Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

S.C. Medicina Interna Borgosesia

Qui vengono ricoverati pazienti con problematiche cliniche di tipo internistico provenienti dal Pronto Soccorso, da altre SC dei Dipartimenti Medico e/o Chirurgico e dai reparti di UTI (Rianimazione Generale e Cardiovascolare).

Competenze

Gestione clinica e assistenza infermieristica dei pazienti acuti affetti da scompenso cardio-circolatorio, insufficienza respiratoria e riacutizzazioni di patologie croniche polmonari, epatopatie croniche scompensate, patologie del tratto gastroenterico, malattie acute cerebro-vascolari, malattie onco-ematologiche, diabete e situazioni di scompenso glico-metabolico, patologie trombotiche e malattie infettive.

Responsabile

Stefano Dacquino
avatar-w
Dove
Ospedale Santi Pietro e Paolo di Borgosesia

Secondo piano, percorso B

Via Francesco Ilorini Mo, 20, 13011 Borgosesia VC

Il reparto di Terapia Semi-Intensiva si trova al primo piano del medesimo ospedale.

struttura

Orari

Ricevimento familiari autorizzati

Dalle ore 12:30 alle ore 13:30 dei giorni feriali
(non vengono rilasciate informazioni telefonicamente).

Ricevimento Direttore

Dalle ore 12:30 alle ore 13:30 dei giorni feriali.

Contatti

Telefono

0163 426340 / 0163 426342 / 0163 426346 / 0163 426339

Email

medicina.borgosesia@aslvc.piemonte.it

Servizi

  • Ricovero in degenza per pazienti acuti;
  • ricovero in degenza degenza nell’unità di Terapia Semi-Intensiva per pazienti critici;
  • prestazioni in regime di ricovero in Day Hospital e visite ambulatoriali;
  • Trasporto di pazienti critici all’ospedale di Vercelli e/o all’ospedale Maggiore di Novara.
Strutture correlate
Ambulatorio PICC
place-hold
Ambulatorio di Medicina Interna
place-hold
Ambulatorio di Pneumologia
place-hold

Ulteriori informazioni

Attività in Day Hospital e negli ambulatori (al primo piano dell’ospedale percorso B, arancione):

  • prelievi ematici pre e post chemioterapia
  • toracentesi e paracentesi
  • spirometrie semplici
  • biopsie osteomidollari
  • trasfusioni di emocomponenti
  • salasso-terapia
  • somministrazione di farmaci e.v. (sali di ferro, immunoglobuline, mannitolo, antibiotici, bifosfonati, steroidi ad alte dosi, prostanoidi in patologie vascolari)
  • lavaggio port-a-cath e lavaggio/medicazione PICC
  • rimozione elastomeri
  • monitoraggio ambulatoriale della P.A nelle 24 ore
  • posizionamento PICC e Midline

Responsabile contenuto: Stefano Dacquino

Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025, 14:49