La denominazione “Servizio Veterinario” consente di semplificare l’approccio dell’utente all’intero settore della Veterinaria che si occupa di Sanità Pubblica. In realtà con tale termine si individua un insieme di tre Strutture Autonome, ciascuna con valenza specialistica, denominateAree, che operano in maniera integrata fra di loro, con sedi e personale amministrativo e di vigilanza in comune ma con personale veterinario che ha specializzazioni e competenze diverse in base all’area di appartenenza. Per comprendere il ruolo (mission) dei Servizi Veterinari nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale possiamo utilizzare il concetto di One Health (“Una Sola Salute”) che, attraverso la collaborazione di diverse discipline, a livello locale, nazionale e globale, consente di raggiungere una salute ottimale per le persone, gli animali e l'ambiente. In altre parole la tutela della salute delle persone e dell’ambiente passa anche attraverso la salvaguardia degli animali, del patrimonio zootecnico, della sicurezza alimentare e il rigoroso controllo delle malattie trasmissibili. La sanità veterinaria è perciò strettamente collegata alla salute dell'uomo e tale unico sistema di sicurezza su alimenti, animali e persone rappresenta un elemento di grande garanzia che consente inoltre al nostro Paese di essere molto competitivo a livello internazionale nel campo agro-alimentare.
Le tre aree sono denominate rispettivamente:
-
Sanità Animale (Area A)
-
Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (Area B)
-
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C)
Ubicazione e Segreteria Sede di Vercelli
Largo Giusti, 13 - Piastra Polifunzionale
Telefono: 0161/593090
Orario al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
Ubicazione e Segreteria Sede di Borgosesia
Via Marconi, 30
Telefono: 0163/426820
Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Ubicazione e Segreteria Sede di Santhià
Via Matteotti, 24
Telefono: 0161/929283
Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30.
Lunedì anche dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Direttore S.S.D. Veterinario Area A: Daniele Masiero
Sede
Santhià Via Matteotti, n. 24 (ex Ospedale) 2° piano
Telefono: 0161/929283
Fax: 0161/929254
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe veterinaria
Sede di Borgosesia: Barbara Brunato, Daniele Masiero, Stefano Minazzi, Patrizia Pavan
Sede di Santhià: Luciano Biagi, Gabriella Garbarino,
Sede di Vercelli: Viviana Ferrazzi, Daniele Salussoglia
Collabora, inoltre, presso la sede di Borgosesia, n. 1 veterinario convenzionato
Il Servizio di Sanità Animale si occupa della sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e del controllo delle malattie infettive e parassitarie svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione del rischio costituito dalle malattie trasmissibili all'uomo, direttamente o attraverso il consumo di alimenti di origine animale, nonché di tutela della sanità del patrimonio zootecnico nazionale a garanzia della salubrità delle produzioni e della sicurezza alimentare dei consumatori. E’ inoltre impegnato nella realizzazione di un adeguato sistema informativo/informatico di epidemiosorveglianza basato su:
- mappatura di tutte le attività zootecniche produttive (georeferenziazione delle aziende);
- monitoraggio del rischio sanitario;
- applicazione di appropriate strategie atte ad evitare i rischi sanitari;
- educazione e sensibilizzazione degli allevatori/utenti.
Attività del Servizio:
- Controllo della sanità animale in applicazione dei piani di bonifica sanitaria: risanamento degli allevamenti da tubercolosi bovina, brucellosi bovina ed ovi-caprina, leucosi bovina, attraverso prelievi e test diagnostici
- Profilassi delle principali malattie degli equini, suini, avicunicoli e selvaggina allevata attraverso prelievi di matrici biologiche
- Prevenzione e controllo delle zoonosi
- Interventi di polizia veterinaria ed applicazione dei piani di emergenza per le malattie infettive degli animali a carattere epidemico
- Vigilanza e controllo sanitario sul commercio e lo spostamento di animali, sui ricoveri e concentramenti animali
- Gestione del sistema di anagrafe degli animali allevati e di sorveglianza epidemiologica sulle malattie
- Controllo sull'alpeggio e la monticazione
- Profilassi delle malattie delle api e dei pesci di acquacoltura
- Prevenzione del randagismo canino e felino, controllo degli animali morsicatori
- Attuazione dell’anagrafe canina attraverso l’applicazione dei microchip, e vigilanza sui canili
- Controllo delle popolazioni sinantrope e selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell'equilibrio fra uomo, animale e ambiente
- Contribuisce, in integrazione all’Area C ed all'Area B, al miglioramento della qualità sanitaria dei prodotti dell'allevamento degli animali delle diverse specie attraverso l’informazione ed educazione dei produttori primari alla applicazione dei principi della sicurezza alimentare (biosicurezza e buone pratiche).
Le attività rivolte al settore degli animali d'affezione sono coordinate dallo “Sportello animali da Affezione”
Responsabile: Daniele Salussoglia
Referente per la zona Nord dell’ASL: Patrizia Pavan
Sede: Ufficio di Vercelli – Largo Giusti, 13 - c/o Piastra Polifunzionale
Tel:0161/593090
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le prestazioni relative all’anagrafe canina ed al rilascio passaporti sono inoltre espletate per competenza territoriale dagli uffici di:
- Borgosesia - Via Marconi, nr 30 Tel 0163/426820 Fax 0163/426864
- Santhià - Via Matteotti, nr 24 Tel 0161/929283 Fax 0161/929204
Lo sportello per animali da affezione fornisce il supporto tecnico specialistico per migliorare la convivenza tra uomini ed animali d’affezione, con particolare attenzione al benessere animale, in stretto rapporto con la salute pubblica e l’igiene ambientale.
Si occupa di:
- Anagrafe canina e prevenzione del randagismo: identificazione cani con microchip e registrazione informatizzata; vigilanza sui servizi comunali di cattura cani randagi e sui canili e misure di prevenzione dell’abbandono;
- Colonie feline: censimento e progetti di sterilizzazione per il contenimento numerico;
- Rilascio pareri per autorizzazioni sanitarie: canili, allevamenti e negozi per la vendita degli animali d’affezione, toelettature, mostre e rassegne cinofile e di altre specie da compagnia;
- Rilascio passaporto per animali d’affezione: movimentazione al seguito dei proprietari o per scopi commerciali di cani, gatti e furetti;
- Benessere animale: gestione degli esposti e segnalazioni di Enti, Associazioni animaliste o Privati cittadini: ed adozione di provvedimenti;
- Animali sinantropi: problematiche connesse con le popolazioni di piccioni, storni, nutrie, ecc., in ambito urbano;
- Attività di collaborazione/coordinamento con le Associazioni animaliste;
- Attività di supporto e collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche: proposta e redazione di piani e progetti relativi alla gestione delle problematiche connesse agli animali d’affezione per prevenire o risolvere le situazioni di rischio sanitario e per promuovere comportamenti corretti;
- Educazione sanitaria e percorsi formativi: lezioni nelle scuole e corsi dedicati alle persone che operano nei canili; contributo ai percorsi formativi per proprietari di cani impegnativi; l’attività informativa viene inoltre rivolta ai singoli cittadini attraverso consulenze telefoniche o di persona;
- Prevenzione delle Zoonosi: indagine epidemiologica ed adozione provvedimenti nei casi di malattie trasmesse direttamente o indirettamente dagli animali all’uomo;
- Cani morsicatori: controllo clinico ed epidemiologico degli animali morsicatori ai fini della prevenzione della rabbia e delle aggressioni.
Attività ambulatoriale:
Presso gli ambulatori del Servizio Veterinario dell’ASL VC vengono svolte le seguenti attività:
- identificazione tramite microchip di animali da compagnia (cani, gatti e furetti), previa prenotazione;
- rilascio “Passaporto per animali da compagnia”, previa prenotazione;
- interventi di sterilizzazione per il controllo delle colonie feline, nell’ambito di progetti realizzati in collaborazione con le Amministrazioni Comunali per il controllo del randagismo felino.
Sedi degli ambulatori:
Vercelli: Via C. Colombo, n. 28, c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale - PLVA
Borgosesia: Via G. Marconi, n. 30
Coggiola: Via Garibaldi, n. 97 solo per applicazione microchip
Santhià: Via Matteotti, n. 24 solo per applicazione microchip
Cigliano: Vicolo Garavoglia nr. 5 solo per applicazione microchip
AREA B: IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI
Direttore S.C. Veterinario Area B:
Dr.ssa Elena PAVOLETTI
Sede:
Vercelli, Largo Giusti, 13 - Piastra Polifunzionale 2° piano
Tel 0161/593090 -
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe veterinaria
Sede di Vercelli: Elena Pavoletti, Marina Franchino, Domenica Valle, Enrica Zaina.
Sede di Borgosesia: Massimo Crivelli, Erminio De Stefano, Alessandro Suno.
Collaborano, inoltre, per attività di ispezione degli animali al macello, n. 5 veterinari convenzionati.
La Struttura Veterinario Area B tutela la salute pubblica mediante il controllo degli alimenti di origine animale in tutte le fasi del loro processo produttivo che vanno dalla macellazione degli animali al sezionamento delle carni, alla preparazione, trasformazione, confezionamento, deposito, trasporto e distribuzione di tutti i prodotti alimentari derivati dagli animali (esclusi i prodotti lattiero-caseari, di competenza dell’Area C).
Le attività di controllo vengono esercitate sia mediante interventi ispettivi sistematici, ante e post mortem sugli animali delle diverse specie presso gli stabilimenti di macellazione, ad opera dei Medici Veterinari ufficiali, sia attraverso interventi di vigilanza – ispezione e audit - effettuati sia da Veterinari, sia da Tecnici di Prevenzione nelle aziende del settore alimentare.
I destinatari delle prestazioni sanitarie eseguite dal personale dell'Area B sono principalmente i consumatori dei prodotti alimentari ma il sistema di controllo ufficiale dei processi produttivi fornisce anche agli operatori del settore alimentare (O.S.A.) la garanzia di far parte di un sistema produttivo soggetto ad un controllo sistematico da parte dell’Autorità Competente.
Attività del Servizio:
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche per il riconoscimento (“bollo CE”) delle attività produttive, relativamente ai prodotti di origine animale, esclusi latte e derivati;
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche per le notifiche delle attività produttive S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), relativamente ai prodotti di origine animale, esclusi latte e derivati;
- ispezione ante e post mortem sugli animali macellati presso gli impianti di macellazione;
- ispezione e certificazione delle carni suine macellate per uso privato presso il domicilio;
- ispezione e certificazione delle carni lavorate presso impianti di sezionamento, laboratori di trasformazione, conservazione, deposito, trasporto e confezionamento da avviare alla libera commercializzazione e consumo umano;
- ispezione e certificazione dei prodotti ittici e dei molluschi eduli da trasformare, conservare, trasportare e da avviare alla libera commercializzazione e consumo umano;
- ispezione e certificazione delle uova e degli ovo-prodotti nelle varie fasi di utilizzo per il consumo umano;
- vigilanza periodica presso le industrie alimentari per la produzione, trasformazione, preparazione, commercio, manipolazione e consumo di alimenti di origine animale;
- esecuzione di prelievi per esami microbiologici, chimici e fisici - con l’ausilio di laboratori di riferimento istituzionalmente accreditati - in tutte le fasi della produzione e sui prodotti finiti;
- rilascio di certificazione per l'esportazione di alimenti di origine animale;
- ispezione e certificazione degli alimenti di origine animale importati per il mercato nazionale o il transito per l'ulteriore trasformazione ed esportazione;
- interventi in materia di protezione civile laddove richiesti, nonché di pronta disponibilità nei casi di tossinfezione alimentare (a supporto o in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) o di richiesta del 118
AREA C: IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE
Direttore S.S.D. Veterinario Area C:
Dr. Dario BOSSI
Sede:
Borgosesia Via Lenot (presso Lingottino) - 1° piano
Tel. 0163/426842
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Equipe veterinaria
Sede di Borgosesia: Dario Bossi, Davide Carloni
Sede di Vercelli: Cristina Leonardi
La mission dell’Area C:
- elevare il livello di protezione della salute dei consumatori nel campo della sicurezza alimentare agendo lungo tutta la filiera zootecnica, dal campo alla tavola del consumatore finale attraverso il controllo dell’alimentazione animale, del benessere animale, dell’utilizzo del farmaco veterinario, dell’igiene delle produzioni animali e dell’utilizzo dei sottoprodotti di origine animale, e ciò in modo particolare per il settore lattiero-caseario
- contenere il fenomeno dell’antimicrobicoresistenza (AMR) promuovendo e vigilando l’utilizzo prudente e responsabile degli antimicrobici nel settore veterinario
- proteggere l’ambiente (in senso estensivo, che comprende anche gli ambienti di vita) dai rischi di natura biologica, chimica e fisica legati all’attività zootecnica
- garantire il benessere di tutti gli animali (reddito, affezione, esotici, selvatici, sperimentazione)
Attività del servizio
A- Controllo e vigilanza sulla distribuzione e sull’impiego del farmaco veterinario anche attraverso i programmi per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti od impropri – controllo delle strutture veterinarie
B- Controllo ufficiale sulla produzione del latte e sulle produzioni lattiero-casearie
C- Controllo ufficiale sulla alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi
D - Controllo e vigilanza sulla riproduzione animale
E- Controllo ufficiale sul benessere degli animali da reddito
F - Controllo ufficiale sul benessere degli animali durante il trasporto
G- Benessere degli animali esotici
H - Controllo ufficiale sulla filiera dei sottoprodotti di origine animale intesi come corpi interi o parti di animali, prodotti di origine animale o altri prodotti ottenuti da animali, non destinati al consumo umano
I - Protezione dell’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici derivanti dalle attività zootecniche, tutela della zootecnia dalle contaminazioni ambientali
A- Controllo e vigilanza sulla distribuzione e sull’impiego del farmaco veterinario anche attraverso i programmi per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti od impropri – controllo delle strutture veterinarie
- ricerca dei residui indesiderati (sostanze anabolizzanti, farmaci, contaminanti ambientali) negli animali da macello e nei prodotti di origine animale al fine della prevenzione e repressione dell'impiego di sostanze illecite a scopo anabolizzante e del monitoraggio dei livelli di contaminazione degli alimenti da farmaci e da microinquinanti ambientali
- vigilanza sulla commercializzazione e sull’impiego del farmaco veterinario (farmacosorveglianza) e controllo sull’utilizzo improprio ed imprudente degli antimicrobici nel settore veterinario ai fini della prevenzione dell’antibioticoresistenza
- autorizzazioni alla tenuta di scorte di farmaci veterinari presso impianti in cui si allevano o si custodiscono animali e presso veterinari zooiatri
- rilascio di pareri per l’apertura di strutture veterinarie comprensivi di autorizzazione alla scorta di medicinali
- rilascio di pareri per le attività di vendita all'ingrosso di medicinali veterinari
- vigilanza sulle reazioni avverse da farmaco veterinario con raccolta delle segnalazioni (farmacovigilanza)
Documentazione Farmaco Veterinario e Strutture Veterinarie
1. ISTRUZIONI per - Scorte di medicinali veterinari presso impianti in cui sono allevati o custoditi professionalmente animali - art. 80 Dlgs 193/2006 - Scorte di medicinali veterinari per attività zooiatrica - art. 85 Dlgs 193/2006 - Autorizzazioni sanitarie delle strutture veterinarie comprensiva dell’autorizzazione alla scorta di medicinali – DGR 21-2685 |
4. Deliberazione della Giunta Regionale 24 aprile 2006, n. 21-2685 “Classificazione delle strutture veterinarie pubbliche e private. Approvazione Linee guida di recepimento e attuazione dell’Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Prov. Autonome di Trento e di Bolzano per la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per l’erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private” |
Modulistica Farmaco Veterinario e Strutture Veterinarie
B- Controllo ufficiale sulla produzione del latte e sulle produzioni lattiero-casearie
- controllo ufficiale sull'intera filiera produttiva del latte, dalla stalla fino al consumatore finale, e si esplica attraverso tutte le fasi: produzione della materia prima, trasformazione, deposito e distribuzione
- controllo ufficiale nelle stalle di animali lattiferi per la verifica dei requisiti di igiene, benessere, utilizzo del farmaco ed alimentazione degli animali
- vigilanza sulla vendita diretta del latte crudo anche mediante distributori automatici
- attività tecnico-istruttoria in relazione alle pratiche per il riconoscimento (“bollo CE”) delle attività produttive di prodotti lattiero-caseari
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche per le notifiche delle attività produttive S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), relativamente al latte ed ai prodotti lattiero-caseari
- controllo ufficiale negli stabilimenti, laboratori e depositi di latte e derivati
- verifica e rintraccio lungo la filiera produttiva e distributiva nei casi di allerta sanitaria di latte e derivati
- piani di controllo per la verifica dei requisiti microbiologici, chimici e fisici del latte e delle produzioni lattiero-casearie
- controllo e promozione della qualità delle produzioni animali con particolare riguardo ai prodotti lattiero-caseari tipici, fortemente rappresentati nell’area montana
Documentazione
Modulistica
C- Controllo ufficiale sulla alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi
- controllo ufficiale sulle attività di produzione (compresa la produzione primaria), di trasporto, di deposito, di commercializzazione e di etichettatura degli alimenti destinati agli animali
- vigilanza sull’utilizzo degli alimenti zootecnici negli allevamenti
- attuazione dei piani di campionamento nazionali (PNAA)
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche di riconoscimento e registrazione previste dal Regolamento 183/2005
- attuazione delle verifiche previste dal sistema di allerta per alimenti destinati agli animali da reddito e da affezione
- gestione anagrafica informatizzata degli operatori del settore dei mangimi
Documentazione
2. Indicazioni per registrazione/riconoscimento delle attività |
Modulistica
1. Regolamento CE 183/05 - Istanza di Registrazione (VETC.MO.2537.00) |
3. Regolamento CE 183/05 - Istanza di Riconoscimento (VETC.MO.2540.00) |
D - Controllo e vigilanza sulla riproduzione animale
- rilascio di pareri per autorizzazioni delle stazioni di monta privata e pubblica, recapiti di materiale seminale, centri di fecondazione artificiale, centri di produzione di materiale seminale
- verifiche sulle strutture di riproduzione animale per il mantenimento dei requisiti igienico-sanitari
Documentazione
6. D.G.R. n. 16-4733/2017 |
Modulistica
La modulistica è scaricabile cliccando qui |
E- Controllo ufficiale sul benessere degli animali da reddito
- vigilanza sul rispetto delle norme relative al benessere animale in tutte le tipologie di allevamento
- applicazione dei piani nazionali di controllo sul benessere animale
- esecuzione di controlli relativi alla Condizionalità
- pareri di benessere animale su strutture zootecniche
- attività tecnico istruttoria in relazione alle istanze di registrazione per gli allevamenti di galline ovaiole
- attività tecnico istruttoria in relazione alle istanze di deroga alla densità per gli allevamenti di polli da carne
Documentazione
1. TUTTE LE SPECIE: Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 "Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti" |
Modulistica
1. Istanza di registrazione per allevamenti di galline ovaiole (VETC.MO.2552.00) |
2. Istanza di deroga relativa alla densità per allevamenti di polli da carne (VETC.MO.2551.00) |
F - Controllo ufficiale sul benessere degli animali durante il trasporto
- vigilanza sul rispetto della normativa sul benessere animale durante il trasporto, anche in collaborazione con le autorità deputate ai controlli su strada
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche autorizzative per il trasporto degli animali
- organizzazione dei corsi di formazione previsti dalla normativa
- rilascio certificati di idoneità dei conducenti/guardiani
- aggiornamento dell’anagrafe informatizzata dei trasportatori di animali
Documentazione
Modulistica
G- Benessere degli animali esotici
- Applicazione della Legge Regionale in materia di detenzione, allevamento e commercializzazione degli animali esotici
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche autorizzative per la detenzione, l’allevamento e il commercio di animali esotici
- vigilanza sulla detenzione e commercializzazione di animali esotici
- rilascio nulla osta per circhi e mostre viaggianti con animali esotici
Documentazione
Modulistica
H - Controllo ufficiale sulla filiera dei sottoprodotti di origine animale intesi come corpi interi o parti di animali, prodotti di origine animale o altri prodotti ottenuti da animali, non destinati al consumo umano
- vigilanza sulla corretta gestione dei sottoprodotti di origine animale presso allevamenti, depositi, trasportatori, impianti di trattamento
- vigilanza sull’importazione dei sottoprodotti di origine animale (fertilizzanti, lane sucide, ammendanti etc)
- vigilanza sugli impianti di biogas che introducono sottoprodotti di origine animale
- attività tecnico istruttoria in relazione alle pratiche di registrazione e riconoscimento di impianti che trattano sottoprodotti di origine animale
Documentazione
Modulistica
I - Protezione dell’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici derivanti dalle attività zootecniche, tutela della zootecnia dalle contaminazioni ambientali
- Rilascio di pareri per la valutazione preventiva di impatto ambientale degli insediamenti zootecnici e partecipazione alle conferenze dei Servizi per rilascio A.I.A. e V.I.A. per impianti in cui si custodiscono o si allevano animali
- sopralluoghi in collaborazione con SISP, ARPA, Carabinieri Forestali, Comuni ed altri Enti, per inconvenienti igienici determinati da attività di allevamento di animali
- supporto tecnico per la gestione degli eventi di contaminazione ambientale con ricadute su mangimi, animali e prodotti di origine animale
Documentazione
Modulistica
Punti di forza
Organizzazione del personale veterinario consolidata, con chiarezza nell'attribuzione di compiti, responsabilità ed obiettivi.
Competenza e preparazione professionale del personale veterinario di buon livello, grazie anche ad un bagaglio di esperienza mediamente trentennale, al quale però corrisponde anche un'età media relativamente alta, con i limiti anche fisici che ciò comporta.
Buon livello di integrazione fra le tre Aree funzionali.
Tempi di attesa da parte degli utenti, per gli interventi su istanza, solitamente molto limitati.
Adeguato livello di conoscenza e competenza, da parte del personale amministrativo, delle complesse ed eterogenee attività sia di sportello, sia di back office, pur in perdurante carenza di personale.
Progetti in corso:
- A partire dal 2012 è stata avviata una profonda revisione dell’assetto organizzativo del Servizio Veterinario per adeguarlo agli standard del regolamento CE 882/2004 sulla sicurezza alimentare. L’organizzazione è stata sottoposta ad una serie di verifiche, svolte da parte dell’Autorità competente regionale e dal Ministero della Salute, con esito favorevole.
- Il Servizio Veterinario collabora da alcuni anni con il “Coordinamento tecnico regionale delle autorità competenti all’assunzione dei provvedimenti a tutela della salute pubblica e dell’ambiente”, per l’area di Carisio (VC), istituito con Det. Dir. Reg. n. 887/2010 per il monitoraggio nell’area soggetta a contaminazione ambientale diffusa da microinquinanti organici persistenti (diossine, furani e PCB diossina-simili) svolgendo attività di sorveglianza attraverso ispezioni e prelievo di campioni di alimenti di origine animale prodotti negli allevamenti, prevalentemente di tipo familiare per autoconsumo, presenti nell’area, per caratterizzare l'evoluzione spaziale e temporale del fenomeno e ridurne l’impatto per la salute.
- Sempre nell’ambito dei problemi derivanti da inquinamento ambientale, il Servizio Veterinario ha intrapreso nel 2009 uno studio su diverse matrici alimentari che ha portato ad evidenziare la presenza di una significativa contaminazione radioattiva da Cesio 137, risalente ancora alla nube di Chernobyl, sulla selvaggina cacciata (cinghiali) della Valsesia; negli anni successivi è stato mantenuto un monitoraggio, attraverso il prelievo di campioni di carni, limitatamente ai capi abbattuti nell’area montana riconosciuta più a rischio; attualmente viene sviluppato un progetto di ricerca ministeriale, in collaborazione con la sezione di Vercelli dell’IZS, con prelievi di varie matrici di origine animale e vegetale, sugli allevamenti che praticano l’alpeggio
- Nel settore degli animali d’affezione il Servizio, in particolare lo “Sportello per gli animali d’affezione” sviluppa da alcuni anni un progetto di collaborazione con molti Comuni del territorio, per il contenimento delle colonie feline attraverso il loro censimento e l’esecuzione di un numero rilevante di sterilizzazioni ogni anno, a fronte di un semplice contributo spese da parte degli Enti fruitori.
Il Servizio, in modo particolare l’Area B, è fortemente impegnato nella collaborazione con Enti (Comune di Vercelli) ed istituzioni assistenziali (Caritas), nelle azioni di recupero, verifica e riutilizzo di alimenti prossimi alla scadenza, nell’ambito della “lotta agli spechi alimentari”.
Libera Professione
Elenco e tariffe dei Veterinari che svolgono attività libero professionale intramoenia