Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Pronto soccorso di Vercelli e Borgosesia: cartellonistica in più lingue per prevenire episodi di violenza sul personale

Notizie

Data di pubblicazione: 30/03/2023

Pronto soccorso di Vercelli e Borgosesia: cartellonistica in più lingue per prevenire episodi di violenza sul personale

Si tratta della scheda informativa “Triage in pronto soccorso – Nuovi colori per accogliere”, realizzata in italiano, inglese, francese e arabo (vedi l’immagine qui sotto) per ricordare che i tempi di attesa in pronto soccorso non sono legati all’ordine di arrivo dei pazienti, bensì al codice di priorità assegnato dall’infermiere esperto addetto al triage. Codice che è rappresentato da 5 diversi colori: rosso per le emergenze, arancione per le urgenze, azzurro per le urgenze differibili, verde per le urgenze minori e bianco per le non urgenze (codice le cui prestazioni possono essere peraltro soggette a pagamento del ticket).

triage multilingue

A queste affissioni si aggiungono anche i poster della campagna #laviolenzanoncura del Ministero della Salute, corredati dagli slogan “La violenza non ti farà stare meglio. Loro sì”.
E’ prevista la presenza di entrambe le tipologie di poster nei Pronto soccorso di Vercelli e di Borgosesia.

C 17 materialiSocialNuovo 107 0 3 immagine

Una comunicazione chiara e immediata è infatti uno degli strumenti principali per la prevenzione di aggressioni, spesso legata a soggetti che danno in escandescenze per i tempi di attesa. Il tema è di stretta attualità: il decreto legge Energia, in questi giorni sul tavolo del Consiglio dei ministri, prevede infatti pene da 3 a 7 anni per le aggressioni ai danni dei sanitari.

Queste iniziative dell’ASL di Vercelli seguono anche l’attivazione, l’estate scorsa, di una pagina web dedicata in cui è possibile vedere in tempo reale i tempi di attesa nei Pronto soccorso di Vercelli e Borgosesia e che dà la possibilità ai familiari di monitorare un paziente specifico nell’iter di cura che sta seguendo in Pronto soccorso. La pagina è accessibile tramite un bottone presente sulla home page del sito o direttamente tramite questo link.