Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Accedere alle strutture per disabili

L’accesso a rete di servizi socio-sanitari in grado di rispondere ai bisogni delle persone in situazioni di disabilità è subordinato al parere della commissione UMVD. A seguire sono fornite indicazioni per accedere alle prestazioni garantite dall’UMVD

Panoramica

L’ASLVC e altri Servizi Sociali sul territorio garantiscono una rete di servizi socio-sanitari in grado di rispondere ai bisogni delle persone in situazioni di disabilità fisica, psicofisica e sensoriale, perseguendo obiettivi comuni quali:

  • sviluppo di percorsi di autonomia e di integrazione sociale per adulti disabili e minori in condizioni di disagio
  • progetti individuali che prevedono figure di supporto al proprio domicilio e offerta di percorsi di cura
  • riabilitazione e sollievo in strutture socio-sanitarie specializzate.

 

Per tali finalità l’ASL VC con i Servizi Sociali del Territorio dispone della Commissione UMVD che, con la partecipazione di operatori specializzati, valuta le differenti necessità definendo gli interventi più adeguati. A seguire sono fornite indicazioni per accedere alle prestazioni garantite dall’UMVD per usufruire delle strutture socio-sanitaria (residenziali e semiresidenziali), delle prestazioni domiciliari (operatore OSS e educatore professionale) e delle prestazioni socio-sanitarie convenzionate con i Servizi Sociali degli Enti Gestori (Comune di Vercelli- Consorzio CISAS- Consorzio CASA – Unione Montana Valsesia).

A chi è rivolto

Adulti fino a 65 anni di età con accertata disabilità e minori in condizioni di disagio

Come fare

1 Preparare la documentazione
Per i minori:
  1. Istanza compilata e sottoscritta dal genitore, dal familiare esercente la responsabilità genitoriale o dal Tutore. (N.B.: Devono essere dichiarati eventuali contributi percepiti da altri Servizi Sanitari/Servizi Sociali)
  2. Modulo consenso al trattamento dei dati sottoscritto da entrambi i genitori o dal familiare esercente la responsabilità genitoriale o dal Tutore
  3. Copia del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale dell’interessato
  4. Copia del documento di riconoscimento in corso di validità di chi presenta l’istanza
  5. Modello ISEE in corso di validità (La mancata presentazione del modello ISEE può comportare un esito negativo della domanda solo per quelle prestazioni erogate in ragione della situazione economica)
  6. Copia del verbale d’invalidità e/o di handicap
  7. Eventuale ulteriore documentazione sanitaria aggiornata
Per gli adulti:
  1. Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato o suo delegato, dall’Amministratore di sostegno/Tutore o da un familiare (N.B.: Devono essere dichiarati eventuali contributi percepiti da altri Servizi Sanitari/Servizi Sociali)
  2. Modulo consenso al trattamento dei dati sottoscritto dal diretto interessato o dal legale rappresentante
  3. Copia del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale dell’interessato
  4. Copia del documento di riconoscimento in corso di validità di chi presenta l’istanza
  5. Modello ISEE in corso di validità (La mancata presentazione del modello ISEE può comportare un esito negativo della domanda solo per quelle prestazioni erogate in ragione della situazione economica)
  6. Copia del verbale d’invalidità e/o di handicap (senza OMISSIS)
  7. Eventuale ulteriore documentazione sanitaria aggiornata
2 Presentare la documentazione

L’istanza, per gli adulti e i minori, va presentata agli uffici dell’Area Sud o dell’Area Nord in relazione alla residenza dell’interessato.

L’istanza, per gli adulti e i minori AREA SUD, corredata da tutta la documentazione sopra elencata, potrà essere presentata:

  • in forma cartacea:
    • presso la Segreteria UVG-UMVD collocata al 5° piano della Piastra Polifunzionale ASL VC – Largo Giusti n° 13 – Vercelli
      nei seguenti giorni e orari:
      martedì dalle 9:00 alle 12:00 e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
    • Allo sportello PUA collocato presso il Centro Prenotazioni Unificato ASL VC – C.so M. Abbiate n° 21 – Vercelli, negli orari di apertura riportati qui Orari servizi PUA.
  • tramite email, con documentazione scansionata in formato pdf, all’indirizzo settore.fragilita@aslvc.piemonte.it o in alternativa all’indirizzo pec aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it

 

L’istanza per gli adulti o i minori AREA NORD corredata da tutta la documentazione sopra elencata, potrà essere presentata ai seguenti riferimenti:

  • Comune di Vercelli
  • Unione montana dei comuni della Valsesia Sede Centrale: Corso Roma, 35 – 13019 Varallo
    Tel. 0163 53800/51555 interno 1
    www.unionemontanavalsesia.it Vivere in Salute – Sociale – Unione Montana dei Comuni della Valsesia
  • Consorzio C.A.S.A. – C.I.S.A.S
Parliamo di

Responsabile contenuto: Francesco Mancuso

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 10:37