#iovaccino – Morbillo, in corso un’epidemia dall’inizio dell’anno in Italia. Richiamo all’importanza della vaccinazione
Data di pubblicazione: 31/03/2017

Informazioni sui casi piemontesi
I casi confermati con indagini di laboratorio sono 200, i possibili 164, i casi probabili (ovvero correlati epidemiologicamente a casi confermati) sono 52 e i casi disconfermati sono 13.
Ventitre dei casi segnalati riguardano bambini sotto l’anno di età, che pertanto non possono essere ancora immunizzati. Circa il 70% dei casi (296 soggetti) riguardano giovani adulti (?20 anni) non vaccinati.
Tra i casi ci sono 9 donne in gravidanza (6 casi confermati, 2 probabili e 1 caso possibile).
Ben 33 dei casi segnalati si sono contagiati in ambiente ospedaliero : 25 sono operatori sanitari e 8 sono pazienti ricoverati; solo 2 degli operatori sanitari coinvolti erano vaccinati, però con 1 sola dose di vaccino, tutti gli altri soggetti erano non vaccinati. Altri 8 soggetti hanno dichiarato di essersi recati in una struttura sanitaria prima dell’insorgenza dei sintomi.
Tra le complicanze più frequenti sono state registrate: 1 rabdomiolisi, 3 trombocitopenie, 14 otiti, 10 cheratocongiuntiviti, 16 polmoniti, 10 insufficienze respiratorie, 28 diarree, 19 stomatiti e 11 epatiti.
Per novanta dei casi segnalati è stato necessario un passaggio in PS o un ricovero ospedaliero.
Tutti gli aggiornamenti collegandosi al sito di Epicentro, il sito di epidemiologia dell’ISS
Si ricorda a tutti gli operatori sanitari l’importanza di segnalare i casi sospetti, sia per permettere di monitorare l’attuale epidemia, che di vaccinare i contatti non protetti.