Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

S.C. Psichiatria

Opera e garantisce la funzione assistenziale continuativa in riferimento all’area della salute mentale.

Competenze

Centri di Salute Mentale – CSM

 

I Centri di Salute Mentale occupano una posizione centrale nei percorsi di cura della S.C. di Psichiatria, in quanto luogo operativo di riferimento e di accoglimento per tutte le richieste di competenza specialistica, prevalentemente attraverso la Medicina Generale.
Opera in equipe multiprofessionale, e attraverso criteri di valutazione scientificamente sostenibili nel rispetto delle raccomandazioni regionali e ministeriali, accerta la pertinenza ed elabora le risposte più adeguate secondo i seguenti indicatori d’accesso:

 

  1. collaborazione/consulenza: modalità di lavoro organizzata tra Psichiatria e Medicina Generale, o tra Servizi distrettuali, NPIA, Servizi psicologici, Servizi sociali, Enti del terzo e quarto settore, rivolta ad utenti che non necessitano di cure specialistiche continuative;
  2. assunzione in cura: percorso di trattamento per gli utenti che necessitano di trattamento specialistico, ma non di interventi complessi e multiprofessionali;
  3. presa in carico: percorso di trattamento integrato per gli utenti che presentano bisogni complessi e necessitano di una valutazione multidimensionale e intervento di diversi profili professionali. Il percorso clinico di “presa in carico” prevede la definizione di un Piano di trattamento individuale e – a seconda dei bisogni individuati – richiede l’identificazione del “case manager” e la ricerca e il recupero del rapporto con gli utenti “persi di vista”, oltre a una maggiore attenzione alle famiglie nell’ambito dei programmi di cura e lo sviluppo di programmi di prevenzione, in collaborazione con il Distretto e gli Enti locali.

 

Le principali prestazioni sono rappresentate da colloqui multiprofessionali, visite psichiatriche, approfondimenti diagnostici, interventi psicofarmacologici, psicoterapeutici, socio-terapeutici e riabilitativi/abilitativi adeguati al bisogno sanitario e ai richiedenti (utenti, familiari, medicina di base, altra specialistica territoriale, referenze sanitarie in commissioni U.M.V.D. del Distretto, Enti locali, istanze dell’Autorità Giudiziaria Civile e Penale, Servizi sanitari in ambito penitenziario).

Gli interventi possono essere svolti nelle diverse sedi territoriali, al domicilio degli utenti o nelle strutture di residenzialità (es. Gruppi Appartamento), nei contesti di vita abituali, in altri luoghi specifici, quali i reparti del presidio ospedaliero, o in articolazione con le altre strutture sanitarie territoriali, tra cui la Psicologia, il Ser.D. la Neuropsichiatria infantile, la Casa Circondariale.

I CSM attuano i programmi di cura in stretta condivisione con le altre articolazioni semiresidenziali (Day hospital territoriale e Centri diurni), residenziali (S.R.P.1, S.R.P.2.1, S.R.P.2.2, S.R.P.3.1, S.R.P.3.2, S.R.P.3.3) e ospedaliere (S.P.D.C., Cliniche e Case di cura private convenzionate) per garantire i percorsi terapeutici individuali di tutti gli utenti.

 

 

Day Hospital Territoriale (c/o Centro Salute Mentale di Borgosesia)

 

Strettamente integrato nel CSM di Borgosesia, attua programmi di intervento multiprofessionali e di trattamento farmacologico, effettuando la somministrazione in considerazione dei programmi di più stretto monitoraggio secondo esigenza individuale. A volte l’insufficiente e discontinua adesione dei pazienti alle cure rende necessario il ricorso a strumenti terapeutici ridefiniti e rimodellati sulle esigenze del momento: favorire le richieste di temporanea regressione nella prospettiva di un prossimo accompagnamento evolutivo; andare incontro alle insufficienze del paziente facilitando l’apprendimento di comportamenti e di regole attraverso una semplificazione degli atti della quotidianità; confermare una permanenza e una continuità della presenza sanitaria.
Il Day hospital territoriale risponde prevalentemente alla psicopatologia subacuta e provvede ad offrire un’alternativa al ricovero ospedaliero nei casi in cui non siano necessari la protezione continuativa e il prolungamento della degenza nelle ore notturne.

 

 

Centri Diurni

 

Sono strutture specialistiche semiresidenziali rivolte all’elaborazione dei programmi espressamente terapeutico-riabilitativi, che coprono l’escursione compresa tra i bisogni di socializzazione del paziente, compromessi dal disturbo psichico, e la riacquisizione delle abilità e delle competenze funzionali, sociali e lavorative necessarie alla formazione e al consolidamento delle capacità di autonomia. Oltre alle attività specificatamente dirette all’Utenza, attuano interventi counseling e mediazione a favore di tutti gli Stakeholders della salute mentale, con particolare attenzione ai Familiari, nell’ambito della rete territoriale, sanitaria e sociale, della ASL Vercelli.

 

 

Gruppi Appartamento (S.R.P.)

 

Sono strutture residenziali a carattere socio-riabilitativo, alternative alla residenzialità comunitaria prettamente sanitaria, e sono dedicate a utenti che occupano posizioni avanzate in percorsi terapeutico-riabilitativi personalizzati.
Sono composti da nuclei abitativi di edilizia civile, attualmente dotati di n°5 o n°8 posti letto, siti in locali di proprietà dell’Asl, affidati a gestori privati, tramite gara d’appalto pubblica, per l’erogazione delle prestazioni socio-riabilitative secondo le previsioni normative regionali. I CSM, attraverso i Piani di Trattamento Individuali (P.T.I.), rimangono comunque responsabili del progetto terapeutico-riabilitativo individuale nel suo complesso, anche attraverso assistenza sanitaria psichiatrica domiciliare. I livelli di intervento variano in funzione della tipologia degli Ospiti e delle caratteristiche del progetto terapeutico.

Responsabile

Luca Tarantola
avatar-w

Orari

Da lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:00.

Contatti

Telefono segreteria direzione

0161 593940

Telefono Front Office CSM di Vercelli

0161 593900

Strutture organizzative correlate

Ulteriori informazioni

L’organizzazione delle attività è conforme alle indicazioni normative regionali e nazionali progressivamente emanate per la Salute Mentale (D.C.R. 28 gennaio 1997, n.357 –1370 e s.m.i; D.G.R. n. 84 – 4451 “Riforma del sistema della residenzialita’ psichiatrica in Piemonte. Revoca parziale delle DD.GG.RR. n. 30-1517 del 03/06/2015, n. 29-3944 del 19/09/2016, n. 14-4590 del 23/01/2017 e n. 41-6886 del 18/05/2018”).

Responsabile contenuto: Luca Tarantola

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 10:12