Centralino
Accessibilità
A+
A-

Il nuovo acceleratore lineare dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli è pienamente operativo ed è possibile curare con trattamenti di ultima generazione tutti i pazienti. L’importante apparecchiatura è stata ufficialmente presentata alla stampa venerdì 10 maggio.

Alla conferenza, oltre al Direttore Generale Eva Colombo, sono intervenuti la Responsabile della SS Radioterapia Oncologica dell’ASL Vercelli Dr.ssa Laura Masini e il Prof. Pierfrancesco Franco, Direttore della SCDU Radioterapia oncologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore” di Novara.

acceleratore conferenza

Il nuovo acceleratore infatti offre supporto anche ai pazienti di Novara, che vengono al Sant’Andrea per sottoporsi ai trattamenti mentre all’Ospedale Maggiore è in corso la ristrutturazione del parco tecnologico. Chi non ha la possibilità di spostarsi autonomamente è accompagnato dai volontari LILT di Novara.

Un esempio di sinergia fra le due aziende sanitarie che va a favore dei pazienti, a cui viene così offerta un’opportunità di accesso a cure ad elevata tecnologia

Grazie al nuovo acceleratore, che si affianca a quello già in dotazione da oltre 10 anni e destinato alla dismissione – l’ospedale di Vercelli è passato da 25 a 50 pazienti al giorno in trattamento.

Un risultato importante in termini di abbattimento delle liste d’attesa, grazie a un investimento 2,3 milioni di euro (fondi PNRR) incluse le spese accessorie, tecniche e di formazione del personale.

L’apparecchio di ultima generazione non potrebbe funzionare senza la capacità e le competenze degli specialisti che operano attorno a esso in modo trasversale. La Radioterapia Oncologica, la cui responsabile è la dr.ssa Masini, infatti collabora e lavora a stretto contatto con altre nostre strutture: Cardiologia, Oncologia, Radiologia, Chirurgia, Medicina.

Infine è stato sottolineato anche il contributo operativo offerto dalle Strutture amministrative coinvolte nell’operazione di acquisto, installazione e predisposizione della messa in opera dell’acceleratore: l’Ufficio Tecnico-Patrimoniale diretto dall’ing. Giuseppe Giammarinaro, l’Ufficio Acquisti diretto dal dr. Davide Leporati e l’ICT diretto dall’ing. Giovanni Di Bonito.

Di seguito alcuni scatti della presentazione dell'apparecchiatura con le autorità locali e lo staff della Radioterapia oncologica

acceleratore lineare sito

acceleratore staff