Centralino
Accessibilità
A+
A-

Responsabile: Laura SPUNTON

Il Servizio Sociale Aziendale interviene a sostegno di anziani non autosufficienti, persone in difficoltà, pazienti in carico al Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, pazienti in carico al Servizio di Salute Mentale, minori in difficoltà, pazienti senza fissa dimora, pazienti senza familiari, donne e minori in situazioni di violenza; collabora con i Servizi Sanitari e con i Servizi Sociali del territorio per attivare una rete di supporto integrata. 

 

Modalità di accesso

Il servizio è gratuito e non richiede impegnativa. Si può accedere con le seguenti modalità: su richiesta del cittadino o di chi lo rappresenta (familiare, tutore, amministratore di sostegno), su segnalazione di organi istituzionali (Autorità Giudiziaria, Questura, Scuola, ecc.), su segnalazione dell'ospedale, del MMG (Medico di Medicina Generale), del Pediatra o di altri operatori socio-sanitari. E' un servizio rivolto a tutti i cittadini residenti, o che vi abitino, e che si trovino in condizioni di fragilità sociale, autonomia ridotta o compromessa per motivi legati all'età, malattia, condizioni sociali difficili e condizioni d'improvvisa ed imprevista necessità assistenziale.

Il Servizio Sociale Aziendale riceve su appuntamento tramite contatto diretto con gli operatori delle sedi di seguito indicate o tramite richiesta alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sedi e contatti

Ospedale S. Andrea di Vercelli

Dott.ssa Signorella Nicosia
Tel. 0161-593503
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ospedale di Borgosesia

Dott.ssa Maria Teresa Marone
Tel. 0163-426719
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Valeria Dalle Nogare
Tel. 0163-426720
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Area Distrettuale Sud:   

Punto Unico di Accesso (PUA) presso CUP di Vercelli, Corso Abbiate 21

Dott.ssa Laura Tomasoni
Tel.0161-593560 (lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 15)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Casa della Salute di Santhià, Corso Matteotti 24

Dott.ssa Elisabetta Forti
Tel. 334/3943021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area Distrettuale Nord

Casa della Salute di Gattinara, Corso Vercelli 159         

Dott.ssa Valeria Dalle Nogare
Tel. 331/2661437
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      

Serd di Vercelli - Corso M. Prestinari 193                  

Dott. Paolo Goretta
Tel. 0161-250097
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Serd di Borgosesia-Via Marconi 30                       

Dott.ssa Sabrina Costa 
Tel. 0163-426202  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento di Salute Mentale

Sede di Vercelli- Ospedale S. Andrea    

Dott.ssa Laura Pucella
Tel. 0161-593963
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Borgosesia – Via  Marconi 30                  

Dott.ssa Elisabetta Forti
Tel. 0163-426855
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sportello PUA (Punto Unico di Accesso)

Sede

corso M. Abbiate 21 - Vercelli, presso il CUP

Contatti

Tel. 0161-593560 (attivo negli orari di apertura dello Sportello)

Tel. 334-1021870 (reperibilità telefonica attiva da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura

LUNEDì dalle 12.30 alle 15

GIOVEDì dalle 9 alle 12

Attenzione: dal 3 giugno 2024 si ampliano gli orari di apertura del PUA, che sarà attivo il lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 15 e il giovedì dalle 9 alle 12.

 

Servizi offerti al pubblico

Il PUA si propone di fornire informazioni e orientamento all’accesso ai servizi sociali e sanitari dedicati alla popolazione anziana e alle persone disabili. Presso il Punto Unico di Accesso sono presenti Assistenti Sociali del Comune e dell’Azienda Sanitaria per fornire un primo ascolto e accoglienza delle condizioni di fragilità sociosanitaria, con il supporto del personale amministrativo dedicato.

I servizi offerti al pubblico:

  • informazioni su invalidità civile, legge 104, forme di protezione e tutela delle persone fragili, quali l’Amministrazione di sostegno;
  • informazioni su Enti del Terzo Settore che possono offrire servizi di aiuto alle persone fragili (Associazioni di volontariato) e su risorse del territorio;
  • informazioni e istruttoria e presa in carico delle domande per accedere a servizi di aiuto domiciliare, semiresidenziale e residenziale che prevedano una valutazione congiunta dell’ASL e dei Servizi sociali comunali attraverso le Commissioni UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) e UMVD (Unità di Valutazione Multidimensionale della Disabilità), in collaborazione con il Distretto dell’ASL VC;
  • consulenza sociale alle famiglie che assistono anziani/ disabili per aiutarle a delineare una progettualità sociosanitaria personalizzata in base ai bisogni della persona e del suo ambiente di vita;
  • informazioni sull’accesso ai servizi del Comune e dell’ASL VC per facilitare la permanenza al domicilio (es. forniture di Protesi e Ausilii, servizi di prossimità a cura dei Servizi Sociali)