Centralino
Accessibilità
A+
A-

 

Direttore: Patrizia Colombari

 

 

Equipe Psicologi

Barbara Arco, Caterina Bobba, Giordana Borasio, Alessandra Busto, Federica Chiocca, Alessandro Coppo, Fiorenzo Galetti, Alessandra Grimaldi, Fausta Marocchino, Anselmo Palma, Cristina Parvis, Elisabetta Repetto, Raffaella Scaccioni, Paola Serra.

 

Incarichi Liberi Professionali a Progetto

Francesca Manuello, Elisabetta Momo, Adelia Negri, Lara Patrono, Sara Rassa, Francesca Ricca, Sara Saluta, Claudia Zanetta.

 

Privato Sociale

Luisa Fiorina, Linda Minola

 

 

Ubicazione

Vercelli,  Piastra Polifunzionale Largo Giusti, 13 -  1° Piano

 

Contatti

Segreteria presso la sede di Vercelli:

Piastra Polifunzionale Largo Giusti, 13 -  1° Piano

Tel. 0161/593639

Solo il lunedì Fax 0161/593639

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Attività della Struttura

L'attività del Servizio di Psicologia si articola nei seguenti ambiti:

 

ATTIVITA' CLINICA

PSICOLOGIA OSPEDALIERA

Ambulatorio di follow up neonatale

Ambulatorio di Neuropsicologia

Ambulatorio per pazienti ad elevato carico emotivo

Ambulatorio di Psiconcologia

PSICOLOGIA TERRITORIALE

Psicologia dell'età evolutiva

Psicologia dell'adolescenza

Psicologia del paziente adulto

Psicopatologia dell'adulto (Psichiatria e Dipendenze)

Psicologia penitenziaria

ATTIVITA' DI PREVENZIONE

ATTIVITA' DI FORMAZIONE

 

 

ATTIVITA' CLINICA

Prevede:

  1. raccolta della domanda relativa a richieste di intervento psicologico attraverso contatti con i numeri telefonici della Struttura
  2. analisi della domanda in momenti di equipe da parte del personale della Struttura ed eventuali valutazioni condivise con altre strutture.

In relazione a quanto emerso possono essere avviati interventi di consulenza, percorsi di sostegno o di trattamento.

 

Modalità di accesso:

Il paziente prenota telefonando ai numeri indicati accanto ad ogni ambulatorio.

Nel giorno dell’appuntamento il paziente dovrà presentarsi munito di impegnativa del Medico curante o del Pediatra su cui dev’essere riportata la dicitura “colloquio psicologico”.

Non è prevista l’opzione URGENTE

Il ticket non è richiesto per i pazienti minorenni che dovranno essere accompagnati al 1° colloquio da entrambi i genitori tenuti a firmare il consenso.

Nel caso di pazienti minorenni. Generalmente al primo appuntamento è richiesta la presenza dei soli genitori ed entrambi sono tenuti a firmare il consenso informato.

Accesso diretto per i minori inviati dal consultorio per percorsi in gravidanza, IVG, etc.

 

 

 

 

PSICOLOGIA OSPEDALIERA

 

Consulenze presso tutti i Reparti Ospedalieri attraverso procedura interna.

Tutti gli Psicologi concorrono per quanto di loro competenza.

 

 

 

 

  • Ambulatorio di follow-up neonatale:

Sede: c/o Pediatria Ospedale Sant'Andrea Vercelli

Prenotazione

c/o segreteria NPI: 0161/593672

dal martedì al giovedì dalle ore 08.30 alle ore 12.30

 

Ambulatorio in integrazione con le SC Pediatria e NPI, dedicato all'osservazione psicologica e alla valutazione psicometrica di bambini nati pretermine in funzione di una diagnosi precoce della disabilità.(Procedura)

Dott.sse Momo Elisabetta, Manuello Francesca, Rassa Sara.

 

 

 

  • Ambulatorio di Neuropsicologia

Sede Vercelli: Ospedale Sant’Andrea, C.so M. Abbiate nr. 21, c/o Neurologia. 1° piano

Prenotazioni:

Tel. 0161/593846

dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30

 

Valutazioni Neuropsicologiche nell'ambito del Centro Disturbi Cognitivi Demenze (CDCD) finalizzate alla definizione della diagnosi dei Pazienti inviati da SC Geriatria e Neurologia. (Procedura DIS.PE.2073.00). Collaborazione con il Privato Sociale e i Servizi Sociali degli E.E.G.G. per Pazienti con patologie dementigene e supporto ai familiari. Ambulatorio per Sclerosi Multipla, Epilessia, Parkinson, Disturbi del Sonno su invio della SC Neurologia. Valutazioni neuropsicologiche a pazienti ambulatoriali inviati dai Servizi Territoriali (Psichiatria, SerD e Psicologia), dalla Medicina Legale, dai MMG. Consulenze per pazienti ricoverati presso il Reparto di Neurologia e presso altri Reparti Ospedalieri

Referente: Dott.ssa Paola Serra

 

 

 

  • Ambulatorio per pazienti ad Elevato Carico Emotivo

Sede di Vercelli: c/o Reparto di Nefrologia martedì mattina

Prenotazioni:

Tel. 0161/593676

Lunedì dalle 09.00 alle 11.00 e giovedì dalle 14.00 alle 16.00.

 

Sede di Borgosesia:

Prenotazione:

Tel. 0163/426229 – 426207

martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

Sede di Gattinara (CAL Dialisi):

Prenotazione:

Telefono 0163/522111

 

Interventi di consulenza e di supporto psicologico per pazienti con malattie croniche: diabete, nefropatie, dializzati,ecc. Incontri per gli Operatori delle Strutture Ospedaliere con elevato carico emotivo. Valutazioni per Pazienti da inviare al Centro Trapianti.Lavoro di raccordo multidisciplinare con Operatori di Strutture Asl e di Servizi sul Territorio nei casi di bisogni multipli dei pazienti in carico

Referente: Dottor Fiorenzo Galetti

 

 

  • Ambulatorio di Psiconcologia

Sede di Vercelli: Ospedale Sant’Andrea, C.so M. abbiate nr. 21, c/o Oncologia 3° piano percorso B, verde.

Sede di Borgosesia: Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo 20, c/o ambulatorio Psicologia Adulti

Sede di Gattinara: Presidio Sanitario Polifunzionale, Corso Vercelli 159

Hospice - Gattinara: Presidio Sanitario Polifunzionale, C.so Vercelli nr. 159 – Gattinara

 

Prenotazioni

Vercelli: tel. 0161/593050 lun mar merc ven (segreteria telefonica)

Borgosesia: tel. 0163/426229 – 426207 il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Gattinara: tel. 0163/822111

 

Partecipazione per quanto di propria competenza al Percorso CAS al fine di accogliere Pazienti Oncologici su prenotazione della Segreteria. Partecipazione ai GIC.Presa in carico psicologica di Pazienti affetti da patologia oncologica, consulenze, sostegno e psicoterapia di pazienti afferenti all’oncologia e all’onco-ematologia con particolare attenzione ai PDTA Regionali. Assistenza psicologica a Pazienti ricoverati in Hospice e ai loro familiari. Assistenza psicologica presso il domicilio per Pazienti seguiti dal Servizio di Cure Palliative e per i loro familiari. Percorsi di supporto al lutto.

Referenti: - Dr. Galetti Fiorenzo (Borgosesia - Vercelli)

                 - Dott.ssa Fiorina Luisa (Vercelli)

                 - Dott.ssa Minola Linda (Vercelli)

                 - Dott.ssa Francesca Ricca (Gattinara-Hospice)

 

 

 

 

PSICOLOGIA TERRITORIALE

 

  • Psicologia dell’ Età Evolutiva

Sede di Vercelli:
Piastra Polifunzionale, Largo Giusti, 13 - Vercelli, 1° Piano
 
Sede di Santhià:
Presidio Sanitario Polifunzionale, C.so Matteotti nr 24 - Santhià, 2° piano
 
Sede di Gattinara:
Presidio Sanitario Polifunzionale, C.so Vercelli nr 159 – Gattinara
Sede di Varallo:
Casa della Salute, Via Prof. Calderini nr 2 – Varallo

Prenotazioni:

Vercelli/Santhià tel. 0161/593672 martedì mercoledì giovedì mattina

Gattinara tel. 0163/822401 mercoledì venerdì mattina

Varallo tel.0163/568004 lunedì martedì giovedì mattina

 

 

Attività

Interventi nei confronti di minori e dei loro genitori con problematiche afferenti alle aree sotto citate:

 

  • Ambulatori in 4 sedi ASL - Minori inviati da PLS (Pediatri Libera Scelta) per problematiche affettive, relazionali, comportamentali, disturbi d'ansia, ansia di separazione, fobie, disturbi alimentari, etc. E' prevista una valutazione psicodiagnostica e un percorso terapeutico focale a breve termine e a lungo termine per patologie conclamate.

Ogni Psicologo è referente per la propria sede.

 

  • Scuola - Valutazione, diagnosi e presa in carico di Minori con problematiche scolastiche e ritardi su base emotivo-relazionale. Raccordo con l’Istituzione scolastica. Partecipazione Gruppi di Lavoro a Scuola, Stesura Progetto, colloqui per minori con diagnosi di ritardo e sostegno ai loro Genitori. Partecipazione al Gruppo dell'UMVD

Referente d'Area: Dott Palma Anselmo

 

  • DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), valutazioni cognitive nel percorso integrato con NPI (DGR 16-7072 del 04.02.2014- DD 22.5.2014 n. 496).

Referenti: Dott.sse Momo Elisabetta / Rassa Sara/ Manuello Francesca

 

  • Autismo - Ambulatorio integrato con NPI: valutazioni testistiche, stesura di progetti psico-educativi, monitoraggio di progetti individualizzati in raccordo con altri profili professionali.

Sede di Vercelli / Santhià: Dott.sse Manuello Francesca / Saluta Sara

Sede di Varallo / Gattinara: Dott.ssa Zanetta Claudia

 

  • Tutela del Minore
    • Minori a rischio evolutivo (PDTA Regionale) : Minori e loro familiari in situazione di elevata problematicità, per i quali viene applicato il PDTA Regionale, in collaborazione con i Servizi Sociali e altri Servizi Sanitari coinvolti (NPI, Psichiatria, SerD). Ogni Psicologo è referente per la propria sede.
    • Minore Vittima di Violenza Procedura dedicata al Coordinamento delle Strutture coinvolte nella prima emergenza in Ospedale. (Procedura PG.1759.00) Coordinamento Progetto in collaborazione con Procura Tribunale Ordinario Vercelli e stesura Protocollo di collaborazione per affiancamento F.F.O.O. durante primo ascolto della Vittima Vulnerabile (minori e donne).

Inc Lib Prof : Dott.sse Grimaldi Alessandra, Negri Adelia, Patrono Lara, Ricca Francesca

Referente: Dott.ssa Colombari Patrizia

    • Rapporti con l’A.A.G.G. Mandato istituzionale per la valutazione emotiva del minore vittima di maltrattamento e/o abuso, valutazione della competenza genitoriale, stesure relazioni scritte. Collaborazione con i Servizi Sociali degli E.E.G.G.; coordinamento di azioni tra Soggetti coinvolti sul caso e condivisione di un progetto per il Minore con gli E.E.G.G.

Referente : Dr Anselmo Palma

    • Minori in Area Penale Valutazione Psicodiagnostica Supporto Psicologico Coordinamento con i Servizi Sociali per un progetto condiviso in casi di minori autori di reato.DD Regione 253 -12.05.2016 - Delibera DG 625 luglio 2016)

Referente : Dott.ssa Emanuela Ghisalberti

 

  •  Adozioni:

Valutazioni Coppie aspiranti all’Adozione. Consultazione con Servizio Sociale dell'Ente Gestore, conoscenza della coppia, colloqui congiunti ed individuali, somministrazione di test, stesura di una relazione clinica per il T.M., collaborazione con T.M. e Servizio Sociale nella fase di abbinamento al bambino, monitoraggio nell'anno di affido pre-adottivo e verifica conclusiva. Partecipazione al Gruppo Tecnico Regionale Psicologi Adozione.

Referente: Dott.ssa Mara Gasparotto

 

 

  • Psicologia dell'Adolescenza

Sede di Vercelli: per il territorio Vercelli/Santhià
Piastra Polifunzionale, Largo Giusti, 13 - Vercelli, 1° Piano
 
Sede di Borgosesia: per il territorio Varallo, Borgosesia, Gattinara
Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo 20 – Borgosesia

 

Prenotazioni:

Vercelli /Santhià: tel. 0161/593676, il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Borgosesia: tel. 0163/426207 il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

 

Attività

  • Ambulatori per Adolescenti. Percorsi psicologici strutturati brevi che comprendono una fase di consultazione e restituzione; nel caso si valuti l'opportunità e la condizione per un'intensità di cure, si rimanda al Progetto "Giovani con sofferenza psichica". Dedicato ad un target di
    • adolescenti (14-24 anni)
    • di giovani adulti tra i 24 e i 30 anni
    • adulti genitori di minori (genitorialità fragile)

Vengono realizzati percorsi di cure differenziati in relazione al livello di gravità/ fragilità individuato nel corso della fase di conoscenza e di psicodiagnosi del paziente.

  • Gruppi di Terapia
  • Colloqui di sostegno alla genitorialità per le famiglie.

Referenti

Sede di Vercelli: Dott.sse Raffaella Scaccioni - Mara Gasparotto

Sede di Borgosesia: Dott.sse Cristina Parvis - Fausta Marocchino

  

  • Ambulatorio di Psicologia clinica adulti

Sede di Vercelli:
Piastra Ambulatoriale, Piastra Polifunzionale I Piano, Largo Giusti, 13 - Vercelli
 
Sede di Borgosesia:
Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo 20 –Borgosesia
 
Sede di Santhià:
Presidio Sanitario Polifunzionale, C.so Matteotti nr. 24 - Santhià, 2° piano

 

Prenotazioni

Vercelli / Santhià tel. 0161/593676, il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Borgosesia tel. 0163/426207 - 426229 il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

Attività

  • Cure Primarie:

Accoglienza di Pazienti inviati dai MMG, Counselling, Valutazioni psicodiagnostiche, Colloqui Clinici, Test Psicometrici, Proiettivi e di Personalità, Percorsi brevi di supporto

Referenti: Vercelli – Dott.ssa Colombari Patrizia

                Borgosesia – Dott.ssa Marocchino Fausta

 

  • Psicologia Perinatale e della Natalità a rischio

Consulenza psicologica individuale e di coppia nell’ambito del percorso nascita in gravidanza e nei casi di neo- natalità a rischio. Sostegno alla genitorialità fragile in neo-genitori. Percorsi di supporto e valorizzazione del ruolo paterno. Valutazione e presa in carico di donne con sospetta depressione post partum come previsto dalla procedura aziendale “Depressione post partum” (PSI PG.0870.00 – 11 novembre 2014). Consulenza psicologica IVG, ITG. Consulenze per pazienti ricoverate presso i Reparti di Ostetricia-Ginecologia. Incontri di gruppo con neo-mamme di confronto e condivisione sullo sviluppo cognitivo, affettivo e motorio del proprio bambino insieme alla psicomotricista

Referente: Dott.ssa Elisabetta Repetto

 

  • Sostegno individuale e/o di coppia nel percorso della procreazione medicalmente assistita (P.A.M.)

Breve ciclo di sedute diagnostiche/terapeutiche atte al sostegno della coppia/singolo sia nella fase di preparazione sia nello svolgimento di essa

Referente: Dott.ssa Mara Gasparotto

 

  • Donne Vittime di Violenza

Consulenza per Donne su invio del DEA come previsto dalla procedura aziendale “Violenza domestica” (DEA:PG: 0945.03 del 18 luglio 2016) Sostegno psicologico per donne nei percorsi giuridici di denuncia e separazione, Percorso breve di colloqui, Percorsi medio-lunghi per donne genitori di minori.

Referenti
Sede di Vercelli: Dott.ssa Alessandra Busto

Sede di Borgosesia: Dott.ssa Elisabetta Repetto

 

  • Pazienti con Patologie Croniche.

Colloqui a Pazienti con Patologie Organiche Croniche ad alto carico emotivo. Presa in carico psicologica di pazienti in Dialisi presso le strutture di Gattinara e Vercelli e di familiari, con l’obiettivo di prevenire e gestire il disagio psicologico ed emotivo legato alla cronicità della patologia e alle possibilità di trapianto.

Referente: Dottor Fiorenzo Galetti

 

  • Valutazioni psicometriche per Certificazione d'Invalidità

Somministrazione di test cognitivi per documentazione da inserire nel Percorso di riconoscimento dell'Invalidità.

Sede di Borgosesia: Dott.ssa Fausta Marocchino

Sede di Vercelli: Dott.ssa Paola Serra

 

 

  • Psicopatologia dell'adulto (Psichiatria e Dipendenze)

Ser.D di Vercelli: Corso Marcello Prestinari 193, Vercelli
Ser.D di Borgosesia: Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo 20 –Borgosesia

 

Prenotazioni

Vercelli: tel. 0161/256257 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00
Borgosesia: tel. 0163/426202 dal lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 15.00
 
Ambulatorio Alcoologia e Gioco d’Azzardo: Presidio Sanitario Polifunzionale, C.so Matteotti nr. 24 - Santhià, 2° piano - 0161/929307

 

 

Attività
  • Psicopatologia dell'Adulto

Consultazione, psicodiagnosi e presa in carico di pazienti con patologie psichiche gravi e medio gravi in integrazione con SC Psichiatria, partecipazione equipe multiprofessionali, collaborazione con Privato Sociale per inserimenti in Strutture, con Servizi Sociali degli E.E. G.G. per condivisione progetto nel caso di soggetti invalidi affetti da grave psicopatologia. Supporto ai Familiari dei Pazienti.

Referente: Dott.ssa Fausta Marocchino

 

  • Psicologia delle Dipendenze Patologiche.

Consultazione, psicodiagnosi e presa in carico di pazienti affetti da Dipendenze Patologiche in integrazione con Operatori SC SerD, partecipazione equipe multiprofessionali, collaborazione con Privato Sociale per inserimenti in Strutture, con Servizi Sociali degli EE.GG. per condivisione progetto nel caso di soggetti affetti da grave psicopatologia. Supporto psicologico ai Familiari di Pazienti.

 

Sede di Vercelli - Referente: Dott.ssa Alessandra Busto

Sede di Borgosesia - Referente. Dott.ssa Cristina Parvis

 

 

Ambulatorio Tabagismo: in coordinamento con SerD

Vercelli: Piasta Polifunzionale Largo Giusti 13

Borgosesia: Ospedale SS Pietro e Paolo, Via A.F. Ilorini Mo 20

Dott. Galetti Fiorenzo

 

 

  • Psicologia Penitenziaria

Sedi: c/o Casa Circondariale Vercelli

 

Attività

Consulenze e percorsi di supporto per soggetti detenuti TD o non TD su invio dei Medici del Carcere o su richiesta spontanea.

Valutazioni del rischio suicidario. Collaborazione con Uepe e Servizi Sociali degli E.E.G.G. Percorso di sostegno a Pazienti con misure alternative.

Referente: Dott.ssa Emanuela Ghisalberti

 

 

ATTIVITA' di PREVENZIONE

 

Si occupa della tutela della salute e promozione del benessere sul territorio.

 

Le attività, che si articolano nei contesti educativi (scuole) e/o sanitari, coinvolgono fasce specifiche di popolazione quali adolescenti, adulti, insegnanti, genitori a cui si rivolgono o con intervento diretto o attraverso progetti. Sempre in questo ambito periodicamente vengono fornite occasioni di formazionea soggetti che, a vario titolo, si occupano di queste tematiche ed entrano in contatto con settori specifici di popolazione.

 

Sono stati attivati nel corso degli anni percorsi per Gruppi di Genitori, di Insegnanti, di Volontari o interventi mirati e delimitati nel tempo nei confronti di altro Personale Sanitario, operante in contesti ad alto carico emotivo o giornate di formazione su temi specifici (in Dialisi, in Reparti con Pazienti ad elevato carico emotivo e in occasione dei PDTA minori).

 

ATTIVITA' di FORMAZIONE

Gli Psicologi dell’ASL Vercelli hanno, da sempre, messo a disposizione la loro competenza relativa all’ambito relazionale affinché vi possa essere un contributo allo sviluppo in tal senso di altri Adulti che necessitano di approfondimento e sostegno proprio per quanto riguarda gli aspetti emotivi e relazionali.

Inoltre, poiché al centro dell'interesse dello psicologo si pone sempre la persona nella sua interezza, anche in considerazione dei cambiamenti evolutivi propri e dell'ambiente, un posto importante ricopre la formazione professionale, cui costantemente ogni professionista attinge per essere sempre in contatto con nuovi pensieri e modelli operativi di riferimento.

Proprio per questo si è impegnati costantemente anche nella formazione di giovani Colleghi, sia tirocinanti del percorso Universitario che Studenti delle Scuole di Specializzazione post-universitarie.

Vengono inoltre stilati ogni anno 4/5 eventi di formazione dedicati ad aree tematiche specifiche che interessano ambiti di intervento che vedono coinvolti la SSD Psicologia e i suoi partner di lavoro, quali per esempio la gestione dell'emergenza nei casi di minori presunti vittima di violenza, le criticità dell'età adolescenziale, i temi sulla promozione alla salute

 

 

Progetti in corso

Percorsi dedicati alla Neo-natalità. Per donne in gravidanza e neo-genitori, in collaborazione con Operatori dei Consultori, dell’Ostetricia – Ginecologia, su tematiche quali il dolore durante il parto, le difficoltà di riorganizzazione mentale in prossimità della nascita, le possibili criticità nella coppia nella prospettiva della dimensione a tre, con particolare attenzione a difficoltà emotive già presenti nel percorso di vita della Donna che possono far scaturire percorsi individuali con la Psicologa Referente.

Progetto “Diari della Salute”, dedicato ad un età target 12/13.   Coinvolge anche Genitori e Insegnanti.

Sportello psicologico nel contesto delle Scuole Superiori del Territorio.

Unplugged”: Prevenzione dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive, in collaborazione con la scuola:

Progetto MAREA (MAlattia REnale Avanzata) per la selezione preliminare di pazienti psicologicamente eleggibili al trapianto di rene

Progetto Minore Vittima di Violenza, che ha garantito la costruzione e il rafforzamento di una rete che riguarda percorsi clinici, giuridici e sociali, oltre agli interventi diretti sui casi attraverso l'acquisizione di risorse umane che hanno svolto lavoro di valutazione e presa in carico dei Minori abusati, su invio della Procura Minorile, in condivisione con i Servizi Sociali Territoriali.

Progetto dedicato al primo ascolto di Minori Vittime di Violenza, svolto in collaborazione con la Procura Presso il Tribunale Ordinario di Vercelli, in ottemperanza alla Legge 172/2012, Ratifica di Lanzarote, (2013-2015), che sta garantendo di realizzare i primi ascolti dei bambini o ragazzi che hanno subito un abuso o un grave maltrattamento in un contesto di attenzione e protezione del loro stato emotivo di sofferenza, attraverso la presenza di uno Psicologo che affianca le Forze dell'Ordine che svolgono il primo interrogatorio.

Progetto "Una scuola grande come il mondo": finalizzato al contrasto della dispersione scolastica. Il Progetto si è sviluppato sulla base di un finanziamento della Compagnia San Paolo, che ha permesso all'ASL Vc di coinvolgere partner del privato sociale con una competenza specifica in progetti dedicati ai minori, alle famiglie e al loro impegno in ambito scolastico, con attenzione alla prevenzione dei più piccoli e più deboli.

Il Progetto si è basato su una metodologia basata sul criterio dell'inclusione, dell'apprendimento di una molteplicità di competenze da parte dei ragazzi e sul principio dell'empowerment delle famiglie.

Progetto Salute OrganizzativaProgetto B.O.A. - Progetto sulla Salute Aziendale, finalizzato

- ad approfondire lo stato di salute psicologica degli Operatori ASL,

- a definire percorsi di intervento presso le Strutture in sofferenza,

- a stendere una Procedura che governa il percorso di attivazione di tali interventi,

- ad attivare strategie di comunicazione che sensibilizzino gli Operatori ad esprimersi attraverso la compilazione del questionario annuale sul Benessere Organizzativo,

- a raccogliere dati relativi al questionario sul Benessere effettuato ogni anno.v. Progetto B.O.A.

 

 

 

Punti di forza

La presenza di interventi della Struttura di Psicologia in numerose aree di lavoro dell'Azienda Sanitaria ne evidenzia la trasversalità e ne caratterizza la capacità di declinare la competenza propria dello Psicologo in ambiti sia clinici relativi a vari gradi di psicopatologia sia di prevenzione e di coordinamento.

La trasversalità del Servizio, a sua volta, permette di evidenziare gli snodi critici in cui è necessario far confluire l'erogazione di interventi da parte di diverse professionalità e crea raccordi che potenziano il perseguimento degli obiettivi nei singoli ambiti, individuando lo Psicologo come Operatore di rete.

La competenza relazionale della figura dello Psicologo alimenta quindi azioni sinergiche alla circolarità della comunicazione, elemento essenziale in Sanità.

Inoltre la presenza di Operatori del Servizio di Psicologia sia sul Territorio sia in sedi Ospedaliere   contribuisce a realizzare quella continuità ospedale – territorio, che consente ai Pazienti di avere un passaggio semplificato tra il momento della individuazione del bisogno in contesto Ospedaliero e la presa in carico Territoriale.

 

 

 

 

Modulistica in uso

Consenso informato

Consenso counselling psicologico gruppo (PSI.MO.2832.00)

 

 

 

Libera Professione Intramoenia

Elenco e tariffe degli Specialisti che svolgono attività libero professionale intramoenia