Informative sull'esecuzione delle certificazioni
ATTENZIONE: le attività di della Medicina Legale sono temporaneamente ridotte a causa dell’attuale emergenza sanitaria.
Per informazioni sarà possibile contattare le segreterie delle rispettive sedi della Medicina Legale, ai seguenti numeri o ai seguenti indirizzi e-mail:
SEDE DI VERCELLI
Medicina Legale in Largo Giusti nr 13 (piastra) VERCELLI
tel. 0161/593015 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.15. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per informazioni invalidità civile/disabilità e maternità anticipata)
tel. 0161.593005 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.00
e-mail: medicina.legale@ aslvc.piemonte.it (solo informazioni per rinnovo/revisione patenti speciali in CML).
SEDE DI BORGOSESIA
Medicina Legale via Ilorini Mo BORGOSESIA
tel. 0163.426250 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.15 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per informazioni)
PRESTAZIONI |
DOVE ANDARE |
Visite collegiali per riconoscimento della condizione di disabilità: invalidità civile, handicap (L.104/1992), cecità e sordità civile, collocamento mirato al lavoro (L. 68/1999). |
La domanda deve essere inoltrata all’INPS (per via telematica) direttamente da parte del richiedente o per il tramite di un patronato (emanazione di sindacati, associazioni di categoria, associazioni di invalidi). |
Visite collegiali per rilascio di certificazione di idoneità alla guida per soggetti con disabilità, ovvero segnalati dal Prefetto o dall’ufficio competente della MCTC |
La domanda deve essere presentata alla Segreteria CML (Commissione Medica Locale Patenti di Guida) dal martedì al giovedì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 - Tel. 0161/593005. Le prenotazioni possono avvenire solo recandosi personalmente o tramite un delegato, muniti di patente (anche in fotocopia) in caso di rinnovo. |
Visite ambulatoriali per il rinnovo patente di guida. |
Accesso diretto presso le sedi di seguito riportate previo pagamento dei bollettini ritirabili presso le sedi e predisposizione dell'apposita modulistica di seguito riportata. Sede di Vercelli: Largo Giusti, accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.00; Sede di Gattinara: C.so Vercelli nr. 159, accesso diretto il mercoledì dalle 9.00 alle 10.30; Sede di Borgosesia: Via A.F. Ilorini Mr nr. 20, accesso diretto martedì dalle 14 alle15.30 e venerdì dalle 10.00 alle 11.30; Sede di Varallo Sesia: Via Prof. Calderini nr. 2, acceso diretto il giovedì dalle 9.00 alle 10.30. |
Visite ambulatoriali per il rilascio di altre certificazioni medico-legali:
|
Sede di Vercelli: Largo Giusti, accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.00; Sede di Gattinara: C.so Vercelli nr. 159, accesso diretto il mercoledì dalle 9.00 alle 10.30; Sede di Borgosesia: Via A.F. Ilorini Mo nr. 20, accesso diretto martedì dalle 14 alle15.30 e venerdì dalle 10.00 alle 11.30; Sede di Varallo Sesia: Via Prof. Calderini nr. 2, acceso diretto il giovedì dalle 9.00 alle 10.30; Le visite per idoneità psicofisica all'adozione sono effettuate solo nelle sedi di Vercelli e Borgosesia a seguito dell’inoltro della domanda tramite protocollo centrale. L’utente verrà contattato direttamente dal servizio. |
Visite collegiali di idoneità al proficuo lavoro e/o alle mansioni ex art. 5 L.300/1970 richieste da ditte/enti, visite collegiali nell’ambito penitenziario |
Le richieste da parte dei datori di lavoro pubblici e privati devono essere formulate per iscritto e contenere tutte le informazioni necessarie (dati anagrafici ditta/ente, partita IVA o codice fiscale per fatturazione prestazioni, dati anagrafici, indirizzo del lavoratore, inquadramento e mansioni, ecc.). Segreteria visite collegiali idoneità lavorative (competente per l’intero territorio provinciale di Vercelli) Medicina Legale – Largo Giusti tel. 0161/593005 |
Visite fiscali, richieste da ditte o da enti, domiciliari o ambulatoriali. |
Le richieste di visita fiscale devono essere inviate rispettivamente alle segreterie di Vercelli e Borgosesia. |
Richieste di indennizzo in base alla L. 210/1992 per danni da trasfusione, somministrazione di emoderivati, vaccinazioni obbligatorie o per operatori sanitari che hanno contratto HIV o epatite per causa di servizio. |
Le domande di indennizzo per i residenti nella Provincia di Vercelli si ricevono presso l’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00-11.30 e dalle 14.00 alle 15.00. |
Visite necroscopiche ai sensi del D.P.R. n.295/1990 e della L.R. n.19/2004. Attività disciplinata dal D.P.R. n. 285/1990 |
Soggetti interessati: uffici di stato civile dei comuni della provincia. |
Rilasci di copia di documenti sanitari / amministrativi, copia dei verbali di invalidità |
La richiesta deve essere inoltrata alle segreterie di Vercelli o Borgosesia |
Modulistica
Commissione medica locale patenti (CML)
Brochure informativa sulle modalità per rilascio-revisione-rinnovo patenti speciali |
I bollettini postali e i riferimenti per il bonifico possono essere ritirati direttamente presso le sedi al momento della consegna della documentazione da predisporre.
AREA DISABILITÀ
Invalidità civile, legge handicap, ciechi, sordi, collocamento al lavoro disabili: dal 1° gennaio 2010 le competenze della gestione delle domande sono passate all'INPS. Come da indicazioni dell'INPS stessa e della Regione Piemonte si invitano i cittadini a connettersi, per informazioni e procedure, al sito nazionale INPS all'indirizzo web: http://www.inps.it
Richiesta di copia conforme del verbale di invalidità
Solo per i verbali relativi alle domande presentate entro il 31 dicembre 2009
Altre certificazioni ad accesso diretto e gratuito:
- uniti in matrimonio da almeno tre anni (o che abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per un periodo di tre anni)
- tra i quali non sussista separazione personale neppure di fatto
- che siano ideonei e capaci di educare, istruire e mantenere i minori che intendono adottare
- che superino di almeno 18 e non più di 45 anni l'età del minore adottabile
Tale limite può essere superato in situazioni particolari definite dalla legge
- Il bambino che non ha più la possibilità di vivere all'interno della propria famiglia
- Il bambino dichiarato in stato di adottabilità che si trova quindi "in situazione di abbandono perchè privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, purchè la mancanza di assistenza non sia dovuta a forza maggiore di carattere transitorio"
Maggiori informazioni sul sito ARAI (Agenzia Internazionale per le Adozioni)
Sedi e Contatti della Medicina Legale