Muoversi a piedi o in bicicletta migliora la salute, la qualità dell’aria e aiuta a mitigare i cambiamenti climatici
Il tema dell’edizione 2023 è la riduzione dei consumi energetici, in particolare quelli legati alla mobilità urbana che hanno un impatto rilevante per la collettività in termini non solo ambientali ma anche di salute.
Muoversi a piedi e in bicicletta aiuta a combattere sovrappeso e sedentarietà, che ogni anno, in Europa, causano un milione di morti e sono importanti fattori di rischio per le malattie croniche, che costituiscono l’86% delle cause di morte.
La mobilità attiva contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico, responsabile di più di 500.000 morti ogni anno. Riorientare la mobilità in favore degli spostamenti a piedi e in bici può generare salute in maniera diretta, incrementando l’attività fisica, ma anche in maniera indiretta, inducendo i cittadini a riappropriarsi di spazi pubblici attualmente riservati ai mezzi a motore, con impatti positivi in termini di riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici, di gas serra, rumore, traffico e del rischio di incidenti stradali.
Per saperne di più --> https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/settimana-europea-della-mobilita-16-22-settembre-2023
Il S.D.U. Osservatorio Epidemiologico ha realizzato una locandina (scaricabile cliccando qui) e un video per la sensibilizzazione dei cittadini sul risparmio energetico.
Per i decisori è disponibile una guida messa a disposizione dall'ente promotore della Settimana Europea della Mobilità scaricabile qui.