Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Richiedere assistenza sanitaria per cittadini stranieri

In questa pagina sono illustrate le modalità di accesso all’assistenza sanitaria per i cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari

Indice della pagina

Panoramica

Hanno diritto all’iscrizione al Servizio sanitario nazionale e, quindi, alla scelta del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta, i cittadini appartenenti all’Unione Europea residenti nell’Asl VC, gli stranieri comunitari ed extracomunitari temporaneamente presenti per motivi di studio o collocamento alla pari. Possono iscriversi anche gli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno solo se si trovano in una di queste condizioni:
• sono lavoratori dipendenti o autonomi;
• sono disoccupati, iscritti nelle liste di collocamento;
• sono cittadini extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno o che ne hanno fatto richiesta per motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, adozione e affidamento, acquisto cittadinanza.

 

Cittadini stranieri comunitari
Gli utenti comunitari possono usufruire delle cure urgenti, essenziali, ancorché continuative se in possesso della Tessera Sanitaria Europea (TEAM) o accedere alle prestazioni sanitarie a pagamento eventualmente rimborsabili dalla propria cassa malattia.

 

Stranieri senza permesso di soggiorno
I cittadini stranieri non in regola con le norme per l’ingresso ed il soggiorno possono, in caso di necessità, rivolgersi al Centro Informazione Salute Immigrati (centro ISI) ed ottenere il codice STP (straniero temporaneamente presente); il rilascio del codice STP assicura, a parità dei cittadini italiani, le cure urgenti, essenziali ancorché continuative per un periodo massimo di 6 mesi.

 

Minori stranieri
Tutti i cittadini stranieri minori devono essere iscritti al SSN ancorché in condizione di irregolarità, se in possesso di codice fiscale e con ovvio supporto genitoriale o di tutore.

Come fare

Per iscriversi al Servizio sanitario nazionale è indispensabile:
• il permesso di soggiorno non turistico e non scaduto
• la residenza
• la ricevuta della domanda rilasciata dal Comune o quella della Questura relativa alla richiesta o rinnovo di permesso di soggiorno

 

Centro Informazione Salute Immigrati – ISI
Il Centro Informazione Salute Immigrati risponde al bisogno di salute dei cittadini comunitari ed extra comunitari, presenti stabilmente in Italia da almeno tre mesi e privi di iscrizione al S.S.N. e quindi di tessera TEAM. Per l’iscrizione il cittadino straniero deve esibire il passaporto o un documento di identità e dichiarare di essere privo di risorse economiche sufficienti. Gli stranieri comunitari otterranno un codice ENI (Europei Non Iscrivibili), gli extracomunitari un codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti ).
L’ambulatorio I.S.I. è situato presso l’Ospedale S.Andrea di Vercelli- ambulatorio Infettivi 1° Piano.

 

Orari e contatti
Il Centro è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:30
Tel. 0161 593193
E mail: ambulatorio.migranti@aslvc.piemonte.it

Responsabile contenuto: Germano Giordano, Onesimo Vicari

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 10:18