Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

S.S.D. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione – SIAN

Struttura che si occupa di sicurezza alimentare e prevenzione nutrizionale.

Competenze

Area sicurezza alimentare:

  • Tenuta del registro regionale delle segnalazioni certificate di inizio attività (scia);
  • Controlli ufficiali dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza nonchè di bevande;
  • Sorveglianza per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari con relative indagini;
  • Controllo qualità dell’acqua di acquedotti pubblici, consortili, di pozzi e delle imprese alimentari;
  • Controllo acque minerali;
  • Controllo sul deposito, commercio, vendita e impiego di fitoformaci, additivi e coloranti;
  • Controllo micologico con attività di consulenza, certificazione per la commercializzazione e formazione per la prevenzione delle intossicazioni da funghi. Corsi formativi finalizzati all’educazione del personale preposto all’utilizzo ed al commercio dei prodotti fitosanitari;
  • Corsi formativi finalizzati all’educazione degli Operatori del settore alimentare (O.S.A.);
  • Verifica preliminare (parere preventivo) su progetti volti alla realizzazione o modifica di strutture destinate ad accogliere attività della filiera agro-alimentare e/o attività connesse alla alimentazione collettiva;
  • Gestione degli esposti;
  • Interventi per allerta alimentare.

 

Area nutrizione:

  • Interventi di prevenzione nutrizionale per la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione (genitori, insegnanti, alimentaristi infanzia ed età evolutiva, anziani ed altre specificità) con l’utilizzo di tecniche e strumenti propri dell’informazione e dell’educazione sanitaria;
  • Interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo su tabelle dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione;
  • Consulenza per l’aggiornamento in tema nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione pubbliche e private (scuola, attività socio-assistenziali ecc.)
  • Sorveglianza nutrizionale: prevenzione nella collettività degli squilibri nutrizionali qualitativi e quantitativi.

Responsabile

Maria Luisa Berti
avatar-w

Dove

Piastra Ambulatoriale

Largo Giuseppe Giusti, 13, 13100 Vercelli VC

struttura

Orari

Sede di Vercelli

Alla segreteria si accede dal lunedi al venerdi dalle ore 08:45 alle 12:30.

Contatti

Telefono Direttore

0161 593027

Telefono segreteria

0161 593026

Email

sian@aslvc.piemonte.it

Documenti

Ulteriori informazioni

1)Tariffa forfettaria per la registrazione e per l’aggiornamento

Per la Notifica di inizio/subentro/modifica attività ai fini della registrazione (art. 6, Reg. CE n. 852/2004) effettuare i pagamenti  mediante PagoPA, collegandosi al Portale Pagamenti sanitari | Salute Piemonte

 Nella sezione “Altri pagamenti”, bisognerà compilare:

  1. Dati del pagamento selezionando:
  • nel campo “Azienda Sanitaria”, la voce ASL VC;
  • nel campo “Causale”, la seguente opzione:

“Tariffa forfettaria per la registrazione e per l’aggiornamento”, per la tariffa di registrazione della Notifica di inizio/subentro/modifica attività (anche per Manifestazioni temporanee);

  • nel campo “Importo da pagare”, inserire la cifra di 20 euro (stabilita dall’allegato II sez. 8 del D. Lgs 32/2021).
  1. Dati dell’intestatario del pagamento, indicando tutti i dati richiesti (Soggetto giuridico, Cognome, Nome, Codice Fiscale)ed eventuali note.
  2. Inseriti tutti i dati obbligatori, procedere cliccando sulla voce “PAGA SUBITO”, che consentirà di aprire una nuova pagina e selezionare il metodo di pagamento che si desidera utilizzare. Verrà richiesto l’inserimento della mail alla quale recapitare la ricevuta di pagamento.
  3. Una volta effettuato il PagoPA, la ricevuta di pagamento sarà parte integrante della documentazione/pratica del SUAP.

 

2)Tariffa per la valutazione dei menu integrativi e/o sostitutivi

effettuare il pagamento mediante PagoPA, collegandosi al Portale Pagamenti sanitari | Salute Piemonte

Nella sezione “Altri pagamenti”, bisognerà compilare:

  1. Dati del pagamento selezionando:
  • nel campo “Azienda Sanitaria”, la voce ASL VC;
  • nel campo “Causale”, la seguente opzione:

“Valutazione dei menu integrativi e/o sostitutivi dei precedenti menù”, per la tariffa di “valutazione dei menù integrativi e/o sostitutivi dei precedenti menù per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età”, come riportato nel Tariffario Regionale Area Alimenti e Bevande e Nutrizione, punto 19 sotto paragrafo d (Bollettino Ufficiale Regione Piemonte n. 28 del 15/07/2004).

  • nel campo “Importo da pagare”, la cifra dovrà seguire tale Tariffario in base alle richieste avanzate.
  1. Dati dell’intestatario del pagamento, indicando tutti i dati richiesti (Soggetto giuridico, Cognome, Nome, Codice Fiscale)ed eventuali note.
  2. Inseriti tutti i dati obbligatori, procedere cliccando sulla voce “PAGA SUBITO”, che consentirà di aprire una nuova pagina e selezionare il metodo di pagamento che si desidera utilizzare. Verrà richiesto l’inserimento della mail alla quale recapitare la ricevuta di pagamento.
  3. Una volta effettuato il PagoPA si chiederà copia della ricevuta di pagamento, da trasmettere insieme alla documentazione/pratica a cui è associata.

Responsabile contenuto: Maria Luisa Berti

Ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025, 11:27