Centralino
Accessibilità
A+
A-

Un’importante novità che riguarda i circa 150 apicoltori professionisti attivi sul territorio dell’ASL VC, che è stata introdotta dal Regolamento UE 2019/6 per offrire maggiore garanzia di salubrità del miele.

Il Servizio veterinario dell’ASL AREA C - Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, diretto dal dottor Dario Bossi, ha predisposto una lettera che sta per essere inviata a tutti gli apicoltori professionisti censiti sul proprio territorio di competenza, per informarli sul nuovo registro dei trattamenti utilizzati per gli apiari che producono miele destinato ad essere immesso sul mercato per l’alimentazione umana.

La lettera è un’informativa per l'aggiornamento sulla gestione del farmaco veterinario in apicoltura in applicazione al Regolamento UE 2019/6, al D.lgs 218 del 07/12/2023 e alla nota Ministero della Salute n. 26579 del 12/07/2022 "Applicazione del regolamento UE 2019/6 relativo ai medicinali veterinari - Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api Apis mellifera". Nella lettera vengono fornite una serie di indicazioni pratiche sull’utilizzo del registro e come richiederlo.

Nel frattempo l’ASL ha già reso disponibile sul proprio sito, nella pagina del Servizio veterinario, il documento relativo alle Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (apis mellifera) e il modulo con cui gli apicoltori possono fare richiesta di rilascio del registro.

Gli argomenti interessano sia gli apicoltori professionisti della nostra ASL che i consumatori, a garanzia della salubrità e assenza di residui di farmaci nei prodotti dell'alveare.  La S.S.D. Veterinario - Area C effettua già annualmente vari controlli analitici sulla matrice miele ed ispezioni sul campo, mirate al controllo del corretto utilizzo del farmaco veterinario nel settore dell'apicoltura.