Prenota servizi e prestazioni CUP 800 000500

Contatta l’Asl Centralino 0161 593111

Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

S.C. Psicologia

La Struttura di Psicologia ha come finalità la raccolta e l’interpretazione della richiesta psicologica proveniente dal Territorio e dai Servizi interni dell’ASL.

Competenze

La struttura si occupa di inquadramenti psicodiagnostici in ambito di età evolutiva, di valutazione, diagnosi e trattamento psicoterapeutico di pazienti di tutte le età, sia in ambito territoriale che ospedaliero. Fornisce supporto per disturbi dell’infanzia, adolescenza e adulti, affrontando problematiche come ansia, depressione, disturbi della personalità, dipendenze e traumi. Offre interventi specialistici per disturbi alimentari, autismo e psicopatologie psichiatriche, oltre a servizi di consulenza in ambito ospedaliero e carcerario. Inoltre, promuove la salute mentale e la prevenzione attraverso progetti nelle scuole, nelle comunità e nei luoghi di lavoro.

Responsabile

Patrizia Colombari
avatar-w

Dove

Piastra polifunzionale

1° piano

Largo Giusti, 13, 13100 Vercelli VC

struttura

Orari

Per informazioni orario segreteria: da lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

Per prenotazione 1° colloquio: lunedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e giovedì dalle ore 13:30 alle ore 16:00 al numero telefonico 0161 593676 per area Vercelli e Santhià e il martedì dalle ore 13:30 alle ore 16:00 per area Gattinara e Borgosesia ai numeri telefonici 0163 426229 / 0163 426207.

Contatti

Telefono

0161 593639

Email

psicologia.vercelli@aslvc.piemonte.it

Servizi

Gli Psicologi Psicoterapeuti, attraverso strumenti quali il colloquio, l’osservazione e i test, approfondiscono il funzionamento della mente delle persone che si rivolgono al Servizio Pubblico e che necessitano di comprendere le origini di condotte disfunzionali, causa di sofferenza e di impedimento nella vita quotidiana, contribuendo talvolta a creare o a complicare patologie organiche e gravando così sulla spesa pubblica.

Lo Psicoterapeuta valuta una serie di indicatori e ove possibile viene messo in atto un percorso di cura, ossia il trattamento psicoterapeutico che cerca di porre rimedio, modulando, almeno ridimensionando, i malfunzionamenti mentali che conducono a bloccare, interferire e danneggiare il corso della vita e cercando di rinforzare i fattori protettivi.

Le aree in cui vengono effettuati interventi sono:

Territorio

  • Psicologia perinatale:percorsi durante la gravidanza e nel periodo post-partum per neo-genitori;
  • ambulatorio età evolutiva: inquadramenti psicodiagnostici nell’ ambito dell’infanzia e della pre-adolescenza e percorsi di psicoterapia;
  • minori e loro nuclei famigliari inviati dall’Autorità Giudiziaria con decreto;
  • richieste di adozioni;
  • minori in area penale;
  • ambulatorio adolescenti e giovani adulti: inquadramenti psicodiagnostici e percorsi di cura per un target di età dai 14 ai 24 anni.
  • Ambulatorio pazienti adulti: colloqui per pazienti con problematiche di ansia, depressione lieve o medio-lieve, criticità relative al ciclo di vita;
  • ambulatorio psico-traumatologia: pazienti adulti con esiti relativi ad eventi critici e traumatici;
  • ambulatorio per disturbi da sintomi somatici, disturbi psicosomatici e da dolore cronico;
  • percorsi per donne vittime di violenza in stretta connessione con gli operatori del DEA e del Servizio Sociale Aziendale;
  • psicopatologia psichiatrica: colloqui di accoglienza e presa in carico di persone con problematiche relative ai disturbi di personalità, disturbi depressivi di media e grave entità e giovani con problematiche relative a manifestazioni psicotiche;
  • dipendenze patologiche: colloqui, sostegno e psicoterapia di soggetti affetti da dipendenze patologiche tra cui anche gioco d’azzardo patologico;
  • psicologia penitenziaria: interventi psicologici in ambito carcerario;
  • percorsi specialistici;
  • disturbi del comportamento alimentare: screeening, inquadramenti psicodiagnostici e percorsi di psicoterapia a pazienti con problematiche psichiche relative alla nutrizione;
  • autismo: percorsi specialistici per pazienti minori e adulti affetti da autismo e loro famigliari.

Ospedale

Attraverso il programma Galileo vengono effettuati interventi specifici presso i Reparti di:

  • Ostetricia-Ginecologia
  • Pediatria
  • Medicina, Neurologia, Orto-Traumatologia, Anestesia e Rianimazione.

Consulenze, colloqui di sostegno, psicoterapie per pazienti con problematiche oncologiche e loro care-giver.

Ambulatori  dedicati a valutazione neuropsicologiche per pazienti con ipotesi diagnostica di declino cognitivo inviati da Medicina Legale, Neurologia e MMG; valutazione per pazienti maggiorenni con ipotesi diagnostica di disturbo specifico dell’apprendimento.

Collaborazione con le altre strutture coinvolte tra cui il Neuropsicologo concorre per la propria competenza.

È di particolare rilievo l’area di intervento relativa alla Promozione alla salute e prevenzione.

La SC Psicologia contribuisce a progettare e a realizzare interventi volti ad aiutare le persone , i gruppi e la comunità ad aesercitare un maggiore controllo sulla propria salute e a migliorare il proprio benessere. Gli interventi sono realizzati in diversi contesti (scuole, organizzazioni, comunità) e sono coprogettati con i destinatari in modo da attivare risorse e strumenti per affrontare i problemi.

Dal 2016 si è costituito un gruppo di Operatori afferenti a diversi servizi ASL che per competenza ed esperienza si occupano di dare una risposta agli operatori di altri servizi che lamentano sofferenza nel contesto lavorativo della propria equipe. Il coordinamento del gruppo e i componenti sono stati deliberati con atto formale della Direzione Generale, a cui è seguita la stesura di una procedura indicizzata dal Settore Qualità.

Responsabile contenuto: Patrizia Colombari

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 18:23