Scegli uno stile di vita salutare
Descrizione pagina…
10 RACCOMANDAZIONI per uno stile di vita salutare

Scarica……….provaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Inserire il format (file o immagine cliccabile)
Pagina in aggiornamento
Cosa propone la ASL di Vercelli

Il servizio di consulenza nutrizionale è finalizzato a promuovere corrette abitudini alimentari e fornire informazioni su salute e alimentazione. Lo sportello non si occupa della predisposizione di diete, comprese quelle specifiche per i portatori di patologie che richiedano un trattamento nutrizionale dedicato. Tale attività viene svolta dal Servizio di Nutrizione Clinica dell’ASL Vercelli.
Scopri come prenotare una consulenza presso lo sportello nutrizionale e di celiachia cliccando qui.
Per alimentazione sana ci si riferisce a un regime nutrizionale equilibrato, che favorisca il benessere dell’organismo fornendogli ciò di cui ha bisogno e limitando gli alimenti che potrebbero recargli danno. Una dieta equilibrata include molta frutta e verdura, cereali integrali e legumi, proteine magre e grassi salutari, limitando zuccheri, sale, grassi saturi e alcol. È importante bere abbondante acqua, variare gli alimenti e, possibilmente, integrare l’alimentazione con l’attività fisica e uno stile di vita attivo.
Però è importante precisare che non esiste un regime alimentare perfetto e adatto universalmente: ciascuno ha caratteristiche ed esigenze specifiche (età, stato di salute, abitudine a praticare o meno attività fisica) che devono essere prese in considerazione per formulare un piano nutrizionale ottimale.
Principi fondamentali
· Consumo di frutta e verdura:
Mangiare almeno 5 porzioni al giorno, variando colori e tipi, aiuta a fornire vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. I succhi di frutta non sostituiscono la frutta fresca a causa della mancanza di fibre.
· Cereali e legumi:
Preferire i cereali integrali come pane, pasta e riso, e includere legumi come fagioli, ceci e lenticchie, che sono fonti di carboidrati complessi, proteine e fibre.
· Proteine:
Includere proteine da fonti animali e vegetali, preferendo carni magre (pollo, tacchino) e pesce (almeno 2 volte a settimana), e limitando carni rosse e insaccati.
· Grassi:
Scegliere grassi salutari come l’olio extravergine d’oliva e limitare i grassi saturi di origine animale (burro, lardo) e i grassi “nascosti” presenti in molti prodotti trasformati.
· Zuccheri, sale e alcol:
Ridurre il consumo di dolci, bevande zuccherate, sale (usa possibilmente sale iodato) e alcolici.
· Idratazione:
Bere abbondante acqua durante il giorno, preferibilmente naturale, per rimanere idratati, almeno 1,5/ 2 litri al giorno.
L’attività fisica e più in generale uno stile di vita attivo (ludico, sociale, culturale, aggregativo…) fanno bene alla salute e al benessere di tutti e a ogni età. L’attività fisica è un fattore di protezione per la qualità della vita, uno dei fattori più importanti per il raggiungimento del benessere psicofisico della persona. L’inattività fisica e la sedentarietà al contrario rappresentano un importante fattore di rischio per le malattie croniche
- Scopri i Gruppi di Cammino della ASL Vercelli
- AFA
Rimandare alla pagina sull’ATTIVITA’ FISICA – pagina in aggiornamento
Liberarsi dalla dipendenza dal fumo è possibile, anche con l’aiuto del Centro per il trattamento del tabagismo, che offre trattamenti integrati, terapie farmacologiche e supporto psicologico. Il centro è situato in corso Prestinari 193 a Vercelli: accessibile gratuitamente e senza impegnativa, su prenotazione chiamando allo 0161/256257, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.
Il consumo di tabacco (tabagismo) rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di tumori (in particolare polmonari) e malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Altri pericoli includono malattie respiratorie croniche (come la BPCO), problemi alla vista (cataratta), disfunzioni sessuali, infertilità e un invecchiamento precoce della pelle. Il 70% dei fumatori inizia a fumare prima dei 18 anni di età e il 94% prima dei 25 anni. Quasi un italiano su quattro fra i 18 e i 69 anni d’età (il 24,5% della popolazione) è un fumatore.
Rischi per la salute
· Tumori:
Il fumo è la causa principale di tumori al polmone (circa il 90%) ma aumenta anche il rischio di tumori a bocca, gola, esofago, pancreas, colon, vescica, rene, seno e alcune leucemie.
· Malattie cardiovascolari:
Il fumo è un fattore di rischio primario per problemi cardiovascolari, come infarto, ictus e aterosclerosi.
· Malattie respiratorie:
È causa di malattie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed enfisema, e peggiora condizioni come l’asma.
· Salute orale:
Causa ingiallimento dei denti, alitosi cronica e aumenta il rischio di parodontite e infezioni gengivali, che possono portare alla perdita dei denti.
· Salute riproduttiva e riproduttiva:
Riduce la fertilità sia negli uomini che nelle donne, aumenta il rischio di aborti spontanei e parti prematuri, e può portare a nascite sottopeso.
· Altri rischi:
Aumenta la probabilità di osteoporosi, cataratta, problemi al sistema immunitario e declino cognitivo.
Gli ambulatori di alcologia sono formati da equipe multidisciplinari di medici, infermieri, psicologi, educatori e assistenti sociali in grado di affrontare il problema dell’alcoldipendenza nella sua complessità e multifattorialità. Nella ASL di Vercelli sono presenti gli ambulatori di alcologia nelle sedi di….
aggiungere sedi
Scopri orari, sedi e contatti al.. link struttura con ambulatorio : https://aslvc.piemonte.it/organizzazione/sc-ser-d/
L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con la capacità di indurre dipendenza: è coinvolto nello sviluppo di oltre 200 patologie e di 6 tipi di cancro, può causare incidenti stradali e traumi e ogni anno è causa di morte per circa 3 milioni di persone in tutto il mondo.
È fondamentale per i cittadini conoscere i rischi derivanti dall’assunzione di alcol ed essere consapevoli che in caso di assunzione non esiste una quantità minima sicura.
Per “consumo di alcol a maggior rischio” si intende il verificarsi di una di queste modalità di consumo o anche due o più di queste:
– consumo abituale elevato (per gli uomini pari a più di 2 unità alcoliche medie giornaliere, corrispondenti a più di 60 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni, e per le donne pari a più di 1 unità alcolica media giornaliera, corrispondente a più di 30 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni);
– consumo binge (consumo, almeno una volta negli ultimi 30 giorni, di 5 o più – per gli uomini – o 4 o più – per le donne – unità alcoliche in una singola occasione);
– consumo esclusivamente o prevalentemente fuori pasto.
Il consumo a “maggior rischio” è più frequente fra i giovani e in particolar modo i giovanissimi (fra i 18-24enni la quota sfiora il 36%), fra gli uomini (22% vs 14% nelle donne).
Alcol e guida
Con un livello di alcolemia (cioè la concentrazione di alcol nel sangue) di 0,5 g/l, che rappresenta il massimo livello consentito dal codice della strada (0 g/l per chi ha meno di 21 anni) e che non dovrebbe mai essere raggiunto se si intende porsi alla guida:
• il tempo di frenata raddoppia;
• si riduce il campo visivo, in particolare quello laterale;
• si ha una percezione distorta delle distanze e della velocità.
L’incidente causato dall’alcol alla guida rappresenta la prima causa di morte tra i giovani in Italia. Se si deve guidare quindi è fondamentale non bere, qualunque sia l’età.
Campagne di screening e prevenzione tumori – Prevenzione Serena.
Prevenzione Serena è il programma organizzato di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla Regione Piemonte. È offerto a tutti i cittadini residenti o domiciliati con scelta del Medico di Medicina Generale nel territorio piemontese ed è attuato anche nella ASL di Vercelli (clicca qui per scoprire come accedere).
I test che fanno parte del programma
- la mammografia bilaterale per lo screening del tumore della mammella
- il Pap Test o il test per la ricerca del DNA di Papillomavirus umano (test HPV) per lo screening del tumore del collo dell’utero
- la ricerca del sangue occulto nelle feci (FIT) per lo screening del tumore del colon-retto
orari, sedi e contatti al.. link https://aslvc.piemonte.it/servizi-e-prevenzione/tutti-i-servizi/campagne-di-screening-e-prevenzione-tumori-prevenzione-serena/
- Vaccinazioni pediatriche, per adulti e per pazienti fragili
- Compagna di vaccinazione anti-influenzali
- Vaccinazioni per la Medicina dei Viaggi