Giornata del sollievo: un film per ridere e riflettere, in sala e in ospedale, e un convegno su musicoterapia e medicina narrativa
Data di pubblicazione: 19/05/2023

L’iniziativa vede la collaborazione dell’ASL Vercelli con l’associazione Insieme Odv e il Cinema Italia. “La prima è una serata aperta al pubblico, che si terrà giovedì 25 maggio dalle 20,30 al Cinema Italia di piazza Pajetta a Vercelli, pensata per sensibilizzare la popolazione sulla Giornata del sollievo – spiega il dottor Carlo Olivieri, direttore dell’Anestesia e rianimazione, promotore dell’iniziativa – La seconda proiezione è invece in programma domenica 28 maggio alle 10 nell’Aula magna dell’ospedale Sant’Andrea: sarà un momento rivolto alle persone ricoverate e ai loro familiari, con l’obiettivo di proporre un’occasione di svago a chi è costretto in ospedale, anche per rendere possibile un’opportunità di socializzazione all’interno della struttura”.
Al centro di un altro evento, in programma il 7 giugno, ci saranno invece la musicoterapia e la medicina narrativa: due strumenti di cura innovativi e introdotti recentemente all’hospice di Gattinara (di seguito nella foto), che saranno presentati durante un incontro pubblico in programma a Biella nel giardino Tempia. All’incontro interverranno la dottoressa Alessandra Silvia Galetto, direttrice delle Cure palliative e dell’hospice e Matteo Cometto, responsabile medico dell’hospice per il Fondo Tempia, oltre al musicologo Guido Antoniotti e a Stefania Carnieletto, medico palliativista e autrice del racconto “Codice rosso”.
“Obiettivo dell’iniziativa – spiega Galetto – è ampliare la conoscenza delle Cure Palliative affinché la popolazione possa meglio comprenderne il ruolo all’interno del percorso di malattia e di cura”.