediatrico, un Nido e un reparto di Patologia Neonatale
Indice della pagina
Competenze
Assistenza, diagnosi e cura h24 per neonati, lattanti, bambini, adolescenti.
In Pediatria viene svolta attività di DEA in collaborazione con il DEA dell’adulto, tramite gestione fast-track, OBI, ricovero.
Collaborazione con le strutture chirurgiche per il ricovero “in appoggio” di pazienti in età pediatrica sottoposti a interventi chirurgici e collaborazione con la S.S.D. Neuropsichiatria infantile.
Presso la Patologia neonatale viene fornita assistenza a neonati patologici di età gestazionale maggiore o uguale a 34 settimane e peso alla nascita maggiore o uguale a 1.500 gr.
Viene garantita l’assistenza di emergenza-urgenza e stabilizzazione per neonati che necessitino di assistenza intensivistica, in attesa dello STEN.
È attivo il servizio di back-transport con la TIN dell’ospedale di Novara.
Presso il Nido è fornita assistenza a neonati fisiologici.
Vengono messe in atto le buone pratiche per favorire l’allattamento e la promozione del legame tra genitori e bambino. Visite di controllo post-dimissione. Il Punto Nascita dell’ospedale di Vercelli ha conseguito la certificazione UNICEF di “ospedale amico del bambino”.
Presso la Pediatria è attiva la Banca del Latte Umano Donato.
Responsabile

Dove
Corso Mario Abbiate, 21, 13100 Vercelli VC

Orari
Dalle ore 12:00 alle ore 20:00.
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00.
Dalle ore 13:00 alle ore 20:30.
Contatti
0161 593454
0161 593453
0161 593525
0161 593574
pediatria.vc@aslvc.piemonte.it
Servizi
Ambulatorio multispecialistico in cui vengono erogate le seguenti attività pediatriche:
- auxo-endocrinologia (visite, curve glicemiche, curve da stimolo ormonali; allergologia (visite, spirometria, test di provocazione, test cutanei);
- cardiolgia (visite, eciografia cardiaca, ECG);
- gastroenterolgia (visite);
- follow-up del neonato patolgico (visite, ecografia encefalo, approccio multidisciplinare con Neuropsichiatra infantile, neupsicomotricista);
- follow-up del neonato con infezioni congenite (visite);
- valutazione e sostegno allattamento, valutazione frenulo linguale, frenulotomia linguale.
Strutture organizzative correlate
Ultimo aggiornamento: 25 Marzo 2025, 10:40