“Comuni attivi, Comunità attive” verso la Giornata mondiale dell’attività fisica
Data di pubblicazione: 2/04/2025

Sabato 29 marzo presso il Castello di Buronzo si è tenuto un evento, dedicato ad un’attività laboratoriale territoriale, intersettoriale, denominato “Comuni attivi, Comunità attive”, con l’obiettivo di promozione dell’attività fisica, stili di vita sani e mobilità attiva.
L’attività laboratoriale ha rappresentato uno dei tre eventi programmati sul territorio piemontese promossi a livello regionale conseguentemente all’accordo di collaborazione stipulato tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte – Assessore alla Sanità per la promozione di “Comunità Attive”, nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione (DGR n. 20-7269 del 24/07/2023).
Il laboratorio è stato progettato congiuntamente dal Coordinatore del Piano Locale della Prevenzione (PLP) e dal Referente del Programma del PLP “Comunità attive” delle ASL di Vercelli e di Biella, dott.ssa Antonella Barale e dott.ssa Milena Vettorello, con le Amministrazioni comunali di Gifflenga, per la ASL BI e di Buronzo, per la ASL VC ed è stato rivolto ad amministratori locali, Enti Gestori dei Servizi Socio-Assistenziali ed Enti del Terzo Settore dei territori delle due ASL promotrici.
Ha presenziato all’iniziativa la Vicepresidente di ANCI Piemonte, Dott.ssa Francesca Delmastro Delle Vedove, che ha condiviso riflessioni sul ruolo delle amministrazioni locali nello sviluppo delle comunità.
Prima dell’avvio dei lavori i partecipanti sono stati invitati a partecipare ad una camminata dal Comune di Gifflenga al Comune di Buronzo con rientro a Gifflenga previsto al termine dell’attività.
Le specialiste, referenti dei Piani locali di prevenzione, delle ASL di Biella e Vercelli hanno approfondito l’importanza dell’attività fisica come fattore di protezione per il mantenimento del benessere psicofisico e dell’invecchiamento in buona salute.
Sono poi state presentate le esperienze di promozione dell’attività fisica, già in atto nei territori promotori dell’evento, al fine di dare impulso all’avvio di iniziative analoghe che possano offrire, nelle realtà territoriali non ancora attive, la possibilità per i cittadini di praticare attività fisica, in particolare l’attenzione è stata focalizzata sull’organizzazione dei “Gruppi di cammino” poiché il cammino in quanto attività accessibile, economica, sostenibile risulta praticabile efficacemente soprattutto per le persone anziane
E’ seguita un’attività pratica che ha coinvolto tutti i partecipanti e che ha permesso di rilevare punti di forza e criticità in particolare per l’attivazione dei “Gruppi di cammino” sia da parte dei rappresentanti dei comuni attivi sia soprattutto da parte dei rappresentanti dei comuni che ancora non lo sono e una tavola rotonda conclusiva di approfondimento delle tematiche emerse.
L’evento è risultato positivo rispetto agli obiettivi, è stato infatti possibile attivare una rete intersettoriale per informare e condividere gli obiettivi di promozione dell’attività fisica e raccogliere la manifestazione di interesse da parte di alcuni amministratori locali partecipanti che si sono dimostrati motivati a sensibilizzare i cittadini verso la pratica del cammino e a promuovere la mobilità sostenibile nei propri territori rendendo disponibili percorsi di cammino in sicurezza.






Con l’evento “Comuni attivi, Comunità attive” è stata anche anticipata e presentata la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica che si celebra il prossimo 6 Aprile e che quest’anno è promossa con lo slogan “E’ tempo di muoversi: ogni passo, ogni movimento, ogni minuto conta!” e con un decalogo per sfruttare le occasioni per essere attivi quotidianamente.
A questo link è disponibile la documentazione di approfondimento
La Regione in occasione della Giornata Mondiale dell’Attività Fisica propone un focus con raccomandazioni sulla promozione dell’attività fisica e i suoi benefici per la salute e il benessere delle persone su azioni che mirano ad attivare e a consolidare sinergie di intervento in particolare tra i Comuni e le Aziende Sanitarie Locali.
